gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaOpinioni e Editoriali

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere

La petizione Stop Killing Games ha superato 1 milione di firme: ora la Commissione Europea dovrà rispondere. È l’inizio di una rivoluzione?

4 ore fa
Nessun commento
5
SHARE

È ufficiale: la petizione lanciata da Ross Scott contro la morte forzata dei giochi digitali ha superato un milione di firme. E ora Bruxelles è costretta a intervenire.

Contenuti in questo articolo
Cosa chiede il movimentoLa politica ora è coinvoltaMa le firme sono tutte valide?Anche PewDiePie e Grummz dicono la loroLa morte dei giochi digitali è già iniziataCosa può succedere davvero?Il futuro del gaming lo decidi anche tu

Questa volta non si tratta di un video su YouTube, di un post arrabbiato su Reddit o di una shitstorm su Twitter. La campagna Stop Killing Games è entrata nel vivo: ha raggiunto il traguardo che impone alla Commissione Europea di ascoltare, rispondere e potenzialmente legiferare.

La petizione è nata per un motivo semplice: i giochi che hai comprato non dovrebbero sparire nel nulla. Ma negli ultimi anni è successo spesso. Ubisoft ha tolto The Crew da ogni store e lo ha reso completamente ingiocabile. EA farà lo stesso con Anthem a gennaio 2026. Altri titoli seguiranno.

E la gente ha detto basta.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

Cosa chiede il movimento

Le richieste non sono folli. Anzi, sono fin troppo ragionevoli:

  • Se un gioco viene rimosso, chi lo ha acquistato deve ricevere un rimborso.
  • In alternativa, il gioco deve restare accessibile in modalità offline, almeno nella sua versione base.

Fine. Nessuna rivoluzione. Solo rispetto per chi paga.

La politica ora è coinvolta

La soglia del milione di firme è simbolica, ma anche concreta. Secondo le regole UE, la Commissione deve rispondere ufficialmente e concedere un’audizione pubblica al Parlamento Europeo.

Ross Scott — lo YouTuber dietro al canale Accursed Farms, che ha lanciato la petizione — potrà quindi presentare il caso direttamente ai legislatori europei. Un evento raro, potentissimo, che porta il dibattito su digital ownership fuori dal mondo del gaming e dentro quello delle regole.

Ti potrebbero piacere anche…

Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer

Ma le firme sono tutte valide?

stop killing games supera 1 milione di firme: ora l’europa deve rispondere

Qui arriva il twist. Non tutte le firme contano. Solo quelle provenienti da cittadini europei, con dati verificati, entrano nel conteggio ufficiale.

Scott stesso ha lanciato l’allarme: “Una parte delle firme potrebbe non essere valida. Per questo dobbiamo continuare a firmare in modalità overdrive.”

In pratica: se vivi in UE e non hai ancora firmato, fallo subito. Se vivi fuori, aiutaci a far girare la voce.

Anche PewDiePie e Grummz dicono la loro

game

La campagna è esplosa grazie anche al supporto di creator e sviluppatori storici.

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway

PewDiePie ha pubblicato un video in cui sostiene l’iniziativa, spingendo la community a schierarsi. Mark Kern, ex World of Warcraft, ha detto apertamente: “Se non possiamo più supportare un nostro gioco, rilasceremo codice e licenza. I gamer devono poterlo mantenere in vita”.

Non è solo questione di business. È questione di cultura videoludica.

La morte dei giochi digitali è già iniziata

Che ti piaccia o no, i segnali sono chiari:

  • The Crew: sparito per sempre
  • Anthem: fine prevista per gennaio 2026
  • Avengers, Redfall, Babylon’s Fall, Evolve: tutti titoli già spenti o in via di spegnimento
  • E tu non puoi farci nulla. O meglio: non potevi.

Ora qualcosa si muove.

Cosa può succedere davvero?

Che il Parlamento Europeo legiferi in tempi brevi è poco probabile. Ma la pressione è reale. E gli editori lo sanno.

Se le istituzioni UE iniziano a mettere bocca su come gestire i contenuti digitali acquistati, gli studi dovranno correre ai ripari. Offrire modalità offline, pubblicare strumenti per la preservazione, o — almeno — smettere di cancellare tutto senza preavviso.

È il primo passo per trattare i videogiochi come beni culturali, non come usa-e-getta digitali.

Il futuro del gaming lo decidi anche tu

La verità è che l’industria non cambierà mai se non la costringiamo a farlo. Stop Killing Games è una delle poche iniziative che punta dritta al cuore del problema: il fatto che anche dopo aver pagato, non possiedi nulla.

E se non diciamo qualcosa adesso, ci troveremo fra dieci anni con decine di giochi perduti per sempre. Giochi che avrebbero potuto essere conservati. Studiati. Rigiocati. O semplicemente amati.

Vuoi seguire l’evoluzione di Stop Killing Games e capire cosa succede davvero nell’industria videoludica?
Segui Gamecast su Instagram per restare sempre nel loop.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente nintendo Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?