gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Perché DOOM gira su tutto: il meme diventato realtà
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
WonderswanNotiziaAcorn ArchimedesGameBackSpectrum 128Made in JapanCommodore 64Amstrad CPCOpinioni e EditorialiAmigaAtari STRetroSala Giochi - ArcadeSinclair ZX Spectrum 12ColecoVisionIntellivisionSpecialeNeo Geo

Perché DOOM gira su tutto: il meme diventato realtà

Dal tuo smartwatch al test di gravidanza. DOOM gira ovunque. Ma come diavolo è possibile?

6 ore fa
Nessun commento
4
SHARE

“Can it run DOOM?” è diventata una delle domande più iconiche dell’internet nerd. E la risposta è quasi sempre: sì.

Contenuti in questo articolo
Il segreto? Il codice è libero. E leggero.Una community che non si arrendeLe piattaforme più assurde su cui gira DOOMDOOM è più di un gioco: è un benchmark culturaleMa quindi… può girare anche su ?Altri contenuti

Parliamo di un gioco uscito nel 1993, che oggi può girare su:

  • un bancomat
  • una calcolatrice grafica
  • la touch bar di un MacBook
  • persino su un test di gravidanza digitale (sì, quella roba lì)

Questa è diventata la sfida definitiva per ogni hacker, modder o sviluppatore indie in cerca di gloria: far girare DOOM su un dispositivo sempre più assurdo. Ma dietro al meme c’è anche una storia tecnica affascinante, e una community che non ha mai smesso di crederci.

Il segreto? Il codice è libero. E leggero.

doom cd32x fusion - sega 32x

Nel 1999, id Software (grazie soprattutto a John Carmack) rilascia il codice sorgente originale di DOOM. È una mossa rivoluzionaria: chiunque può scaricarlo, modificarlo e farci girare il gioco su nuove piattaforme.

E DOOM, da allora, si è diffuso come un virus inarrestabile.

Il suo motore è:

  • leggerissimo (pochissimi MB)
  • scrivibile in C
  • compatibile con hardware preistorico
  • perfetto da ricompilare o emulare

In più, non richiede accelerazione grafica. Funziona con mappe 2D simulate in 3D, sprite anziché poligoni, e una logica brutale quanto geniale.

Una community che non si arrende

Dopo il rilascio del codice, la scena esplode. Nascono decine di source port:

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon Rosso, Blu e Verde: cosa ci manca davvero
Limited Run Games sotto accusa: edizioni fisiche vecchie, fan traditi
Game Theory senza MatPat non funziona (e forse lo sanno anche loro)
  • Chocolate DOOM (fedelissimo all’originale)
  • GZDoom (con supporto a OpenGL e mod moderni)
  • PrBoom+, Doomsday Engine, Zandronum…

La compatibilità è totale: puoi usare le WAD originali o mod custom, e far girare tutto in ambienti sempre più folli.

E poi c’è la sfida. Perché far girare DOOM su Windows non basta più. Tocca spingersi oltre.

Le piattaforme più assurde su cui gira DOOM

doom cd32x fusion - sega 32x

Ecco solo alcuni esempi reali (e documentati) di dove il gioco ha funzionato:

  • Test di gravidanza elettronico – Schermo a 1 bit, input via microcontroller, porting modificato. Leggenda? No: realtà.
  • Stampanti a inchiostro – Interfaccia embedded Linux, DOOM su touchscreen interno
  • Smartwatch Android – Ingiocabile, ma funziona. E vuoi mettere farlo vedere agli amici?
  • Bancomat ATM – Porta VGA + tastiera numerica = frag al prelievo
  • Calcolatrici TI-83/TI-84 – Più potente di molti PC degli anni ’80
  • Trattori John Deere – Grazie alla vulnerabilità del sistema operativo interno
  • Minecraft – Giocabile dentro Minecraft, grazie a datapack e shader. È stato fatto.
  • DOOM che gira dentro DOOM – Sì, è successo pure questo. Una build di DOOM avviata su uno schermo in-game di un’altra build di DOOM.

La lista continua. C’è persino chi lo ha fatto girare su un oscilloscopio, o sull’interfaccia di un frigorifero smart.

DOOM è più di un gioco: è un benchmark culturale

Se un dispositivo digitale ha uno schermo e può ricevere input, qualcuno prima o poi proverà a farci girare DOOM. È una legge non scritta della tecnologia moderna.

Perché DOOM non è solo un titolo rivoluzionario. È:

  • il progenitore degli FPS
  • il simbolo dell’ottimizzazione perfetta
  • la bandiera di chi ama smanettare

E oggi è diventato un benchmark culturale. Un rito di passaggio. Un test di virilità tecnica. Se riesci a far girare DOOM sulla tua microonde, meriti rispetto.

Ma quindi… può girare anche su [metti il tuo dispositivo qui]?

La risposta è: probabilmente sì. Basta volerlo.

Hai mai fatto girare DOOM su un dispositivo improbabile? Taggaci su Instagram: @gamecast_it e mostraci il tuo capolavoro.

Scopri tutto su Doom The Dark Ages
Altri contenuti
  • Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)
  • Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago
  • Quando Bill Gates è entrato in DOOM (sì, sul serio)
  • Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)
  • Doom The Dark Ages su PC e Steam Deck: i settaggi ideali per farlo girare come si deve
  • Doom The Dark Ages alza l’asticella: ti raccontiamo perché
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente pocketstation PocketStation oggi avrebbe senso? Sì, e Sony sta sprecando un’occasione d’oro
Articolo successivo matpat Game Theory senza MatPat non funziona (e forse lo sanno anche loro)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?