gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Monster Hunter Wilds: guida completa a missioni, multiplayer e mappa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotizia

Monster Hunter Wilds: guida completa a missioni, multiplayer e mappa

(non perderti nulla!)

6 mesi fa
3
SHARE

Contenuti in questo articolo
Come funzionano le missioni?SOS e missioni multiplayerMultiplayer: come creare e unirsi a una squadraCome trovare una squadra?Guida alla mappa e accampamentiCome costruire un accampamento?Altri contenuti

Se sei nuovo nel mondo di Monster Hunter Wilds o vuoi ottimizzare la tua esperienza di gioco, questa guida ti aiuterà a muovere i primi passi, comprendere il sistema delle missioni, il multiplayer e l’uso strategico della mappa.

Le missioni in Monster Hunter Wilds

Le missioni sono il cuore dell’avventura e si suddividono in diverse categorie:

  • • Principali: avanzano la storia e introducono nuovi mostri e meccaniche.
  • • Facoltative: missioni ripetibili che forniscono materiali extra.
  • • Indagini: missioni specifiche con obiettivi mirati, come la caccia a determinati mostri.
  • • Evento: missioni a tempo con ricompense speciali.

Come funzionano le missioni?

Nel Low Rank (grado basso), è consigliato giocare in single-player per evitare interruzioni dovute ai filmati obbligatori. Nel High Rank, invece, si può affrontare tutto in multiplayer senza problemi.

SOS e missioni multiplayer

Se hai bisogno di aiuto, puoi lanciare un razzo SOS per ricevere supporto da altri cacciatori. Allo stesso modo, puoi unirti a missioni altrui tramite la bacheca delle missioni, scegliendo partite aperte.

Multiplayer: come creare e unirsi a una squadra

Monster Hunter Wilds offre diverse opzioni per il gioco online:

  • 1. Stanze private con ID condivisibile.
  • 2. Squadre (simili alle gilde) per facilitare il gioco con amici.
  • 3. Gruppi di collegamento per rimanere in contatto con altri cacciatori.
  • 4. Missioni aperte e SOS per un’esperienza più fluida e immediata.
monster hunter wilds

Come trovare una squadra?

Puoi cercare stanze già esistenti con parametri specifici (livello, lingua, modalità di gioco) o crearne una personalizzata.

Ti potrebbero piacere anche…

Tomb Raider Next Gen – Cosa sappiamo del ritorno di Lara Croft
Ordine esecutivo USA blocca Visa e Mastercard: cosa cambia per Steam, Itch.io e la censura nei videogiochi
House of the Dead 2 Remake su Nintendo Switch 2: vale la pena davvero?

Consiglio: Per ottimizzare il matchmaking, impostare correttamente i filtri di ricerca aiuta a trovare più velocemente compagni di caccia.

Guida alla mappa e accampamenti

Come funziona la mappa?

La mappa è suddivisa in zone numerate per facilitare l’orientamento. Può essere navigata con il Sacret, il compagno volante che permette di planare tra le aree più velocemente.

Elementi utili sulla mappa

  • • Punti di raccolta per ottenere materiali.
  • • Fauna endemica catturabile per bonus extra.
  • • Accampamenti per riposare e teletrasportarsi.
monster hunter wilds: guida completa a missioni, multiplayer e mappa

Come costruire un accampamento?

Individua un luogo sicuro e utilizza un kit da campeggio. Attenzione: in alcune zone pericolose, i mostri possono distruggere l’accampamento!

Questa guida ha coperto le basi di Monster Hunter Wilds, dalle missioni al multiplayer, fino alla gestione della mappa. Per approfondire il combat system e l’equipaggiamento, continua a seguire la nostra serie di guide!

Se il contenuto ti è stato utile, commenta, condividi e seguici sui social per altre guide dettagliate!

Scopri tutto su Monster Hunter Wilds
Acquista su AmazonAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Monster Hunter Wilds: guida alla miglior build Akuma per danni massimi
  • Monster Hunter Wilds x Street Fighter 6: combo vere, pugni demoniaci e una collaborazione con Akuma che spacca
  • Monster Hunter Wilds: la miglior build endgame per Spadone dopo la patch 1.010
  • Monster Hunter Wilds: come avanzare in alto grado senza perdere tempo
  • Monster Hunter Wilds: guida completa all’Arena e ai segreti nascosti
  • Monster Hunter Wilds: quanto è davvero utile l’abilità Catena? (Attenzione a non usarla a caso)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente come il nintendo game boy color generava i colori Come il Nintendo Game Boy Color generava i colori
Articolo successivo videogiochi fanno bene Perché alcuni giochi vecchi invecchiano male e altri restano capolavori? – La risposta è più complessa di quanto credi
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?