gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotizia

WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?

Una nuova eroina orientale si affaccia sul mercato... ed è già nel mirino di una certa stampa occidentale

1 settimana fa
Nessun commento
7
SHARE

Il trailer ti ha lasciato a bocca aperta? Tranquillo, non sei il solo. WuChang: Fallen Feathers è uno di quei giochi che ti colpiscono in faccia con l’arte, l’atmosfera e un personaggio femminile che, guarda caso, rischia già di far scattare l’ennesimo allarme “troppo sexy” nel panorama gaming occidentale.

Contenuti in questo articolo
Un’altra protagonista che osa essere… bella?Prima Stellar Blade, poi Wukong. Ora tocca a WuChang?Ma di cosa parla davvero WuChang?Cosa succede quando un gioco non chiede il permesso?Il pubblico sa ancora scegliere da solo?E se il problema non fosse il gioco, ma chi lo giudica?

Ma cos’ha di così “pericoloso” questo action RPG cinese per far presagire una nuova tempesta mediatica in stile Stellar Blade?

Un’altra protagonista che osa essere… bella?

Nel mondo narrativo di WuChang, la protagonista non chiede scusa per come appare. È un’eroina maledetta, una piratessa potente e letale afflitta da una misteriosa malattia che trasforma il suo braccio sinistro in un’arma piumata. Ma ciò che più salta all’occhio non è solo la meccanica del gameplay o il folklore orientale: è lei.

Per molti, WuChang è semplicemente un personaggio ben scritto, ben animato e visivamente affascinante. Per altri, però, è già “troppo”. Troppo bella, troppo elegante, troppo diversa dai canoni safe & inclusive promossi da certi ambienti del gaming occidentale.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?

E qui scatta il deja-vu.

Prima Stellar Blade, poi Wukong. Ora tocca a WuChang?

Non è la prima volta che vediamo questo schema. Quando uscì Stellar Blade, le critiche si concentrarono più sul corpo di Eve che sul combat system. Alcuni siti, tra cui IGN France, arrivarono a definirla “una bambola sessualizzata da qualcuno che non ha mai visto una donna” (commento poi ritrattato).

Poi arrivò Black Myth: Wukong: record di vendite, combattimento strepitoso, ma le polemiche scoppiarono lo stesso — stavolta per delle linee guida ai content creator considerate “troppo restrittive”. Di nuovo, si parlava più di cosa non diceva il gioco che di quello che faceva.

E WuChang? Ha già tutte le caratteristiche per entrare nello stesso calderone:

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
  • Sviluppato in Cina, da Leenzee Games
  • Estetica ispirata al folklore Ming, tra templi decadenti e orrori spirituali
  • Protagonista femminile affascinante e fuori dagli schemi
  • Nessun intento di seguire mode politiche occidentali

In pratica, è già sulla rampa di lancio… per attirarsi critiche.

Ma di cosa parla davvero WuChang?

wuchang: fallen feathers

Ambientato in una Cina gotica, infestata da maledizioni e creature leggendarie, WuChang: Fallen Feathers ti mette nei panni di una guerriera dannata. Il suo braccio piumato non è solo una trovata estetica: modifica il gameplay, la narrazione e persino l’identità della protagonista.

Il mondo di gioco è costruito in Unreal Engine 5 e si presenta come una lettera d’amore al folklore Shu: testi classici, leggende dimenticate, spiriti e dei di una cultura che non ha bisogno di tradursi per essere apprezzata. Non c’è moralismo, non c’è “messaggio”. C’è solo una visione creativa portata avanti senza compromessi.

Ed è proprio questo che rischia di diventare il vero “problema”.

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

Cosa succede quando un gioco non chiede il permesso?

Secondo molti osservatori (e una buona fetta della community), il problema non sono i contenuti. Il problema è quando un gioco non si piega alle aspettative ideologiche dominanti in Occidente. Non ha personaggi studiati a tavolino per rappresentare categorie. Non c’è la checklist dei valori approvati. Non c’è spazio per le polemiche… se non quelle inventate.

Il sospetto è che anche WuChang finirà nel mirino. Bastano poche clip virali, un paio di tweet indignati (“ma perché è vestita così?”) e si scatena l’effetto domino:

  1. Hype iniziale: preview entusiaste, paragoni con Bloodborne e atmosfera da brividi.
  2. Backlash social: la rete si divide. Qualcuno urla al fanservice, qualcun altro difende la libertà artistica.
  3. Articoli infuocati: titoli forzati, accuse di sessismo o arretratezza culturale.
  4. Contrattacco della community: review bombing, meme, campagne “giocatevelo lo stesso”.
  5. Boom di vendite: e alla fine, la polemica funziona da marketing involontario.

Sì, già visto.

Il pubblico sa ancora scegliere da solo?

wuchang: fallen feathers

Ecco il nodo. In un momento in cui le testate tradizionali perdono lettori, redattori e credibilità, sempre più gamer si affidano a YouTuber, streamer e recensioni community-based per farsi un’idea.

Secondo dati riportati nel video originale, il 73% dei Gen Z preferisce fonti indipendenti rispetto ai vecchi articoli. Non è solo una questione di formato, ma di fiducia.

In questo scenario, WuChang arriva come un’opera d’autore, non come un prodotto di marketing. Non cerca di piacere a tutti, non si autocensura e non si giustifica. E paradossalmente, è proprio questa autenticità a renderlo “sospetto” per chi ancora pensa di dover dettare le regole.

E se il problema non fosse il gioco, ma chi lo giudica?

WuChang: Fallen Feathers potrebbe piacerti o meno. Potrebbe essere un Soulslike raffinato o un flop spettacolare. Ma quello che conta è che si presenta al mondo senza chiedere permesso. Con una protagonista carismatica, una visione artistica forte, e nessuna voglia di farsi dire cosa può o non può essere un videogioco nel 2025.

E forse, in un mercato dove tanti titoli sembrano costruiti con lo stampino, questo è già un atto rivoluzionario.

Vuoi davvero capire se WuChang: Fallen Feathers è solo l’ennesima scintilla nel solito incendio mediatico o un vero capolavoro pronto a lasciare il segno? La risposta non arriverà dai titoli scandalistici, ma da chi ci gioca davvero. Quindi tieni gli occhi aperti, il pad pronto… e se anche tu pensi che l’arte non debba chiedere permesso, faccelo sapere.
Seguici su Instagram per altri giochi che rompono le regole.

Scopri tutto su Wuchang: Fallen Feathers
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente playstation 6 ( Addio California: PlayStation riscopre la sua anima giapponese
Articolo successivo il regno unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo creative industries sector plan Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?