gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Quanto spendi davvero nel gaming? Forse più di quanto pensi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaMade in JapanSpeciale

Quanto spendi davvero nel gaming? Forse più di quanto pensi

Un sondaggio svela quanto incidono realmente le microtransazioni sulla vita quotidiana dei giocatori: tra acquisti impulsivi, pentimenti e spese fuori controllo, ecco cosa succede nel gaming moderno.

2 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Una ricerca fa luce su una verità scomoda: tanti gamer arrivano a fine mese in difficoltà per colpa delle spese in-game. E la situazione nel gaming si sta normalizzando.

Contenuti in questo articolo
Il gaming costa. Anche quando è gratisIl pentimento arriva… ma dopo il pagamentoE c’è anche chi non si diverte… se non pagaPerò c’è un segnale (forse) positivoQuindi la domanda è semplice:

Quante volte ti sei detto “vabbè, sono solo 4,99 euro”? Una skin carina, un pass battaglia, magari qualche lootbox giusto per sbloccare quel drop che ti manca. Ma hai mai fatto il conto a fine mese?

Perché tra una promo limitata e un evento speciale, spendere nei videogiochi è diventata la normalità. E ora ci sono i dati che lo confermano. E no, non sono tanto rassicuranti.

Il gaming costa. Anche quando è gratis

infinity nikki: il gioco che potrebbe mettere in crisi genshin impact

Una nuova ricerca condotta in Giappone su un campione di mille giovani adulti tra i 20 e i 29 anni ha rivelato che quasi il 19% di loro ha speso in-game più di quanto poteva permettersi, tanto da non riuscire a coprire spese fondamentali come cibo, bollette o affitto.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?
Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?

Sì, è proprio così: quasi uno su cinque ha ammesso di aver messo a rischio la propria stabilità economica per colpa di un videogioco. E no, non si parla solo di titoli “gacha” alla Genshin Impact o Honkai Star Rail. Il modello è ovunque.

Il pentimento arriva… ma dopo il pagamento

A peggiorare il quadro ci pensa un altro dato: il 23,9% dei giocatori si è pentito di almeno uno degli acquisti fatti. Un acquisto impulsivo, l’adrenalina del momento, poi il vuoto. Lo stesso meccanismo di quando spendi troppo in un negozio e poi ti chiedi “Ma mi serviva davvero?”.

Eppure non tutti se ne pentono. Anzi, il 17,9% è soddisfatto dei soldi spesi e crede che quegli acquisti abbiano migliorato l’esperienza di gioco. Una percentuale in aumento rispetto all’anno scorso, segno che l’idea di pagare per contenuti digitali sta diventando sempre più accettata.

E c’è anche chi non si diverte… se non paga

C’è poi una fetta ancora più inquietante: il 20,8% degli intervistati ha detto chiaramente che senza spendere non riesce a godersi il gioco. Letteralmente. Come se ormai fosse necessario mettere mano al portafogli per sentirsi davvero dentro l’esperienza.

Ti potrebbero piacere anche…

Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer

Insomma, i numeri parlano chiaro. Il gaming è sempre più legato alla spesa, tanto che anche la percentuale di chi spende tra le ragazze è aumentata, segno che il fenomeno non è più circoscritto a una nicchia. Il modello “compra per vincere” è diventato trasversale.

Però c’è un segnale (forse) positivo

virtua fighter 5

Ora arriva la parte che non ti aspetti. Anche se ci sono più persone che spendono, la spesa media mensile è calata: da 5138 yen del 2024 si è scesi a 4247 nel 2025. È poco più di 25 euro al mese, ma la tendenza fa riflettere.

Stiamo imparando a moderarci? Oppure semplicemente gli shop sono diventati più “soft”? Non lo sappiamo con certezza, ma qualcosa si sta muovendo. Magari stiamo diventando più consapevoli. O forse, semplicemente, abbiamo meno soldi da buttare.

Quindi la domanda è semplice:

Tu quanto spendi nei tuoi giochi preferiti? Ti sei mai trovato a fine mese con il portafoglio vuoto e una skin in più nell’inventario?

Ti potrebbero piacere anche…

Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
Addio California: PlayStation riscopre la sua anima giapponese

Noi non vogliamo farti la morale. Ma una cosa è certa: se un videogioco ti fa venire l’ansia di dover spendere per divertirti… forse è il momento di farsi due domande.

Se ti va, lascia un commento e dicci come la pensi. E già che ci sei, seguici anche su Instagram @gamecast_it. La community cresce anche grazie a te.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente fc 25 FC 25: nuove evoluzioni sbloccate! Ecco chi conviene davvero potenziare
Articolo successivo dlc 2 di dragon ball sparking zero: hype o fregatura? DLC 2 di Dragon Ball Sparking Zero: hype o fregatura?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

xbox

Xbox cambia tutto: più giochi, più libertà, meno fanboy

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?