gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: UFL su Xbox Series S: una performance tra alti e bassi (non ci sorprende, vero?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaIn vetrinaMicrosoftXbox Series X|S

UFL su Xbox Series S: una performance tra alti e bassi (non ci sorprende, vero?)

Ecco cosa aspettarsi dal gioco.

7 mesi fa
Nessun commento
9
SHARE

Parlare di due giochi di calcio nello stesso anno non era nei nostri piani, ma qui siamo di nuovo, questa volta con un’analisi di UFL su Xbox Series S. Bentornato su GameCast.it, o benvenuto se sei nuovo! Oggi vedremo insieme come gira UFL sulla Serie S, con uno sguardo anche alla Serie X. Specificando subito questi punti chiave, speriamo di offrirti un’analisi più chiara e immediata del contenuto.

Contenuti in questo articolo
Xbox Series S: risoluzione tra il 1440p e il 900pPrestazioni in gioco: 60 FPS stabili, ma con riserveXbox Series X: meglio, ma non perfettaUn prodotto ancora grezzo

Xbox Series S: risoluzione tra il 1440p e il 900p

UFL su Xbox Series S vive di forti contrasti, con alti e bassi evidenti soprattutto nella risoluzione. Se con FC25 avevamo una risoluzione stabile su Series S, qui la situazione cambia: si punta al 1440p (il cosiddetto 2K), ma durante alcune fasi, come i filmati iniziali, le esultanze o i replay, si scende addirittura al 900p. Il risultato? Un’oscillazione visibile, che rende difficile dare una media precisa. Potrei azzardare un 1200p come risoluzione media, ma sarebbe ingannevole, perché vediamo troppe variazioni tra gameplay e cutscene. Questa variabilità può essere frustrante per chi cerca un’esperienza più coerente e stabile. In alcuni momenti sembra quasi di giocare a due titoli diversi, a seconda delle situazioni di gioco, e questo non giova all’immersività. Quando la risoluzione scende, anche la qualità generale dell’immagine ne risente, con texture che diventano meno dettagliate e un senso di immersione che viene a mancare.

ufl

È un peccato, perché quando il gioco riesce a mantenere il 1440p durante il gameplay, si può apprezzare molto meglio la fluidità delle animazioni e la nitidezza dei dettagli, ma purtroppo questi momenti non sono costanti. Durante i filmati, che comprendono le esultanze dei giocatori o l’ingresso in campo, la risoluzione cala drasticamente, e tutto questo fa sì che l’esperienza risulti discontinua. La transizione tra le diverse risoluzioni è spesso troppo evidente, il che rende l’intera esperienza visivamente poco piacevole. Mi rendo conto che su una console come la Series S, che ha un hardware meno potente rispetto alla Series X, sia necessario fare dei compromessi, ma questi compromessi qui risultano particolarmente pesanti.

Prestazioni in gioco: 60 FPS stabili, ma con riserve

Passando al frame rate, durante il gameplay UFL riesce a mantenere stabili i 60 FPS su Series S, a differenza di FC25, che scendeva spesso a 30 FPS durante i filmati. Tuttavia, qui la situazione non è perfetta: durante le cutscene, si passa a 24 o 27 FPS, con un’oscillazione continua che rende difficile stabilire un vero standard di performance, creando un impatto visivo negativo che potrebbe far storcere il naso a molti giocatori. Quindi sì, il target dei 30 FPS durante le fasi cinematografiche non viene mai realmente raggiunto. Questo tipo di instabilità può influire negativamente sull’esperienza complessiva, soprattutto perché i cali di frame rate avvengono nei momenti meno opportuni, come durante le esultanze o le riprese ravvicinate dei giocatori.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?

La mancanza di una stabilità costante nei 30 FPS è un chiaro segno che l’ottimizzazione potrebbe essere migliorata, e spero che il team di sviluppo stia lavorando su delle patch per risolvere questi problemi. Quando il frame rate scende sotto i 30 FPS, si percepisce una certa difficoltà nella fluidità del movimento, il che rende l’azione meno godibile e può anche influenzare la percezione delle dinamiche di gioco. Durante le sessioni di gameplay, invece, il fatto che il gioco riesca a mantenere i 60 FPS è sicuramente positivo e offre un’esperienza fluida, ma il contrasto con le cutscene è troppo marcato.

Xbox Series X: meglio, ma non perfetta

Ora parliamo di Xbox Series X. Rispetto alla Serie S, qui vediamo una miglior ottimizzazione, con una risoluzione che oscilla tra 1800p e 2160p (il famoso 4K). Tuttavia, il target del 4K non viene mantenuto costantemente: si passa spesso dal 2160p a 1800p durante i filmati. Le oscillazioni sono meno evidenti rispetto alla Serie S, ma comunque presenti. Questo significa che, sebbene la Serie X abbia un hardware molto più potente e capace, non riesce ancora a garantire una stabilità assoluta in termini di qualità visiva, soprattutto nelle scene più impegnative.

ufl

Va detto che, rispetto alla Serie S, l’esperienza generale sulla Serie X è comunque più godibile. La risoluzione resta spesso molto alta durante il gameplay, il che consente di apprezzare meglio i dettagli grafici, dai giocatori agli stadi. Tuttavia, anche qui le cutscene mostrano delle carenze: scendere a 1800p rispetto al 4K durante le fasi più cinematiche significa perdere una parte del realismo e della qualità che ci si aspetterebbe da una console di nuova generazione. Inoltre, il frame rate durante i filmati non raggiunge quasi mai i 30 FPS stabili, fermandosi spesso a 27 o 28, e questo impatta sull’esperienza complessiva.

La Serie X dovrebbe rappresentare il top per quanto riguarda il gaming su console, e vedere questi compromessi anche su un hardware così performante fa riflettere su quanto lavoro ci sia ancora da fare per ottimizzare al meglio UFL. Detto questo, il gameplay vero e proprio resta molto godibile, grazie ai 60 FPS stabili, che consentono un’azione fluida e reattiva. La speranza è che il team possa correggere le piccole imperfezioni che ancora persistono nelle cutscene e migliorare l’esperienza generale, magari con futuri aggiornamenti che potrebbero incrementare ulteriormente la stabilità visiva.

Ti potrebbero piacere anche…

Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
ufl

Un prodotto ancora grezzo

In conclusione, quando ho visto UFL raggiungere il 1440p su Series S, sono rimasto sorpreso, ma è evidente che questa ottimizzazione è ancora grezza. I modelli poligonali, gli stadi e i tifosi non sono ai livelli dei giochi concorrenti, e questo spiega in parte la capacità del titolo di raggiungere, seppur a tratti, buoni standard di risoluzione e frame rate. Tuttavia, per quanto ci siano momenti in cui il gioco riesce a brillare, ci sono altrettanti momenti in cui si notano le mancanze tecniche. Questo crea un’esperienza altalenante, che può frustrare i giocatori alla ricerca di una qualità costante.

Non posso negare che il potenziale ci sia, e magari vedremo delle patch correttive una volta che il gioco uscirà ufficialmente il 5 dicembre. Fino ad allora, questa è la situazione. Spero davvero che il team di sviluppo ascolti il feedback dei giocatori e si impegni a migliorare quelle che sono le attuali criticità del gioco. Le patch potrebbero fare la differenza tra un titolo discreto e uno veramente valido, e mi auguro che sia questo il percorso che il team decida di intraprendere.

Ringrazio il team di sviluppo per avermi dato la possibilità di provare il gioco in anticipo e, ovviamente, ringrazio te per essere rimasto con me fino alla fine di questo video. So che il tema delle prestazioni tecniche non è sempre il più appassionante, ma credo sia fondamentale per capire cosa possiamo aspettarci da un titolo come UFL, specialmente in termini di esperienza di gioco e fluidità delle dinamiche.

Il tuo feedback è prezioso! Lasciaci un commento qui sotto, facci sapere se hai provato UFL e su quale console. Ah, e non dimenticare di iscriverti al su Instagram se questi contenuti ti piacciono

Ti potrebbero piacere anche…

Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

Parliamone insieme nei commenti, facci sapere cosa ne pensi e se hai avuto esperienze simili con altri giochi. A presto!

Scopri tutto su UFL
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente falconero Il conflitto di interessi nei videogiochi: il punto di vista di Falconero e il nostro
Articolo successivo infinity nikki: la magia del dress-up incontra l'open world Infinity Nikki: la magia del dress-up incontra l’open world
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?