gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Nintendo e Monolith Soft: l’acquisizione totale e il futuro della saga Xenoblade
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SwitchNintendo 64NotiziaIn vetrinaNintendo DSNintendo Entertainment SystemNintendoMade in JapanGame BoyOpinioni e EditorialiSuper NintendoGameCubeWii UNintendo 3DSWii

Nintendo e Monolith Soft: l’acquisizione totale e il futuro della saga Xenoblade

Nintendo completa l’acquisizione del 100% di Monolith Soft. Analizziamo le implicazioni strategiche e cosa ci riserva il futuro della saga Xenoblade.

4 mesi fa 4
SHARE

Nintendo ha recentemente concluso l’acquisizione del 100% delle azioni di Monolith Soft, assicurandosi il pieno controllo della software house. Questo passaggio, seppur simbolico, segna un punto di svolta nelle dinamiche tra le due aziende, che collaborano dal 2007. Ma cosa significa tutto questo per il futuro di Monolith Soft e dei suoi progetti più iconici, come Xenoblade Chronicles?

Contenuti in questo articolo
Monolith Soft: dalle origini all’acquisizioneIl significato dell’acquisizioneIl futuro di Xenoblade e Monolith SoftNintendo Switch 2: un nuovo capitolo per Monolith Soft?ConclusioneAltri contenuti

Monolith Soft: dalle origini all’acquisizione

Fondata nei primi anni 2000 e inizialmente sotto Namco, Monolith Soft è diventata un punto di riferimento per i giochi di ruolo grazie al talento dei suoi fondatori, tra cui Tetsuya Takahashi. Il loro lavoro ha attirato l’attenzione di Nintendo, che nel 2007 ha acquisito l’80% della società, lasciando ai fondatori un 4% di partecipazione. Questa mossa ha permesso a Monolith Soft di crescere e contribuire a titoli di successo come Breath of the Wild, Splatoon e, ovviamente, la serie Xenoblade.

Negli anni successivi, Nintendo ha incrementato gradualmente la sua partecipazione, fino a ottenere il 96% nel 2011. La recente acquisizione del restante 4% completa questo percorso, consolidando definitivamente il legame tra le due aziende.

monolith soft

Il significato dell’acquisizione

Ma l’acquisizione del 100% è davvero un cambiamento radicale? In termini pratici, l’impatto immediato sarà minimo: Nintendo deteneva già la maggioranza delle azioni, e Monolith Soft ha sempre operato sotto la sua supervisione. Tuttavia, ci sono alcune implicazioni strategiche da considerare:

Ti potrebbero piacere anche…

Super Mario Bros. e il glitch della bandiera: il bug che ti porta nel vuoto

Star Citizen ha perso la rotta: dopo 800 milioni, la community esplode per il pay-to-win

FC 25: chi devi evolvere con Infrangi Sogni e Presenza Costante

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

• Maggiore controllo per Nintendo: il possesso totale elimina ogni rischio che le azioni residue potessero essere vendute a terzi. Monolith Soft è ora completamente integrata nelle strategie di lungo termine di Nintendo.

• Libertà creativa limitata? Nonostante il successo della serie Xenoblade, Takahashi ha spesso parlato delle limitazioni imposte dalla casa madre. Molti suoi progetti sono stati scartati, e la direzione creativa sembra ora più orientata al profitto che alla pura innovazione.

• Implicazioni tecniche: Monolith Soft ha spesso spinto al limite l’hardware Nintendo, ma l’arrivo di una nuova console potrebbe finalmente permettere loro di superare i vincoli tecnici. L’idea di una versione 4K di Xenoblade 2 non è più così remota!

Il futuro di Xenoblade e Monolith Soft

L’acquisizione apre scenari interessanti per la saga Xenoblade, con alcuni dettagli che emergono dai recenti leak. Si parla di una possibile Definitive Edition di Xenoblade Chronicles X e di un ritorno al tema dei viaggi spaziali per i prossimi capitoli. Inoltre, l’inclusione dei personaggi di Xenoblade in progetti crossover come Mario Kart 9 sembra sempre più probabile.

Ti potrebbero piacere anche…

Super Mario Bros. e il glitch della bandiera: il bug che ti porta nel vuoto

Star Citizen ha perso la rotta: dopo 800 milioni, la community esplode per il pay-to-win

FC 25: chi devi evolvere con Infrangi Sogni e Presenza Costante

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

Non mancano però i timori. Se in futuro Takahashi dovesse ritirarsi, Monolith Soft potrebbe essere relegata a ruoli di supporto per i grandi franchise Nintendo, come Mario o Pokémon, riducendo l’ambizione dei loro progetti originali.

Nintendo Switch 2: un nuovo capitolo per Monolith Soft?

Un altro aspetto intrigante riguarda i rumor sulla nuova Nintendo Switch 2. Secondo indiscrezioni, la console offrirà patch per migliorare risoluzione e frame-rate dei titoli esistenti. Questo potrebbe portare a una versione HD di Xenoblade 2, un sogno per molti fan della serie.

Conclusione

L’acquisizione del 100% di Monolith Soft da parte di Nintendo rappresenta un traguardo simbolico e strategico. Sebbene non porti cambiamenti immediati, definisce il futuro della software house all’interno della grande N. Resta da vedere come questa nuova fase influenzerà la libertà creativa di Monolith Soft e la direzione dei suoi progetti futuri.

Tu cosa ne pensi? L’acquisizione porterà più benefici o rischi? Lascia un commento qui sotto e unisciti alla conversazione! E non dimenticare di seguirci sui social per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo gaming.

Ti potrebbero piacere anche…

Super Mario Bros. e il glitch della bandiera: il bug che ti porta nel vuoto

Star Citizen ha perso la rotta: dopo 800 milioni, la community esplode per il pay-to-win

FC 25: chi devi evolvere con Infrangi Sogni e Presenza Costante

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

Scopri tutto su Xenoblade Chronicles
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Xenoblade Chronicles X Definitive Edition su Switch 2: vale davvero la pena?
  • GameBack: Xenoblade Chronicles – l’eredità di un capolavoro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente come combinare file bin multitraccia in un unico bin Come combinare file BIN multitraccia in un unico BIN
Articolo successivo veilguard Titolo: “Dragon Age: The Veilguard – Quando la delusione supera l’hype”
ps1 bug

PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

kojima

Il vero segreto di Hideo Kojima? Non è nei giochi, è nel personaggio

guilty gear strive leakato

Arc System Works nei guai: leak del codice di Guilty Gear Strive e rischio per i giocatori PC

virtua fighter 5

Virtua Fighter 5 R.E.V.O. sbarca su Switch 2: debutto storico per SEGA, nuove funzioni e una batteria che si ferma da sola

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account