gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: La fedeltà storica nei videogiochi di fantasia: è davvero importante?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotizia

La fedeltà storica nei videogiochi di fantasia: è davvero importante?

Esploriamo il dibattito sulla fedeltà storica nei videogiochi di fantasia e quanto questa discussione influenzi il divertimento dei giocatori.

8 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Oggi si parla spesso della fedeltà storica nei videogiochi di fantasia. Alcuni vogliono che ogni dettaglio sia preciso, come se i videogiochi fossero dei libri di storia. Ma è davvero questo che cerchi quando giochi? O stai dimenticando che il vero scopo dei videogiochi è divertirti e lasciarti trasportare dalla fantasia?

Contenuti in questo articolo
Inclusività e creatività: il vero problema è come viene gestitaIl vero problema nei videogiochi: giochi pieni di bug al lancioConcentriamoci sulle cose importanti

Un esempio recente è il gioco Assassin’s Creed Shadows. Molte persone si sono lamentate del personaggio di Yasuke, un samurai nero che è esistito davvero in Giappone nel XVI secolo, sostenendo che non è rappresentato in modo accurato. Ma qui arriva il punto importante: un videogioco è un’opera di fantasia. Solo perché un gioco è ispirato a un periodo storico, non significa che debba essere esattamente come nei libri di storia.

Pensa un attimo: ci lamentiamo del colore della pelle di un samurai, ma accettiamo tranquillamente che i personaggi si lancino da trenta metri su un mucchio di paglia senza farsi male, o che Sonic corra a una velocità impossibile senza problemi. Non è un po’ assurdo?

Inclusività e creatività: il vero problema è come viene gestita

Non si tratta solo di realismo. Alcuni pensano che l’inclusività forzata sia un problema, soprattutto quando un personaggio sembra inserito senza una vera ragione. Questo punto di vista può essere comprensibile. L’inclusività deve avere senso nella storia e rendere il gioco più interessante, non deve sembrare “appiccicata” solo per fare bella figura.

Ti potrebbero piacere anche…

Ghost of Yōtei: tutte le novità più assurde del sequel tra armi, lupi e vendetta
Dragon Quest 7 Remake: leak clamoroso o bufala?
Genshin Impact: come funziona la Radianza e perché può salvarti la run
Sagat arriva in Street Fighter 6: chi è davvero il Re del Muay Thai?
The Alters – Guida per iniziare: trucchi, consigli e priorità da non sbagliare
fedeltà | livelli segreti |s Esploriamo le redenzioni più significative nei videogiochi, dove i personaggi hanno trovato la loro redenzione, offrendo narrazioni potenti e toccanti.

Un esempio di inclusività ben fatta potrebbe essere proprio Yasuke, se inserito in modo coerente in Assassin’s Creed Shadows. Il problema non è avere personaggi diversi, ma come questi vengono introdotti nella storia.

Il vero problema nei videogiochi: giochi pieni di bug al lancio

Invece di discutere solo di fedeltà storica o inclusività, dovremmo ricordarci dei veri problemi dei videogiochi di oggi. Quante volte hai comprato un gioco al lancio per poi scoprire che è pieno di bug e ha bisogno di 15-20 patch per essere giocabile? Un esempio famoso è Cyberpunk 2077, che al lancio aveva tanti problemi tecnici e ha richiesto molte correzioni. Siamo diventati tutti beta tester non pagati, e questo è un problema su cui dovremmo concentrarci.

Come giocatore, la tua forza non sta nel lamentarti sui social, ma nel votare con il portafoglio. Non comprare un gioco è un messaggio molto più forte di qualsiasi commento negativo.

Concentriamoci sulle cose importanti

Dovremmo smettere di combattere tra di noi e invece sostenere ciò che è fatto bene: un’inclusività ben pensata, giochi senza problemi tecnici al lancio, e il diritto di divertirci con un’opera di fantasia senza troppe aspettative. Se vogliamo cambiare le cose, facciamolo usando il nostro potere di consumatori, non con critiche inutili su dettagli che non cambiano l’essenza di un gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Baldur’s Gate 3, politica e inclusività: tagliano davvero le storie “troppo woke”?
Nintendo Switch 2, dopo un mese: promossa o delusione?
Halo Combat Evolved Remake: solo campagna, niente multiplayer (e forse arriva su PS5)
Crosswind è il gioco di pirati che Skull and Bones ha promesso per anni (ma non ha mai fatto)
Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero

E tu, cosa ne pensi? Ti è mai capitato di criticare un videogioco per la mancanza di realismo o di fedeltà storica? Dicci la tua nei commenti qui sotto! Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo e seguici sui nostri canali social: Instagram, Facebook e X!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Un'analisi approfondita dei personaggi di 2XKO, il nuovo picchiaduro di Riot Games. Scopri i livelli di difficoltà, la varietà del roster e cosa rende questo gioco unico 2XKO: le nostre impressioni sui personaggi del picchiaduro Riot (tante sorprese in arrivo!)
Articolo successivo fedeltà | livelli segreti |s Esploriamo le redenzioni più significative nei videogiochi, dove i personaggi hanno trovato la loro redenzione, offrendo narrazioni potenti e toccanti. Le migliori 10 redenzioni nei videogiochi – sei d’accordo con l’ultima?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?