gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan

Con un pacchetto da 30 milioni e un nuovo consiglio nazionale, il governo UK alza finalmente il volume sul gaming. E stavolta fa sul serio.

1 settimana fa
Nessun commento
5
SHARE

Per anni i videogiochi sono stati il cugino ignorato dell’industria creativa britannica. Sempre presenti, sempre profittevoli, ma mai davvero al centro del discorso. Ora qualcosa sta cambiando. E pure in fretta.

Contenuti in questo articolo
30 milioni di sterline per crescere (davvero)Il problema delle competenze (finalmente) affrontatoNasce il UK Video Games CouncilE i tax break? Ancora troppo bassiUn cambio di narrativa, finalmente

Logie MacDonald di UKIE, il principale ente di categoria del settore videoludico UK, lo dice chiaramente: “Non abbiamo mai visto un supporto di questo livello prima d’ora”. Ed è difficile dargli torto. Il nuovo Creative Industries Sector Plan, appena pubblicato dal governo, parla chiaro: i videogiochi contano. E meritano investimenti veri.

30 milioni di sterline per crescere (davvero)

Il cuore del piano si chiama Games Growth Package: 30 milioni di sterline spalmati tra il 2026 e il 2029, pensati per far crescere il settore su più fronti.

Una fetta consistente (anche se non ancora specificata) andrà a UK Games Fund, che finora aveva raccolto circa 16 milioni dal 2015. Il nuovo pacchetto rappresenta quasi un raddoppio dei fondi. Ottimo per chi sviluppa prototipi. Ottimo per gli studenti che sognano di fondare uno studio. Ottimo per chi ha idee ma non budget.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?

Altra parte del fondo andrà a Games London, che potenzierà il London Games Festival fino a raddoppiare il suo impatto economico: da 15 a 30 milioni annui, stando alle stime. L’obiettivo? Mettere i giochi UK sulla mappa globale. Come fa il Tokyo Game Show per il Giappone, o la GDC per gli USA.

Il problema delle competenze (finalmente) affrontato

videogiochi | content creator

Uno dei nodi storici del settore in UK è la mancanza di talenti specializzati. TIGA ha segnalato che nel 2024 metà delle aziende faticava a coprire i ruoli vacanti. Ora arriva una risposta concreta: nasce la UK Games Skills Network, un tavolo di lavoro che svilupperà una strategia su misura.

Tra i temi? Revisione dei visti per attrarre competenze estere, espansione degli apprendistati, e sinergia con il piano TechFirst, che punta a formare 7,5 milioni di lavoratori con skill in intelligenza artificiale entro il 2030.

Nasce il UK Video Games Council

Nel piano c’è anche una novità assoluta: un consiglio nazionale del videogioco, con 15-20 membri tra publisher, studi e fornitori di servizi. Sarà il punto di riferimento del governo per discutere di tutto: dai fondi pubblici alla regolazione dell’AI.

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)

Una struttura che in altri settori esiste da tempo, ma nei videogiochi mancava. “È una mossa attesa da anni”, dice MacDonald. “Ora abbiamo un organo davvero rappresentativo.”

E i tax break? Ancora troppo bassi

Capitolo incentivi fiscali. Il governo ha confermato il Video Game Expenditure Credit (VGEC), che sta sostituendo l’ex Video Games Tax Relief (VGTR). Ma niente aumenti.

UKIE chiedeva:

  • 53% di detrazione per progetti sotto i 10 milioni
  • 39% per quelli sopra

Risultato? Zero cambiamenti. Colpa dei tagli? Probabile. Ma MacDonald insiste: “Quando i giochi costano milioni, ogni aiuto è vitale. E il nostro tasso attuale è meno competitivo rispetto a Francia o Canada. Questo pesa nelle decisioni di sviluppo.”

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

Secondo UKIE, un VGEC più generoso restituirebbe quasi il doppio di quanto costa allo Stato: 1,87 sterline ogni 1 investita.

Un cambio di narrativa, finalmente

focus gaming | videogiochi fanno bene

C’è anche una questione simbolica. “Il fishing industry viene sempre citato nei discorsi politici”, osserva MacDonald. “Ma oggi è il gaming che spinge davvero la crescita.” E ha i numeri dalla sua: 7,82 miliardi di sterline il valore del mercato videoludico UK nel 2023, contro 1,1 miliardi per la pesca.

Anche il tono del governo sta cambiando. Lisa Nandy, Ministra per la Cultura, parla sempre più spesso di giochi. Keir Starmer li ha citati in pubblico. Sembra poco? Per un settore che per anni è stato invisibile, è tantissimo.

Vuoi restare aggiornato su come cambia il mondo dei videogiochi dall’interno?
Seguici su Instagram per notizie, interviste e approfondimenti che vanno oltre il comunicato stampa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente wuchang fallen feathers WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
Articolo successivo death stranding 2 guida platinum run strategia per ogni trofeo, senza spoiler e senza perdite di tempo. Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?