gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Power Glove di Nintendo: un sogno che non è mai diventato realtà
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaNintendo DSGameBackNintendo Entertainment SystemNintendoGame BoySuper NintendoPerifericheGameCubeWii UNintendo 3DSWiiSwitch

Power Glove di Nintendo: un sogno che non è mai diventato realtà

Nintendo lanciò il Power Glove nel 1989 con grandi aspettative. Esplora la storia di un accessorio diventato leggenda

9 mesi fa Commenta! 8
SHARE

Nel 1989, Nintendo introdusse sul mercato uno degli accessori più curiosi e promettenti della sua epoca: il Power Glove. Per i giovani videogiocatori dell’epoca, l’idea di controllare i loro giochi preferiti semplicemente muovendo la mano sembrava qualcosa di rivoluzionario. Non era solo un controller, ma una promessa di immersione totale in un mondo virtuale. Ma, come molti sogni, anche questo si scontrò con la dura realtà.

Contenuti in questo articolo
La nascita del Power GloveCome funzionava il Power GloveI sensori a ultrasuoniI pulsanti e la configurazione del guantoLimitazioni e difettiUna promessa infrantaUn’eredità nostalgica

La nascita del Power Glove

Dietro al Power Glove c’era un progetto ambizioso, frutto di una collaborazione tra Mattel e Nintendo. L’idea era quella di sfruttare una tecnologia avanzata per l’epoca, basata su sensori a ultrasuoni che potevano rilevare i movimenti della mano del giocatore nello spazio tridimensionale. Il guanto era progettato per funzionare con la console NES, offrendo una modalità di controllo completamente nuova. Per i bambini e gli adolescenti di fine anni ’80, la possibilità di usare un guanto per “pilotare” i loro giochi era qualcosa di straordinario.

Il Power Glove, tuttavia, non nacque come un progetto interno a Nintendo. La tecnologia alla base del guanto venne inizialmente sviluppata da Abrams/Gentile Entertainment (AGE), un’azienda specializzata in tecnologia per la robotica. Mattel, uno dei più grandi produttori di giocattoli al mondo, riconobbe il potenziale di questo dispositivo e ne acquisì i diritti, collaborando con Nintendo per adattarlo al NES.

Come funzionava il Power Glove

Il Power Glove era un dispositivo all’avanguardia per la sua epoca, concepito per offrire un’esperienza di gioco completamente diversa da quella dei controller tradizionali. Basato su una tecnologia innovativa per i tempi, il Power Glove si presentava come un guanto dotato di vari sensori e pulsanti che permettevano al giocatore di interagire con i giochi in modo unico.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

I sensori a ultrasuoni

Il cuore del Power Glove era costituito da una serie di sensori a ultrasuoni, posizionati su diverse parti del guanto. Questi sensori erano responsabili di rilevare i movimenti della mano del giocatore nello spazio tridimensionale. In pratica, il guanto inviava segnali a un ricevitore collegato alla console NES, che interpretava i movimenti della mano e li traduceva in comandi all’interno del gioco. Questo sistema permetteva ai giocatori di “controllare” i personaggi e le azioni sullo schermo con semplici gesti, come muovere la mano in avanti per simulare il camminare o piegare le dita per sparare.

I sensori a ultrasuoni erano posizionati strategicamente in modo da coprire vari assi di movimento, consentendo al guanto di rilevare la posizione della mano in modo relativamente accurato. Tuttavia, l’efficacia di questa tecnologia era limitata dalle capacità tecniche dell’epoca. I movimenti spesso venivano interpretati in modo impreciso, causando frustrazione nei giocatori, che trovavano difficile controllare i giochi con la precisione desiderata.

I pulsanti e la configurazione del guanto

Oltre ai sensori, il Power Glove era equipaggiato con una serie di pulsanti fisici situati sul dorso della mano e lungo le dita. Questi pulsanti replicavano le funzioni dei tasti del controller tradizionale del NES, permettendo ai giocatori di eseguire azioni come saltare, sparare o muoversi senza dover utilizzare un controller separato. I pulsanti erano programmabili, il che significava che i giocatori potevano personalizzare il guanto per adattarlo ai loro stili di gioco e ai diversi titoli disponibili.

Il guanto stesso era realizzato in un materiale plastico flessibile, progettato per adattarsi comodamente alla mano del giocatore. Tuttavia, molti utenti trovavano il guanto ingombrante e poco pratico per sessioni di gioco prolungate. L’ergonomia era uno dei principali punti deboli del Power Glove, contribuendo alla sua percezione negativa tra i giocatori.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

power glove

Limitazioni e difetti

Nonostante le sue ambizioni, il Power Glove era afflitto da numerosi problemi tecnici che ne limitarono il successo. La tecnologia a ultrasuoni, pur innovativa, non era sufficientemente avanzata per garantire una precisione costante nei movimenti. Questo portava a frequenti errori di rilevamento, rendendo difficile per i giocatori eseguire azioni precise nei giochi. Inoltre, il processo di configurazione del guanto richiedeva un certo livello di competenza tecnica, che non tutti i giocatori possedevano.

Inoltre, il Power Glove soffriva di una mancanza di supporto software adeguato. Solo una manciata di giochi era stata sviluppata specificamente per sfruttare le sue capacità, mentre la maggior parte dei titoli richiedeva configurazioni complesse per funzionare con il guanto. Questo limitava ulteriormente l’appeal del dispositivo, che alla fine non riuscì a trovare un pubblico di massa.

Il Power Glove rimane un esempio affascinante di come la tecnologia possa spingersi avanti troppo in fretta, senza però considerare appieno le esigenze e le aspettative dei consumatori. Nonostante le sue limitazioni, è ancora ricordato come un simbolo di un’epoca di sperimentazione e innovazione nel mondo dei videogiochi.

Una promessa infranta

Il lancio del Power Glove fu accompagnato da una campagna pubblicitaria massiccia, che lo presentava come il futuro del gaming. Tuttavia, non ci volle molto perché i giocatori si rendessero conto che il guanto non era all’altezza delle aspettative. La precisione dei comandi era scarsa, e l’ergonomia del guanto lasciava molto a desiderare. Molti si trovarono a preferire il controller tradizionale, più affidabile e facile da usare.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

power glove cover

In breve tempo, il Power Glove divenne più un oggetto di curiosità che un accessorio indispensabile per i giocatori. Nintendo decise di abbandonare il progetto, e il guanto scomparve rapidamente dagli scaffali dei negozi. Tuttavia, la sua breve vita non gli ha impedito di lasciare un segno nella storia dei videogiochi.

Un’eredità nostalgica

Oggi, il Power Glove è ricordato con affetto dai nostalgici degli anni ’80 e ’90. Nonostante il suo fallimento commerciale, il guanto è diventato un’icona della cultura pop, apparendo in film, serie televisive e persino in video musicali. È anche uno degli oggetti più ricercati dai collezionisti di retrogaming, che vedono nel Power Glove un simbolo dell’epoca d’oro dei videogiochi.

power glove cover

La storia del Power Glove è un esempio di come l’innovazione tecnologica non sempre si traduca in successo commerciale. Ma è anche una testimonianza dello spirito pionieristico di Nintendo e della sua volontà di esplorare nuove frontiere nel mondo del gaming.

Resta con noi per il prossimo capitolo che sarà pubblicato domenica 1 settembre alle 15.00, dove esploreremo altri due accessori ambiziosi di Sega: il Sega CD e il Sega 32X.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente concord Recensione di Concord
Articolo successivo migliori indie 2024 I migliori giochi indie che devi assolutamente provare nel 2024
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account