gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Inclusività e cambiamenti nei videogiochi: il caso Avowed
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaIn vetrina

Inclusività e cambiamenti nei videogiochi: il caso Avowed

L'industria dei videogiochi è cambiata, spingendo verso più diversità e inclusione. Ma è davvero un cambiamento positivo per tutti?

7 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Negli ultimi anni, l’industria dei videogiochi è cambiata molto, puntando sempre di più sulla diversità e l’inclusione. Questo approccio è stato apprezzato da molti, ma ha anche suscitato qualche polemica, come nel caso di Matt Hansen, direttore artistico di “Avowed“, un nuovo gioco di Obsidian Entertainment e Xbox.

Contenuti in questo articolo
Il futuro dei videogiochiAltri contenuti

In un post sui social, Hansen ha detto che vuole ridurre il numero di persone bianche nell’industria dei videogiochi per dare più spazio a voci diverse. Questo ha provocato reazioni contrastanti: alcune persone pensano che sia un cambiamento necessario, mentre altre lo vedono come una nuova forma di discriminazione.

avowed

Il messaggio di Hansen fa parte di un movimento più ampio, in cui molte aziende cercano di aumentare la rappresentanza di gruppi storicamente esclusi, come donne e persone di colore. Hansen ha anche offerto supporto agli artisti neri interessati a lavorare nel settore, dichiarando che i suoi messaggi privati sono aperti per consigli e revisioni dei loro lavori. Molti hanno accolto questa apertura come un passo importante verso l’inclusione, mentre altri temono che possa finire per escludere persone altrettanto meritevoli.

Questa situazione è diventata un tema caldo nel dibattito sull’inclusività nei videogiochi. La sfida è capire come rendere l’industria più giusta per tutti senza rischiare di escludere qualcuno. Trovare il giusto equilibrio tra inclusività e meritocrazia è davvero difficile, e casi come questo lo rendono evidente.

Ti potrebbero piacere anche…

Naughty Dog, da mito a bersaglio: cosa sta succedendo davvero?
Tides of Annihilation – L’epopea dark fantasy ambientata a Londra (ma fatta in Cina)
Oblivion Remastered è un capolavoro. Eppure hanno licenziato chi l’ha fatto
Donkey Kong Bananza: trucchi e dritte per dominare la giungla
Nintendo Direct luglio 2025: tutti i giochi leakati (tra sorprese e ritorni bomba)

Elon Musk ha commentato la questione su un social media alternativo, definendo le parole di Hansen “razziste” verso i bianchi. Musk ha dichiarato: “Ogni forma di discriminazione, che sia per etnia, genere o altro, deve essere condannata senza eccezioni.” Questo intervento ha acceso ancora di più il dibattito, dividendo le opinioni su quanto l’inclusività dovrebbe influenzare la creatività e lo sviluppo dei giochi.

Dall’altra parte, molti sostenitori della giustizia sociale credono che avere una rappresentazione più diversificata nei team di sviluppo possa portare a giochi più interessanti e completi, che rispecchiano meglio la varietà di esperienze umane. In questo senso, il supporto di Hansen agli artisti neri e queer viene visto come un passo positivo per rompere le barriere che hanno a lungo escluso certe persone dall’industria.

È importante anche pensare al contesto storico: l’industria dei videogiochi è stata dominata a lungo da uomini bianchi, e questo ha influenzato le storie raccontate e i personaggi rappresentati. Aprire la strada all’inclusione non significa discriminare qualcuno, ma piuttosto dare spazio a voci che in passato sono state spesso ignorate.

Il futuro dei videogiochi

Il caso di “Avowed” e le dichiarazioni di Matt Hansen sono esempi di come l’industria stia cambiando. Non si tratta solo di rappresentare meglio i personaggi nei giochi, ma anche di chi crea quei giochi. Un buon esempio è “The Last of Us Part II” di Naughty Dog, che è stato elogiato per la sua rappresentazione diversificata sia nei personaggi che tra chi ha lavorato al gioco. Questo dibattito sull’inclusività ci mostra quanto sia difficile trovare un equilibrio tra chi vuole cambiamenti radicali e chi teme che questo possa portare a nuove ingiustizie.

Ti potrebbero piacere anche…

Mafia: Terra Madre è il ritorno che aspettavamo? Tra hype, dubbi e qualche colpo basso
Switch 2 e giochi usati: davvero rischi un ban se inserisci una cartuccia di seconda mano?
Donkey Kong Bananza – Recensione Switch 2: è davvero l’Odyssey dei gorilla
Switch 2: Donkey Kong zoppica e il Nintendo Direct è alle porte
Ubisoft vuole che distruggi le copie fisiche dei tuoi giochi? È tutto scritto nell’EULA (da oltre 10 anni)

L’obiettivo dovrebbe essere un’industria che valorizza il talento di tutti, senza distinzione di etnia, genere o orientamento sessuale, e che dia a ognuno l’opportunità di fare del proprio meglio. L’inclusione non dovrebbe escludere nessuno, ma creare una comunità più ampia e rappresentativa, capace di creare giochi che parlino a tutti.

E tu, cosa ne pensi? Preferisci che l’industria resti com’è o sei favorevole a questi cambiamenti? Faccelo sapere nei commenti e continua a seguirci sui nostri canali social per restare aggiornato sulle ultime novità del mondo dei videogiochi.

Scopri tutto su Avowed
Altri contenuti
  • I moderatori di Avowed censurano i gamer su Steam: il caso che fa discutere (libertà di parola in pericolo?)
  • Lumen vs Ray Tracing in Avowed su Xbox: quale tecnologia scegliere? (la risposta ti sorprenderà)
  • Avowed: 15 consigli essenziali per partire senza problemi (non fare questi errori!)
  • Avowed: le migliori build per il tuo personaggio
  • Avowed – Recensione: tra ambizione e frustrazione (vale davvero la pena giocarlo?)
  • Avowed cancella forum e pagina Steam: nuova polemica per Obsidian
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente codici per infinity nikki: guida pratica per riscattarli tutti Codici per Infinity Nikki: guida pratica per riscattarli tutti
Articolo successivo guida dettagliata su batocera 41 Guida dettagliata su Batocera 41
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?