gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotizia

Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?

Prezzi in salita e saturazione del mercato: il gaming è vicino a un nuovo crash? Ecco cosa dicono i dati e cosa aspettarci nel 2025.

6 giorni fa
Nessun commento
6
SHARE

Tra console sempre più costose, giochi a 80 euro e una valanga di licenziamenti negli studi di sviluppo, molti iniziano a chiederselo: il gaming è vicino a un nuovo crash? Un déjà-vu del 1983 o solo una crisi passeggera in un mercato che si sta trasformando?

Contenuti in questo articolo
Prezzi alle stelle: console e giochi fuori scalaCosa ci ricorda il crash del 1983?Costi fuori controllo = prezzi fuori controlloI gamer comprano ancora, ma sono più selettiviLa rivincita degli indie e dei giochi AAUn crash? No. Ma le crepe ci sonoAttenzione ai contenuti clickbaitQuindi: ci sarà un gaming crash nel 2025?

Vediamo cosa c’è di vero dietro questa paura.

Prezzi alle stelle: console e giochi fuori scala

Nel 2024 abbiamo visto Xbox Series X arrivare a oltre 700 euro in alcuni bundle, con PS5 Pro pronta a fare anche peggio. I giochi? Ormai 70 euro è la norma, 80 se si parla di Nintendo, come dimostra il caso Mario Kart o Tears of the Kingdom.

Il problema è che a questo giro non parliamo solo di fan hardcore, disposti a spendere qualsiasi cifra pur di avere l’ultima edizione deluxe. Il pubblico casual – quello che fa i numeri veri – inizia a tirarsi indietro. E questo, per l’industria, è un campanello d’allarme grosso come una collector.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?

Cosa ci ricorda il crash del 1983?

Nel 1983 l’industria dei videogiochi si è schiantata sul serio: troppi giochi scadenti, troppe console, troppa confusione. I consumatori hanno perso fiducia e hanno smesso di comprare. Fine della storia, almeno per un po’.

E oggi? Siamo in un mercato molto più grande, con più varietà e più canali (digitale, mobile, cloud), ma anche più frammentazione. Ci sono console, handheld, mini-PC, device per streaming, VR, e una quantità ridicola di giochi ogni mese. Il rischio non è il crollo immediato, ma la saturazione.

Costi fuori controllo = prezzi fuori controllo

dentro surugaya shizuoka il tempio del retro gaming giapponese (2)

Un gioco tripla A nel 2025 può costare anche 400 o 500 milioni di dollari tra sviluppo, marketing e infrastruttura. Titoli come Starfield, Doom The Dark Ages o il prossimo GTA sono progetti colossali che devono vendere milioni di copie solo per rientrare nei costi.

E se non vuoi i 70 euro al lancio, preparati a convivere con microtransazioni, stagioni, battle pass, skin da 20 euro e ogni altra forma di monetizzazione post-lancio. L’alternativa? Non esiste. O meglio: esiste, ma non è gratis.

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)

I gamer comprano ancora, ma sono più selettivi

Nonostante le lamentele online, la gente continua a comprare. Switch 2, stando a quanto emerso da alcuni report, avrebbe venduto oltre 3,5 milioni di unità nei primi 4 giorni. Mario Kart continua a sbancare. E anche chi dice “non lo comprerò mai”, alla fine cede.

Ma cambia il comportamento: meno preordini alla cieca, più attesa di recensioni, più attenzione al rapporto tempo-prezzo. Giochi da 20 ore vendono meno dei sandbox da 100. E in mezzo a questo scenario, qualcosa di inaspettato sta succedendo.

La rivincita degli indie e dei giochi AA

Quando spendere 80 euro diventa una scommessa, i titoli più piccoli tornano a splendere. Giochi indie da 20-30 euro ben fatti diventano best seller su Steam e console. Prendi Rematch, Sea of Stars, Dave the Diver – sono esempi perfetti di come si possa avere successo senza budget monstre.

Gli utenti iniziano a cercare valore e idee, non solo grafica e licenze. E questo potrebbe essere il vero antidoto a un’eventuale stagnazione del mercato.

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

Un crash? No. Ma le crepe ci sono

gaming

I conduttori del podcast lo dicono chiaramente: non sarà un nuovo 1983. Ma il mercato è sotto pressione. Troppi giochi, troppe uscite, troppe piattaforme. E in mezzo? I team più piccoli che chiudono, i lavoratori che perdono il posto, i giocatori che comprano meno.

Il rischio non è il crollo, ma l’assestamento. Un reset silenzioso, in cui sopravvivono solo i più forti (o i più flessibili). In cui la qualità batte la quantità. E in cui il pubblico non è più disposto a ingoiare qualsiasi DLC con il sorriso.

Attenzione ai contenuti clickbait

Un altro punto emerso nel podcast è il ruolo di alcuni creator: titoloni allarmistici, video arrabbiati, dichiarazioni tipo “non comprerò mai questa console”… seguiti dal classico unboxing entusiasta pochi giorni dopo. Il punto? Far parlare, raccogliere views. Ma dietro il rumore, i dati di vendita raccontano un’altra storia.

Quindi: ci sarà un gaming crash nel 2025?

No. Ma c’è un cambio di fase in corso. Un nuovo equilibrio. Un periodo in cui i giocatori sono più attenti, i costi più alti, e i progetti tripla A meno sostenibili senza monetizzazione continua. Un momento in cui le scelte del pubblico – cosa compra, cosa aspetta, cosa supporta – faranno la differenza.

L’industria non crollerà. Ma cambierà. E sta già succedendo.

Pensi che il gaming stia davvero per collassare o è solo l’ennesimo ciclo evolutivo? Parliamone insieme: seguici su Instagram, commenta le news ogni giorno e resta connesso al lato critico del gaming su Gamecast.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Articolo successivo nintendo switch 2 Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?