gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Recensione di KIBORG: Arena
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaRecensioni

Recensione di KIBORG: Arena

Sfida le ondate di nemici in KIBORG: Arena. Gratis su Steam dal 13 agosto. Versioni per console in arrivo nel Q3 2024

9 mesi fa Commenta! 5
SHARE
  • Recensione testata su Steam
7.2
KIBORG: Arena

Il panorama dei giochi rogue-lite si arricchisce di un nuovo, promettente titolo: KIBORG: Arena. Sviluppato da Sobaka Studio, questo gioco offre un’esperienza di azione frenetica e brutale con un’ambientazione cibernetica. Disponibile dal 13 agosto su Steam per PC, con versioni per Xbox Series X|S e PlayStation 5 in arrivo nel Q3 2024, KIBORG: Arena promette di essere una sfida emozionante per i fan del genere.

Contenuti in questo articolo
Modalità di gioco: Endless ModeEsperienza di combattimentoProgressione e miglioramentiGrafica e ambientazioneLancio e disponibilitàSu Sobaka StudioVota KIBORG: Arena:Valutazione Media: 6 su 10

Hai mai desiderato immergerti in un gioco che combina azione brutale, gestione strategica del tempo e una narrativa avvincente? KIBORG è la risposta ai tuoi desideri. Questo gioco è una miscela esplosiva che non solo ti terrà incollato allo schermo, ma ti farà riflettere ad ogni decisione

La trama di KIBORG è coinvolgente e ben sviluppata. Giocando nei panni di Vasiliy, leader di una banda di combattenti della resistenza su un pianeta prigione chiamato Sigma, ti immergerai in una storia ricca di colpi di scena. La caratterizzazione dei personaggi è profonda, con dialoghi ben scritti che aggiungono spessore alla narrazione. Le diverse fazioni che si combattono per il dominio del pianeta creano un contesto di tensione e pericolo costante.

Modalità di gioco: Endless Mode

Il cuore di KIBORG: Arena è la sua modalità Endless, in cui i giocatori affrontano ondate infinite di nemici in un colosseo situato sul pianeta prigione Sigma. Nei panni di un clone del leader della resistenza Morgan Lee, il giocatore dovrà combattere per raccogliere fondi per sostenere la resistenza e intimidire le altre fazioni in lotta per il potere.

Ti potrebbero piacere anche…

In Super Mario Odyssey puoi rigiocare il primo livello di sempre. Al cinema. Con applausi.

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

Quando Bill Gates è entrato in DOOM (sì, sul serio)

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

kiborg arena

Esperienza di combattimento

Il gioco si distingue per il suo sistema di combattimento, che combina attacchi corpo a corpo devastanti, parate precise e abilità potenziate ciberneticamente. La fluidità e la precisione dei controlli rendono ogni scontro appagante, offrendo una sfida costante e avvincente.

  • Attacchi Melee: I colpi ravvicinati sono potenti e gratificanti, permettendo al giocatore di eliminare i nemici con una serie di mosse devastanti.
  • Parate: La possibilità di parare gli attacchi nemici aggiunge una dimensione tattica al combattimento, richiedendo tempismo e precisione.
  • Abilità Cibernetiche: Le abilità speciali, potenziate ciberneticamente, offrono varie strategie di attacco e difesa, arricchendo ulteriormente il gameplay.

Progressione e miglioramenti

Ogni run in KIBORG: Arena offre l’opportunità di guadagnare denaro da spendere per sbloccare miglioramenti permanenti. Questo sistema di progressione incentiva i giocatori a continuare a giocare, migliorando le proprie capacità e scoprendo nuove armi e abilità cibernetiche.

Uno degli aspetti più intriganti di KIBORG: Arena è la presenza di una misteriosa porta chiusa a chiave. Scoprire cosa si nasconde dietro di essa sarà sicuramente uno degli obiettivi principali dei giocatori più curiosi e determinati.

kiborg arena

Grafica e ambientazione

La qualità grafica di KIBORG è semplicemente straordinaria. Ogni dettaglio è curato con una precisione maniacale, dalla fedeltà visiva dei cloni e dei mutanti, alla coerenza del design artistico che ti immerge in un mondo oscuro e futuristico. Gli ambienti, i personaggi e gli effetti speciali si fondono perfettamente, creando un’atmosfera unica che solo i migliori titoli di fantascienza riescono a offrire.

Ti potrebbero piacere anche…

In Super Mario Odyssey puoi rigiocare il primo livello di sempre. Al cinema. Con applausi.

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

Quando Bill Gates è entrato in DOOM (sì, sul serio)

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

Lancio e disponibilità

KIBORG: Arena è disponibile su Steam a partire da oggi, 13 agosto. Le versioni per Xbox Series X|S e PlayStation 5 sono previste per il terzo trimestre del 2024, offrendo così a un pubblico ancora più ampio l’opportunità di immergersi in questo nuovo mondo di combattimenti cibernetici.

Su Sobaka Studio

Sobaka Studio è uno sviluppatore indie noto per titoli come il top-down shooter Redeemer e il beat’em up 9 Monkeys of Shaolin. Attualmente stanno lavorando su REMEDIUM, un twin-stick shooter disponibile in Accesso Anticipato, e REMEDIUM: Sentinels, un survival game ambientato in un cupo Rinascimento post-apocalittico. KIBORG: Arena rappresenta il loro prossimo grande progetto, promettendo di offrire combattimenti cibernetici intensi e coinvolgenti.

kiborg arena

Per restare aggiornati su KIBORG: Arena e gli altri progetti di Sobaka Studio, seguite il team su Twitter/X, YouTube, unitevi al server Discord ufficiale e visitate il sito web.

In conclusione, KIBORG: Arena sembra destinato a conquistare gli appassionati di rogue-lite con il suo mix di combattimenti brutali e atmosfere cibernetiche. Non resta che gettarsi nella mischia e scoprire tutte le sorprese che il gioco ha in serbo.

Ti potrebbero piacere anche…

In Super Mario Odyssey puoi rigiocare il primo livello di sempre. Al cinema. Con applausi.

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

Quando Bill Gates è entrato in DOOM (sì, sul serio)

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

Vota KIBORG: Arena:

Valutazione Media: 6 su 10
Scopri tutto su KIBORG: Arena
KIBORG: Arena
7.2
Grafica e Design 9
Gameplay 7
Storia e Narrazione 6
Audio 7
Esperienza Utente 7
Lati positivi Combattimento intenso e gratificante Grafica impeccabile Modalità Endless coinvolgente Sistema di progressione Ambientazione affascinante Segreti da Scoprire
Lati negativi Ripetitività Curva di apprendimento Assenza di modalità storia Disponibilità limitata al lancio
Commento finale
KIBORG: Arena è un gioco ben realizzato con punti di forza significativi, specialmente nel combattimento e nel design visivo. Tuttavia, alcune limitazioni nella rigiocabilità e nella narrativa potrebbero influire sull'esperienza complessiva per alcuni giocatori.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-1
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente the first descendant The First Descendant: è Imperdibile? scopri perché tutti ne parlano!
Articolo successivo star wars outlaws Star Wars Outlaws: guida su come iniziare al meglio la tua avventura
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

kojima

Il vero segreto di Hideo Kojima? Non è nei giochi, è nel personaggio

guilty gear strive leakato

Arc System Works nei guai: leak del codice di Guilty Gear Strive e rischio per i giocatori PC

virtua fighter 5

Virtua Fighter 5 R.E.V.O. sbarca su Switch 2: debutto storico per SEGA, nuove funzioni e una batteria che si ferma da sola

colonne sonore ff8

Perché le colonne sonore dei videogiochi ci fanno ancora venire i brividi (anche dopo 20 anni)

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account