gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Power Slave: lo sparatutto in prima persona degli anni ’90 che ti sei perso (e perché vale la pena riscoprirlo)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotiziaSega CDSega Master SystemSega GameGearSega Mega DriveSega SaturnSegaSega DreamCast

Power Slave: lo sparatutto in prima persona degli anni ’90 che ti sei perso (e perché vale la pena riscoprirlo)

Power Slave, lo sparatutto ambientato nell’antico Egitto degli anni ’90, è un gioco dimenticato che merita di essere riscoperto. Scopri perché!

9 mesi fa
7
SHARE

Gli anni ‘90 sono stati dominati da grandi titoli come Doom, Quake e Duke Nukem 3D nel genere degli sparatutto in prima persona. Ma nel 1996, un piccolo studio chiamato Lobotomy Software pubblicò un gioco che, sebbene fosse un capolavoro, non ebbe mai la stessa notorietà: Power Slave (noto come Exhumed in Europa). Questo sparatutto, ambientato nell’antico Egitto, ha portato qualcosa di diverso nel mondo degli FPS, mescolando azione frenetica, esplorazione e atmosfere storiche uniche. Oggi, è uno di quei titoli che merita una seconda chance nella nostra rubrica GameBack.

Contenuti in questo articolo
Una trama immersiva tra maledizioni e divinità egizianeGameplay: azione frenetica e piattaforme in un mondo non lineareGrafica e design: un tesoro sepolto del Sega SaturnSonoro e colonna sonora: un’ambientazione resa epicaPerché è passato inosservato?Power Slave oggi: un cult per veri appassionatiVale la pena giocarlo oggi?

Una trama immersiva tra maledizioni e divinità egiziane

Power Slave è ambientato in una versione fittizia dell’antico Egitto, dove il giocatore veste i panni di un soldato inviato a fermare un antico male che sta risorgendo. Dopo che il faraone Ramses è stato colpito da una maledizione, il tuo compito è distruggere orde di nemici, compresi non morti, creature mitologiche e soldati alieni, per porre fine al caos che ha avvolto la regione.

power slave

Quello che distingue Power Slave dagli altri sparatutto dell’epoca è la sua ambientazione esotica e storica. Invece di essere ambientato in basi spaziali o paesaggi futuristici, il gioco ti porta nelle tombe e nei templi dell’antico Egitto, ricchi di dettagli e atmosfera, offrendo un senso di immersione unico nel suo genere.

Gameplay: azione frenetica e piattaforme in un mondo non lineare

A livello di gameplay, Power Slave unisce la classica azione in stile FPS con elementi di platforming e esplorazione, qualcosa che lo distingue dai titoli contemporanei. I livelli non sono lineari e spesso richiedono di esplorare, risolvere piccoli enigmi e trovare chiavi o oggetti speciali per proseguire.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)

Il combattimento è veloce e frenetico, come ci si aspetterebbe da un buon sparatutto anni ’90, ma con una selezione di armi esotiche, tra cui la mitica Ankh Staff, bombe a mano, e lanciatori di fiamme, che danno al gioco un tocco originale. La difficoltà è ben bilanciata, con nemici che variano da soldati a creature mitologiche, richiedendo strategia e precisione per avanzare.

power slave

Uno degli aspetti più interessanti del gioco è la libertà di movimento che offre. A differenza di molti FPS dell’epoca, dove l’azione è limitata a piani orizzontali, Power Slave permette di saltare, arrampicarsi e utilizzare power-up per accedere a nuove aree, rendendo l’esplorazione parte integrante dell’esperienza.

Grafica e design: un tesoro sepolto del Sega Saturn

Dal punto di vista visivo, Power Slave è impressionante, soprattutto nella sua versione per Sega Saturn, considerata una delle migliori conversioni di un FPS su console dell’epoca. Il design dei livelli è ricco di dettagli, con templi e tombe che sembrano davvero ispirarsi all’architettura e ai miti dell’antico Egitto. Anche i nemici, dalle mummie ai giganteschi scarabei, sono ben animati e offrono un’esperienza visiva unica.

La versione PlayStation è altrettanto buona, anche se quella per MS-DOS è probabilmente la meno raffinata, con una grafica meno dettagliata e una fluidità inferiore rispetto alle versioni console.

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari

Sonoro e colonna sonora: un’ambientazione resa epica

La colonna sonora di Power Slave è altrettanto degna di nota, con temi orchestrali che si mescolano a suoni ambientali che evocano le calde e misteriose atmosfere del deserto egiziano. Gli effetti sonori, come i ruggiti delle creature mitologiche e le esplosioni delle armi, aggiungono un ulteriore livello di coinvolgimento durante le battaglie.

Perché è passato inosservato?

Come molti giochi di qualità di quel periodo, Power Slave non ha ricevuto l’attenzione che meritava, principalmente a causa della concorrenza spietata nel genere FPS e la pubblicità limitata. Inoltre, il gioco è stato pubblicato su Sega Saturn, una console che purtroppo non ha mai avuto lo stesso successo di PlayStation o Nintendo 64, limitando così la sua diffusione.

Un altro fattore che ha contribuito alla sua scarsa visibilità è stata la sua distribuzione frammentata: con il titolo Exhumed in Europa e Power Slave negli Stati Uniti, molti giocatori non lo hanno riconosciuto come parte del catalogo principale degli FPS.

Power Slave oggi: un cult per veri appassionati

Oggi, Power Slave è diventato un titolo di culto, molto apprezzato dai fan del retrogaming e dai collezionisti di giochi per Sega Saturn e PlayStation. Nonostante non abbia la stessa notorietà di Doom o Quake, è considerato uno degli sparatutto più innovativi della sua epoca, grazie alla sua combinazione di azione, esplorazione e atmosfere uniche.

Ti potrebbero piacere anche…

Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)
Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?

Se sei un collezionista o semplicemente ami riscoprire giochi dimenticati, Power Slave merita sicuramente di essere giocato. Purtroppo, non è disponibile su piattaforme moderne, quindi trovare una copia fisica o utilizzare un emulatore è l’unico modo per rivivere questa avventura.

Vale la pena giocarlo oggi?

Assolutamente sì. Se ti piacciono gli FPS vecchia scuola e vuoi sperimentare un gioco che combina azione, esplorazione e una trama ricca di mistero, Power Slave è un must. Anche dopo tanti anni, il suo gameplay rimane fresco e coinvolgente, e l’ambientazione nell’antico Egitto lo distingue da molti altri titoli del genere.

In conclusione, Power Slave è un gioco che, nonostante la sua notorietà limitata, merita di essere riscoperto per la sua innovazione e il suo fascino unico. Non lasciarti sfuggire questa occasione di viaggiare nel tempo e di esplorare le misteriose terre dell’antico Egitto, armato fino ai denti.

Se ti è piaciuto questo tuffo nel passato, lascia un commento e condividi l’articolo con i tuoi amici! E non dimenticare di seguirci su Instagram per scoprire tutte le nostre novità e gli approfondimenti sul retrogaming: GameCast.it su Instagram.

Scopri tutto su Power Slave
Acquista su Eneba
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente la miglior tattica in fc 25 La miglior tattica in FC 25: come vincere 15 partite consecutive (provata e garantita!)
Articolo successivo guida per ottenere gli opali ribollenti in diablo 4 Guida per ottenere gli opali ribollenti in Diablo 4
death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?