Pensavi che per giocare a uno sparatutto competitivo nel 2025 servisse una RTX 4090 e una centrale nucleare? Sorprendente ma vero: Splitgate 2 gira anche su macchine di otto anni fa. Il nuovo FPS arena di 1047 Games si presenta con uno stile Halo-esque, spara portali ovunque e… non uccide il tuo portafoglio. Né il tuo PC.
I requisiti minimi sono da museo, e va benissimo così

Partiamo da cosa ti serve per farlo girare:
- OS: Windows 10 64-bit
- CPU: Intel Core i3-6100 / AMD Ryzen 3 1200
- GPU: Nvidia GTX 1050 / AMD RX 470
- RAM: 8GB
- Storage: 15GB (meglio 20 per aggiornamenti)
Con questa configurazione, che oggi è borderline “office PC potenziato”, il gioco parte. Gli sviluppatori non promettono miracoli, ma si parla realisticamente di 30fps a 1080p o anche meno se sei su preset bassi. L’importante? La connessione. Perché il vero collo di bottiglia non è la GPU, è il tuo ping.
Requisiti consigliati: nulla di esagerato
Vuoi un’esperienza fluida e competitiva? Ecco i consigli degli sviluppatori:
- CPU: Intel i5-6600K / AMD Ryzen 5 1400
- GPU: GTX 1060 / RX 580
- RAM: 12GB
Sono configurazioni che nel 2025 trovi anche in portatili gaming da 500€. Il fatto che basti una 1060 per essere “nella fascia consigliata” è una boccata d’aria fresca. Anche perché Splitgate 2 punta tutto sulla giocabilità, non sulla fotorealismo.
SSD o non SSD? Questa è la domanda
Tecnicamente non è obbligatorio, ma fidati: installa il gioco su un SSD. I caricamenti si dimezzano, il matchmaking è più reattivo e il sistema di respawn non ti lascia fermo davanti a uno schermo nero mentre tutti gli altri già combattono.
Nulla di next-gen, ma solido. Niente DLSS, niente FSR, niente upscaling “misterioso” come in altri titoli recenti (ciao Alters). Qui si lavora in rendering nativo, con grafica pulita e leggibile, perfetta per la competizione. Ed è esattamente quello che serve.
L’unico vero nemico? Il lag
A differenza di altri titoli, qui se perdi è colpa tua. O del tuo ping. Splitgate 2 richiede una connessione stabile per gestire portali, arene e fuoco incrociato. Se giochi con una linea ballerina, potresti trovarti a teleportarti fuori dalla mappa. Letteralmente.
Leggero, free-to-play, ma occhio al portafoglio
Il gioco pesa poco (15GB), è gratuito e si scarica velocemente. Ma come ogni battle royale moderno, ci sono microtransazioni. E già si parla di polemiche su cosmetic e bilanciamento. Ti teniamo aggiornato.
Ti piacciono gli sparatutto veloci e leggeri? Seguici su Instagram per altri contenuti su Splitgate 2, consigli hardware e giochi che non stressano la GPU.