gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Dino Crisis: vale ancora la pena giocarlo oggi? (Attenzione, nostalgia in arrivo!)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RetroNotiziaIn vetrinaGameBackMade in JapanOpinioni e Editoriali

Dino Crisis: vale ancora la pena giocarlo oggi? (Attenzione, nostalgia in arrivo!)

Un Resident Evil giurassico?

4 mesi fa
4
SHARE

Nel panorama dei survival horror, Dino Crisis è un titolo che ancora oggi viene ricordato con affetto. Uscito nel 1999 per la prima PlayStation, è spesso definito come il “Resident Evil con i dinosauri”. Ma la domanda che ci poniamo è: vale ancora la pena giocarlo oggi? Oppure è solo la nostalgia a farcelo sembrare migliore di quanto fosse davvero?

Contenuti in questo articolo
Gameplay: sopravvivere è una sfidaGrafica e atmosfera: invecchiato bene?Storia: semplice ma efficaceVale ancora la pena giocarlo?

Dino Crisis è stato sviluppato da Capcom sotto la direzione di Shinji Mikami, lo stesso creatore di Resident Evil. Il gioco condivide con la serie di zombie l’atmosfera horror, i comandi tank e un forte focus sull’esplorazione e sulla gestione delle risorse. Tuttavia, si distingue per alcuni aspetti fondamentali:

• Dinosauri al posto degli zombie: più veloci, più aggressivi e difficili da abbattere.

• Grafica completamente in 3D: a differenza dei fondali prerenderizzati di Resident Evil, Dino Crisis utilizza ambienti poligonali, con telecamere cinematografiche fisse.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?

• Tanta tensione: i dinosauri possono sfondare le porte e inseguirti, aggiungendo un elemento di imprevedibilità che rende il gameplay più ansiogeno.

Gameplay: sopravvivere è una sfida

Dino Crisis mantiene il classico gameplay da survival horror, con munizioni limitate, puzzle da risolvere e backtracking. Tuttavia, il ritmo di gioco è spesso spezzato da un eccessivo numero di enigmi e da spostamenti ripetitivi tra le stesse aree. Questo può risultare frustrante per chi è abituato a giochi più moderni.

Un altro punto critico è la varietà di nemici: per gran parte del gioco ci si scontra quasi esclusivamente con i velociraptor. Solo nelle fasi finali appaiono altre creature, come il T-Rex e i piccoli dinosauri neri.

Grafica e atmosfera: invecchiato bene?

dino crisis

Se da un lato l’uso del 3D ha permesso una maggiore dinamicità, dall’altro ha reso gli ambienti più spogli e meno dettagliati rispetto ai fondali prerenderizzati di Resident Evil. Il design delle ambientazioni è piuttosto monotono, con laboratori e stanze tutte molto simili tra loro. L’illuminazione e le inquadrature, però, funzionano ancora bene, contribuendo a creare un’atmosfera di tensione continua.

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)

Storia: semplice ma efficace

La trama di Dino Crisis è piuttosto semplice: Regina, membro di un’unità speciale, viene inviata su un’isola per recuperare il Dottor Kirk, uno scienziato creduto morto che ha sviluppato una nuova fonte di energia. Ma qualcosa è andato storto e l’isola è ora infestata da dinosauri.

Pur senza grandi colpi di scena, la storia è ben raccontata e presenta scelte multiple che portano a tre finali diversi. Questo aggiunge un buon livello di rigiocabilità.

dino crisis: vale ancora la pena giocarlo oggi? (attenzione, nostalgia in arrivo!)

Vale ancora la pena giocarlo?

Sì, ma con qualche riserva. Se sei un fan del survival horror classico e riesci a sopportare i comandi rigidi, i puzzle ripetitivi e il backtracking eccessivo, Dino Crisis può ancora offrire un’esperienza divertente e coinvolgente. L’intelligenza artificiale dei dinosauri è sorprendentemente avanzata per l’epoca, e alcune meccaniche, come la gestione del sanguinamento, risultano ancora interessanti.

Tuttavia, chi è abituato ai giochi moderni potrebbe trovarlo troppo macchinoso. In attesa di un remake, giocarlo oggi è più un esercizio di nostalgia che un’esperienza imperdibile.

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

E tu? Hai mai giocato a Dino Crisis? Ti piacerebbe un remake? Scrivilo nei commenti e condividi l’articolo con altri fan del survival horror!

Scopri tutto su Dino Crisis
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente xbox portatile Xbox Sebile: il nuovo controller che vuole sfidare il DualSense (ci riuscirà davvero?)
Articolo successivo monster hunter wilds: dove trovare la lucertola tracciacoda e completare il rapporto di ricerca di dareel Monster Hunter Wilds: dove trovare la Lucertola Tracciacoda e completare il rapporto di ricerca di Dareel
nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?