gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaPlayStation 1Made in JapanRetroSpeciale

PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

Le texture tremolanti dei giochi PlayStation 1 non erano un effetto voluto, ma un limite hardware. Eppure oggi sono parte del fascino di quell’epoca.

1 mese fa
Nessun commento
3
SHARE

Hai mai fatto caso a quella strana sensazione nei giochi per PS1?
Tipo che le texture sembrano… tremare. Slittare. Non stare mai davvero ferme. Un po’ come se i muri di Tomb Raider fossero fatti di gelatina o i corridoi di Final Fantasy VII vibrassero a ogni passo.

Contenuti in questo articolo
Un difetto hardware con tanto di nome tecnicoMa non è finita. C’erano anche i pixel saltellantiIl bello? È diventato uno stileE tu ci avevi mai fatto caso?

Tranquillo, non era colpa della tua TV.
Era proprio la console.

Un difetto hardware con tanto di nome tecnico

La PlayStation 1, quella vera, quella grigia a cui volevamo tutti bene, aveva un problema: non sapeva correggere la prospettiva delle texture.

Che vuol dire?
Quando applicavi una texture su un poligono inclinato — tipo un pavimento che si allontana, una parete obliqua, un muro in diagonale — la console la “stirava” male.
Il risultato era un effetto ballerino: le texture si muovevano in modo strano quando ruotavi la telecamera, come se si staccassero dallo sfondo.

Ti potrebbero piacere anche…

Dune: Awakening – Come pagare le tasse senza farti spennare (guida pratica)
Come sbloccare tutti i 104 costumi in Mario Kart World
PlayStation risponde al lancio esplosivo di Switch 2… ma senza panico (per ora)
Nintendo Switch 2: lineup 2025, terze parti e il buco grosso delle esclusive
Nintendo cambia pelle: cosa c’è dietro la rivoluzione Switch 2

Il nome figo per questo casino tecnico?
Texture warping. O, se vuoi fare il pro, lack of perspective-correct texture mapping.

Ma non è finita. C’erano anche i pixel saltellanti

ps1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

Un altro limite? Zero allineamento subpixel.
Che significa? Che i bordi dei poligoni, invece di muoversi fluidi, “saltavano” da un pixel all’altro.
Il contorno della tua spada, il braccio del personaggio, l’ombra sul pavimento… tutto sembrava scattoso, come se il gioco non sapesse dove metterli.

Un esempio su tutti? Final Fantasy VII nelle fasi in 3D: i modelli dei personaggi sembrano oscillare, le armi vibrare. Un’illusione? No, è la PS1 che se la cavava con quello che aveva.

Il bello? È diventato uno stile

ps1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

Eppure, tra un bordo che trema e una texture che si deforma, abbiamo vissuto alcune delle esperienze più iconiche di sempre.
Quella “rozzazza”, oggi, ha quasi un valore artistico.
C’è chi la imita di proposito nei giochi indie. C’è chi la chiama “aesthetic”. C’è chi la ama, e basta.

Ti potrebbero piacere anche…

Wu-Tang: Rise of the Deceiver e Sweet Baby Inc.: cosa bolle davvero nel beat?
Gamer USA contro Europa: l’odio online spiegato (senza censure)
The Expanse: Osiris Reborn è l’RPG sci-fi che può far dimenticare Mass Effect
Resident Evil 9: Requiem è un incubo a occhi aperti (e finalmente fa paura sul serio)
Nintendo Switch 2 e batteria in crisi? Ecco cosa puoi fare davvero

Perché sì, magari non era tecnicamente corretta, ma aveva carattere.
E quel look — glitchoso, instabile, impreciso — è diventato parte del fascino PS1.

E tu ci avevi mai fatto caso?

Dimmi la verità: hai notato questi difetti da piccolo? O pensavi fosse solo parte del gioco?
Faccelo sapere nei commenti. E se ti intriga questo mix di nostalgia, tecnica e imperfezione, seguici su Instagram: lì postiamo anche queste chicche nerd che rendono il gaming un viaggio strano ma bellissimo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente intergalactic Intergalactic: il nuovo gioco di Naughty Dog divide già. E la protagonista alimenta il fuoco
Articolo successivo doom the dark ages Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mortal kombat 1

Mortal Kombat 1 è morto? NetherRealm cambia strada (di nuovo)

xbox games showcase 2025 tutti i giochi annunciati (e uno lo puoi già scaricare)

Xbox Games Showcase 2025: tutti i giochi annunciati (e uno lo puoi già scaricare)

switch 2 steamdeck

Nintendo Switch 2 vs Steam Deck: chi vince per giocare?

proteggi lo schermo della tua switch 2 jetech 9h

Proteggi lo schermo della tua Switch 2: JETech 9H è la pellicola che ti serve

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?