gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Doom The Dark Ages su PC e Steam Deck: i settaggi ideali per farlo girare come si deve
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotiziaPC

Doom The Dark Ages su PC e Steam Deck: i settaggi ideali per farlo girare come si deve

I migliori settaggi per Doom The Dark Ages su PC e Steam Deck: guida completa per massimizzare prestazioni e qualità grafica senza sacrificare il gameplay.

1 mese fa
Nessun commento
5
SHARE

Diciamolo subito: Doom The Dark Ages è una goduria visiva. Sangue, armature medievali e mostri a schermo da far impallidire qualsiasi GPU. Ma la buona notizia è che, se sai dove mettere le mani, non ti serve una build da 3.000 euro per giocarlo bene. Anzi, con qualche accorgimento, gira alla grande pure su hardware non proprio da guerra.

Contenuti in questo articolo
PC: qualità al top senza scattiSettaggi consigliati su PC:Steam Deck: sì, gira… ma con riservaSettaggi suggeriti su Steam Deck:SSD: serve davvero?Vuoi monitorare le prestazioni?Il compromesso giusto esisteAltri contenuti

Qui sotto trovi i settaggi consigliati per PC e Steam Deck per tirare fuori il meglio dal gioco — con equilibrio tra qualità e prestazioni, senza impazzire nei menu.

PC: qualità al top senza scatti

doom: the dark ages

Con una configurazione tipo RTX 4070, i7-11700F e 32GB di RAM, il gioco gira liscio in Full HD o anche a 1440p. E se vuoi sfruttare il DLSS, ci puoi pure spingere su.

Settaggi consigliati su PC:

  • VSync: disattivato
  • Present From Compute: attivo
  • Campo visivo (FOV): 110
  • Aberrazione cromatica: attiva
  • Profondità di campo: attiva
  • Nitidezza (sharpening): 1.50
  • Grana della pellicola: 0.90
  • Upscaler: DLSS
  • DLSS Super Resolution: Quality
  • DLSS Frame Generation: attivo
  • Nvidia Reflex: attivo
  • Motion Blur: attivo
  • Quantità Motion Blur: bassa
  • Qualità Motion Blur: alta
  • Qualità ombre, riflessi, luci, particelle, decalcomanie, acqua, volumetrico, texture, geometrie e direzionalità: tutte su Alta

Con questi settaggi, su una build come quella descritta, si gira intorno ai 129 fps di media, con minimi che restano solidi sui 60 fps. Non male per un gioco che macina effetti visivi come se non ci fosse un domani.

Ti potrebbero piacere anche…

Dune: Awakening – Come pagare le tasse senza farti spennare (guida pratica)
Come sbloccare tutti i 104 costumi in Mario Kart World
PlayStation risponde al lancio esplosivo di Switch 2… ma senza panico (per ora)
Nintendo Switch 2: lineup 2025, terze parti e il buco grosso delle esclusive
Nintendo cambia pelle: cosa c’è dietro la rivoluzione Switch 2

Nota utile: tra preset High e Ultra le differenze si vedono poco. Ma i frame li senti. Quindi High è il punto ideale se vuoi fluidità senza rinunciare all’impatto visivo.

Steam Deck: sì, gira… ma con riserva

Parliamoci chiaro: non è il gioco ideale per Steam Deck, almeno al lancio. I requisiti sono alti, soprattutto lato GPU e VRAM (8GB richiesti), e la console di Valve va facilmente in affanno. Però, con i giusti compromessi, puoi comunque farti una run (purché tu sia disposto a qualche calo di frame nei momenti più intensi).

Settaggi suggeriti su Steam Deck:

steam deck 2
  • VSync: disattivato
  • Present From Compute: attivo
  • Campo visivo (FOV): 90
  • Aberrazione cromatica: disattivata
  • Profondità di campo: disattivata
  • Nitidezza (sharpening): 1.70
  • Grana della pellicola: 1.00
  • Upscaler: FSR
  • FSR: modalità Performance
  • Frame Generation: disattivo
  • Motion Blur: attivo
  • Quantità Motion Blur: bassa
  • Qualità Motion Blur: bassa
  • Tutti gli altri valori grafici (ombre, riflessi, luci, particelle, decalcomanie, acqua, volumetrico, texture, geometrie e direzionalità): su Bassa

Il risultato? In momenti statici o esplorazione siamo quasi a 30 fps. Ma appena partono gli scontri, il frame rate cala — e si nota. Il gioco è comunque tecnicamente giocabile, ma lontano dall’esperienza fluida che hai su PC.

Vale la pena sperare in aggiornamenti futuri? Forse. Magari una patch mirata o un update Proton potrebbe aiutare. Ma per ora, non ci fare troppo affidamento.

SSD: serve davvero?

doom the dark ages

Sì, senza discussioni.
Doom The Dark Ages è pesante — oltre 100GB — e senza SSD non solo ci metti una vita a caricarlo, ma rischi anche micro-stutter durante il gioco. Obbligatorio averlo su SSD, anche solo per installarlo in modo decente.

Vuoi monitorare le prestazioni?

Se vuoi vedere come gira il gioco nel dettaglio, ecco i metodi più semplici:

Ti potrebbero piacere anche…

Wu-Tang: Rise of the Deceiver e Sweet Baby Inc.: cosa bolle davvero nel beat?
Gamer USA contro Europa: l’odio online spiegato (senza censure)
The Expanse: Osiris Reborn è l’RPG sci-fi che può far dimenticare Mass Effect
Resident Evil 9: Requiem è un incubo a occhi aperti (e finalmente fa paura sul serio)
Nintendo Switch 2 e batteria in crisi? Ecco cosa puoi fare davvero
  • Nvidia: ALT + R (overlay attivo)
  • AMD: CTRL + SHIFT + O
  • Software esterni: CapFrameX o FrameView
  • Steam Deck: usa il menu rapido della console

Il compromesso giusto esiste

Doom The Dark Ages è un gioco che premia chi ha una macchina potente, ma non esclude chi ha un hardware più contenuto. Se accetti qualche rinuncia, puoi comunque godertelo bene. L’importante è bilanciare: fluidità, nitidezza e immersione vanno trovati con un po’ di pazienza nei settaggi.

Hai trovato la tua configurazione perfetta? Hai fatto girare il gioco a dovere su Steam Deck contro ogni previsione?
Faccelo sapere nei commenti o su Instagram: @gamecast_it

Scopri tutto su Doom The Dark Ages
Altri contenuti
  • Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)
  • Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago
  • Quando Bill Gates è entrato in DOOM (sì, sul serio)
  • Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)
  • Doom The Dark Ages alza l’asticella: ti raccontiamo perché
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente colonne sonore ff8 Perché le colonne sonore dei videogiochi ci fanno ancora venire i brividi (anche dopo 20 anni)
Articolo successivo nintendo switch 2 trasferire dati salvati Trasferire dati da Nintendo Switch a Switch 2: la guida che ti salva il day one
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mortal kombat 1

Mortal Kombat 1 è morto? NetherRealm cambia strada (di nuovo)

xbox games showcase 2025 tutti i giochi annunciati (e uno lo puoi già scaricare)

Xbox Games Showcase 2025: tutti i giochi annunciati (e uno lo puoi già scaricare)

switch 2 steamdeck

Nintendo Switch 2 vs Steam Deck: chi vince per giocare?

proteggi lo schermo della tua switch 2 jetech 9h

Proteggi lo schermo della tua Switch 2: JETech 9H è la pellicola che ti serve

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?