In Wuchang: Fallen Feathers, ogni angolo nasconde qualcosa. Non è solo questione di loot: è identità, è atmosfera, è quella soddisfazione che solo chi ha il 100% può capire davvero. Il problema? Basta un passo mancato o un NPC saltato che ti sei già perso un oggetto raro o un pezzo d’armatura.
Questa guida ti porta per mano dal Tempio di Puyuan alle Falesie di Buddha, prima zona del gioco. Armi, oggetti preziosi, amuleti, materiali, NPC nascosti. Niente resta indietro.
Pronto a spaccare tutto? Si comincia.
La Katana iniziale: Lama delle Cime
Appena finito il prologo, ti ritrovi subito davanti al primo regalo del gioco: la Lama delle Cime, una katana che arriva automaticamente senza dover fare nulla. Saltato il filmato iniziale, te la ritrovi in mano e sei già pronto a menare le mani.
Una buona arma per iniziare, con animazioni fluide e una portata decente. Non serve cercarla: è tua e basta. Ma da qui in poi… tutto dipende da quanto sei attento.
Scendiamo verso i primi bottini
Segui la strada principale. Dopo un paio di nani da abbattere, trovi già i primi oggetti utili. Non sono “collezionabili” in senso stretto, ma fanno comodo: coniglietti al vapore (sì, seriamente), qualche materiale base, e un paio di nemici che servono da riscaldamento.
Poi si entra nel vivo.
Manoscritto di seta e Amuleto di legno di pesco
Dopo il primo drop, ti imbatti in un NPC che ti regala il manoscritto di seta, uno degli oggetti preziosi legati alla lore. Non ha effetti pratici immediati, ma è roba da collezionisti.
Poco più avanti trovi Chiaolin, altro NPC che ti consegna l’amuleto di legno di pesco. Effetto? Leggero boost alle difese nelle prime fasi di gioco. Da tenere addosso se stai ancora prendendo confidenza col combat system.
NPC chiave e accesso al santuario
Prima di uscire dal Tempio, ricordati di:
- Parlare con Yuxia e Tao King. La prima ti accompagna nei dialoghi iniziali, il secondo è fondamentale: è il tizio che ti scambia i drop dei boss con armi e armature uniche. Tienilo a mente.
- Controllare la cassa delle offerte. Se hai saltato un drop, o hai la Deluxe Edition, qui trovi tutta la roba legata al tuo personaggio. È una specie di magazzino “di backup”.
Per attivare il primo altare, serve l’offerta di sangue. È una meccanica chiave del gioco: non perdi HP, non è pericolosa, ma serve ad attivare le funzioni del santuario – riposo, potenziamenti, viaggio rapido, ecc.
Pillola speciale e consumabili extra
Appena fuori dal santuario, guarda nelle tende laterali. Parla con i due personaggi all’interno e ti daranno una pillola speciale, utile per boostare temporaneamente le statistiche.
Aggiungi anche qualche consumabile sparso nei dintorni e sei pronto per affrontare la discesa.
Boss facoltativo (e piuma rossa)
Giù per le scale trovi il primo boss opzionale. Difficile? Dipende da quanto sei bravo nei Soulslike. Puoi anche farti uccidere senza conseguenze. Ma se lo batti, ottieni una Piuma Rossa Tenue, oggetto rarissimo che serve ad aumentare la maestria con un’arma specifica.
Usala subito sulla tua lama preferita per portarla a +1 e dominare i prossimi scontri.
Arma nascosta: la Barda
Subito dopo il boss, trovi una nuova arma: la Barda. Un’arma più pesante della katana iniziale, ideale se preferisci uno stile più aggressivo e ad area.
Un consiglio? Potenziala subito con la piuma appena trovata. Così diventa un’alternativa solida già nelle prime ore.
NPC bonus e oggetti di valore
Continua l’esplorazione e troverai:
- Un bambino NPC da cui ottenere materiali utili (e un paio di linee di dialogo tenerelle)
- Yuzai, altro personaggio importante che ti dà l’elisir cornucopia (cura potenziata) e la lanterna di bambù, indispensabile per esplorare le zone buie più avanti
Parlagli anche se sei di fretta. Gli oggetti che ti dà fanno davvero la differenza.
Piccioni dorati = piume d’oro
Occhio ai tetti. Ogni tanto vedrai dei piccioni dorati. Non sono decorativi. Colpiscili (meglio con il Pugnaluzzo volante) e otterrai le Piume d’Oro.
Questi consumabili boostano temporaneamente una statistica a caso: vigore, salute, danno… Se ne hai un po’ nello zaino, sei pronto a reggere anche le bossfight più rognose.
Ciondolo di Giada
Un altro nemico, poco più avanti, ti lascia il Ciondolo di Giada: riduce i danni subiti sotto una certa soglia di salute. Non è l’equip migliore, ma se ti trovi spesso low HP, può salvarti la vita. Almeno fino a quando trovi qualcosa di meglio.
Mercurio rosso adulto e materiali preziosi
Parla con la signora in rosso che trovi a metà strada. Ti dà un Mercurio Rosso Adulto, risorsa chiave per i potenziamenti. Più avanti nel gioco servirà come il pane. Prendilo e tienilo da parte.
Estrattore rapido: la piumetta
Il video accenna anche a una meccanica di estrazione rapida: se equipaggi la “piumetta” (probabile nome dell’oggetto legato alla maestria), puoi effettuare attacchi speciali o switchare arma in modo più fluido. Non è del tutto chiaro, ma sembra essere legato all’equipaggiamento e non a una skill attiva.
Secondo altare e punto Mercurio
Alla fine dell’area, sali e attiva il secondo santuario. Offri sangue di nuovo, e avrai accesso al potenziamento successivo. Se hai raccolto tutto fino a qui, puoi già sbloccare un punto Mercurio, ovvero un punto abilità.
Destinazione raggiunta: Falesie di Buddha
La guida termina alle Falesie di Buddha, seconda macro-zona del gioco. Il video originale si ferma qui, ma nel prossimo episodio verrà coperta anche quest’area.
Intanto però, se hai seguito tutto, non ti sei perso nulla del Tempio di Puyuan. Hai armi, consumabili, piume, amuleti, materiali e già un paio di NPC fondamentali per la build del tuo personaggio.
Seguici su Instagram per tutte le prossime guide, trucchi e build: @gamecast_it