gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotizia

Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti

Lotta per i tuoi diritti digitali: ecco perché i publisher vogliono toglierti i giochi che hai pagato. Il caso The Crew e la petizione UE che sfida l’industria.

6 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Hai comprato un gioco. Magari su disco. Magari anche a prezzo pieno. Eppure un giorno accendi la console e… puff. Il gioco non parte più. Nessun errore, nessuna patch. Solo un messaggio: “Accesso revocato”. Benvenuto nel futuro distopico del gaming moderno. E no, non è una puntata di Black Mirror.

Contenuti in questo articolo
Il caso The Crew: pagato, posseduto, cancellatoStop Killing Games: la petizione che ha fatto tremare l’industriaI veri nemici: non gli streamer, ma le lobbyPirate Software: bersaglio facile, ma non il boss finaleÈ davvero solo una questione di videogiochi?La buona notizia? Cambiare si può

Il caso The Crew: pagato, posseduto, cancellato

Partiamo da The Crew, gioco di corse online lanciato da Ubisoft nel 2014. Nel dicembre 2023 è stato rimosso dagli store digitali. Fin qui, nulla di nuovo. Ma il vero shock arriva il 31 marzo 2024, quando Ubisoft spegne i server e tutti, anche chi possiede il disco fisico, scopre di non poter più giocare. Nessuna modalità offline, nessuna eccezione.

the crew  killing games

Solo che non è proprio vero. Modder e dataminer hanno scoperto un menu nascosto con l’opzione gioca offline. Bastava attivarlo. Ubisoft non l’ha fatto. E quando le è stata intentata una class action in California, la risposta è stata ancora più agghiacciante: “Non avete mai posseduto il gioco. Avete comprato solo una licenza revocabile”. Ecco il futuro che vogliono: paghi tutto, ma non possiedi nulla.

Stop Killing Games: la petizione che ha fatto tremare l’industria

A fronte di questi abusi, Ross Scott (sì, proprio quello di Freeman’s Mind) ha lanciato l’iniziativa europea Stop Killing Games, per garantire ai consumatori il diritto di giocare ai titoli acquistati anche dopo lo spegnimento dei server.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi

La proposta è semplice:

  • I giochi devono restare accessibili in qualche forma anche dopo la fine del supporto ufficiale
  • I publisher dovrebbero abilitare versioni offline, connessioni peer-to-peer o rilasciare codice server
  • Queste regole valgono solo alla fine del ciclo vitale del gioco, non toccano lo sviluppo o il modello economico

Risultato? Oltre 1 milione di firme, obiettivo superato in 23 Paesi su 27. Un trionfo. Ma la festa è durata poco.

I veri nemici: non gli streamer, ma le lobby

ubisoft | killing games

Appena la petizione ha sfondato il muro del milione, ecco che arriva Video Games Europe, il gruppo di lobby che rappresenta EA, Ubisoft, Microsoft, Nintendo Europe e decine di altri colossi.

Con un comunicato fulmineo (già pronto nei cassetti), VGE avverte: “Queste regole limiterebbero la libertà degli sviluppatori e renderebbero i giochi troppo costosi da produrre”. Tradotto: non vogliamo che cambino le leggi. E sì, continuerete a pagare per cose che possiamo togliervi quando ci pare.

Ti potrebbero piacere anche…

Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)
Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?

Ma la cosa peggiore? Nessuno ha votato questi tizi. La Commissione Europea, che ha il potere esclusivo di proporre nuove leggi, non è eletta. I suoi membri sono nominati. E Bruxelles è la seconda capitale più influenzata dalle lobby al mondo, subito dietro Washington.

Pirate Software: bersaglio facile, ma non il boss finale

Nel frattempo, i social si sono scatenati contro Jason Hall, alias Pirate Software, ex Blizzard ora streamer, colpevole di aver criticato pubblicamente la petizione con argomenti facilmente smontabili. Diceva che avrebbe rovinato i live service, che i dev avrebbero dovuto tenere accesi i server per sempre. Peccato che il testo dell’iniziativa non lo dica da nessuna parte.

L’effetto? Un’ondata di commenti tossici, flame, insulti e… boom: effetto Striand. La visibilità dell’iniziativa è esplosa. Ironico, no? Il tentativo di affossarla l’ha resa virale.

Ma il rischio è che il dibattito si sposti su Pirate, meme, influencer e Twitch drama, invece che sulla vera minaccia: un’industria che vuole il controllo totale su ciò che compri.

Ti potrebbero piacere anche…

Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”

È davvero solo una questione di videogiochi?

No. È una questione di proprietà digitale. Di trasparenza. Di chi scrive le regole del gioco, letteralmente.

Hai davvero comprato quel titolo, o stai solo affittando una licenza a tempo determinato? Cosa succede quando chi l’ha pubblicato decide che non gli conviene più tenerlo online?

Stop Killing Games chiede solo una cosa: se paghi per un gioco, devi poterlo giocare. Anche quando le aziende voltano pagina. Come quando compri un libro e lo leggi anche dopo che l’editore chiude. O guidi l’auto anche se il concessionario fallisce.

La buona notizia? Cambiare si può

fedeltà | livelli segreti |s esploriamo le redenzioni più significative nei videogiochi, dove i personaggi hanno trovato la loro redenzione, offrendo narrazioni potenti e toccanti.

Nonostante l’offensiva delle lobby, l’iniziativa ha ottenuto uno status legale formale. E l’Unione Europea ha già dimostrato in passato che può resistere alle pressioni delle multinazionali:

  • GDPR ha costretto le Big Tech a rispettare la privacy
  • Le tariffe di roaming sono state abolite
  • Il Digital Services Act ha obbligato i colossi a rendere trasparenti gli algoritmi
  • L’AI Act è la prima legge al mondo sull’uso etico dell’intelligenza artificiale

Se abbastanza persone spingono nella stessa direzione, le cose possono cambiare. Ma solo se non ci lasciamo distrarre.

Vuoi restare aggiornato su come sta evolvendo questa battaglia (e scoprire altri retroscena dal mondo gaming)? Seguici su Instagram per contenuti esclusivi, analisi e notizie che non trovi altrove.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente come mettere the alters in italiano su pc (steam e game pass) Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Articolo successivo snes9x SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?