Hai mai fatto caso a quella strana sensazione nei giochi per PS1?
Tipo che le texture sembrano… tremare. Slittare. Non stare mai davvero ferme. Un po’ come se i muri di Tomb Raider fossero fatti di gelatina o i corridoi di Final Fantasy VII vibrassero a ogni passo.
Tranquillo, non era colpa della tua TV.
Era proprio la console.
Un difetto hardware con tanto di nome tecnico
La PlayStation 1, quella vera, quella grigia a cui volevamo tutti bene, aveva un problema: non sapeva correggere la prospettiva delle texture.
Che vuol dire?
Quando applicavi una texture su un poligono inclinato — tipo un pavimento che si allontana, una parete obliqua, un muro in diagonale — la console la “stirava” male.
Il risultato era un effetto ballerino: le texture si muovevano in modo strano quando ruotavi la telecamera, come se si staccassero dallo sfondo.
Il nome figo per questo casino tecnico?
Texture warping. O, se vuoi fare il pro, lack of perspective-correct texture mapping.
Ma non è finita. C’erano anche i pixel saltellanti
Un altro limite? Zero allineamento subpixel.
Che significa? Che i bordi dei poligoni, invece di muoversi fluidi, “saltavano” da un pixel all’altro.
Il contorno della tua spada, il braccio del personaggio, l’ombra sul pavimento… tutto sembrava scattoso, come se il gioco non sapesse dove metterli.
Un esempio su tutti? Final Fantasy VII nelle fasi in 3D: i modelli dei personaggi sembrano oscillare, le armi vibrare. Un’illusione? No, è la PS1 che se la cavava con quello che aveva.
Il bello? È diventato uno stile
Eppure, tra un bordo che trema e una texture che si deforma, abbiamo vissuto alcune delle esperienze più iconiche di sempre.
Quella “rozzazza”, oggi, ha quasi un valore artistico.
C’è chi la imita di proposito nei giochi indie. C’è chi la chiama “aesthetic”. C’è chi la ama, e basta.
Perché sì, magari non era tecnicamente corretta, ma aveva carattere.
E quel look — glitchoso, instabile, impreciso — è diventato parte del fascino PS1.
E tu ci avevi mai fatto caso?
Dimmi la verità: hai notato questi difetti da piccolo? O pensavi fosse solo parte del gioco?
Faccelo sapere nei commenti. E se ti intriga questo mix di nostalgia, tecnica e imperfezione, seguici su Instagram: lì postiamo anche queste chicche nerd che rendono il gaming un viaggio strano ma bellissimo.