gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Super Scope: la storia del mitico accessorio per Super Nintendo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSuper NintendoPeriferiche

Super Scope: la storia del mitico accessorio per Super Nintendo

Scopri la storia del Super Scope, l'iconico accessorio per Super Nintendo, dalle caratteristiche uniche al suo funzionamento con i televisori CRT.

1 anno fa
Nessun commento
3
SHARE

Il Super Scope è un accessorio indimenticabile per il Super Nintendo Entertainment System (SNES), conosciuto in Europa e Australia come Nintendo Scope. Nato come successore del NES Zapper, questo super accessorio ha fatto il suo debutto in Nord America e nella regione PAL nel 1992, mentre in Giappone è arrivato solo nel 1993, in una versione limitata a causa della scarsa domanda.

Contenuti in questo articolo
Design e caratteristicheFunzionamento e hit detectionSuper Scope: un accessorio iconico

Design e caratteristiche

super scope
Super scope

Il Super Scope si presenta come una sorta di bazooka, lungo circa 61 cm. È dotato di un dispositivo principale, chiamato Trasmettitore, e di un Ricevitore che si collega alla seconda porta del controller del SNES. Il Trasmettitore ha due pulsanti di azione, un pulsante di pausa, un interruttore di accensione e spegnimento, e funziona con sei batterie AA.

La parte superiore del dispositivo è caratterizzata da un pulsante di fuoco viola (arancione nei modelli giapponesi ed europei) e da un pulsante di pausa grigio. Inoltre, c’è un interruttore per selezionare la modalità di fuoco normale o turbo. Sul fondo troviamo un’impugnatura di circa 15 cm con un pulsante etichettato “Cursore”.

Il ricevitore, che si collega al televisore, è una piccola scatola di 6,4 cm x 6,4 cm x 2,5 cm, con un’area nera ovale sulla parte anteriore che trasmette segnali infrarossi.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?
Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?

Funzionamento e hit detection

Il Super Scope sfrutta il processo di scansione dei monitor a tubo catodico (CRT), che erano gli unici tipi di monitor televisivi ampiamente utilizzati fino ai primi anni 2000. Il segnale del Super Scope, quando rileva la scansione raster del televisore, passa da 0 a 1 e viceversa. Questa transizione permette alla console di capire dove è stato puntato il dispositivo.

Purtroppo, il Super Scope non funziona con i moderni schermi LCD o al plasma, poiché dipende dalla persistenza breve e dal pattern di scansione dei pixel dei CRT.

Super Scope: un accessorio iconico

Tutti i giochi per Super Scope prodotti da Nintendo includono una modalità di calibrazione per compensare i ritardi elettrici e l’eventuale malallineamento del mirino. Questo accessorio, nonostante i suoi limiti con le nuove tecnologie, rimane un pezzo di storia per tutti i fan del Super Nintendo.

E tu, hai mai avuto la possibilità di usare il Super Scope? Qual è il tuo ricordo preferito legato a questo accessorio?

Ti potrebbero piacere anche…

Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente midnight resistance Midnight Resistance: un classico del 1990
Articolo successivo plok! Plok! il gioco di cui non sapevi di avere bisogno
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

xbox

Xbox cambia tutto: più giochi, più libertà, meno fanboy

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?