gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Monster Hunter Wilds: quanto è davvero utile l’abilità Catena? (Attenzione a non usarla a caso)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaLa Bibbia Dei Codici

Monster Hunter Wilds: quanto è davvero utile l’abilità Catena? (Attenzione a non usarla a caso)

2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

L’abilità Catena in Monster Hunter Wilds è diventata incredibilmente popolare tra i giocatori. Moltissime build la includono, e sembra quasi indispensabile per massimizzare il danno. Ma è davvero così forte per tutte le situazioni o potrebbe essere una scelta sbagliata per alcuni stili di gioco? Analizziamo nel dettaglio il suo funzionamento e quando conviene davvero utilizzarla.

Contenuti in questo articolo
Come funziona l’abilità?I limiti della Catena: è davvero utile per tutti?Meglio Catena o Istigatore? Il confrontoQuando usarla e quando evitarlaAltri contenuti

Come funziona l’abilità?

Catena è un’abilità che aumenta l’attacco e il danno elementale per un breve periodo quando colpisci il nemico ripetutamente. Dopo cinque colpi consecutivi, si attiva un buff che dura tra 3 e 5 secondi, ma se smetti di colpire, il bonus svanisce completamente. Per mantenerlo attivo, devi continuare a infliggere danni a intervalli regolari.

monster hunter wilds

Ecco i numeri chiave dell’abilità:

  • Attacco fisico aumentato fino a +18
  • Danno elementale aumentato fino a +140
  • Effetto massimo mantenuto solo se continui a colpire entro pochi secondi

Sulla carta, questi bonus sono enormi, ma nella pratica richiedono uno stile di gioco molto aggressivo e costante.

Ti potrebbero piacere anche…

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

20 giochi fuori di testa in arrivo nel 2025 e 2026 (e che devi assolutamente tenere d’occhio)

SNK licenzia il CEO: il fallimento di Fatal Fury e il futuro dei picchiaduro

Clair Obscur: la build Maelle che oneshotta ancora (post patch 1.2.3)

Super Mario Bros. e il glitch della bandiera: il bug che ti porta nel vuoto

I limiti della Catena: è davvero utile per tutti?

Sebbene l’abilità sia forte, presenta alcuni problemi che la rendono poco ideale per alcune armi e situazioni:

  1. Difficile da mantenere attiva – Se usi armi lente o con tempi di attesa tra gli attacchi, come la Charge Blade o il Martello, potrebbe essere complicato mantenere Catena sempre attiva.
  2. Richiede precisione e velocità – Se perdi il ritmo e non riesci a colpire entro i 3-5 secondi, il buff si azzera, rendendo l’abilità quasi inutile.
  3. Non sempre la scelta migliore – Alcune abilità alternative, come Istigatore, offrono un bonus costante senza dover rispettare tempistiche così stringenti.

Meglio Catena o Istigatore? Il confronto

Se Catena sembra troppo complessa da sfruttare al meglio, un’alternativa valida è Istigatore, un’abilità che aumenta attacco e affinità quando il mostro è arrabbiato. Vediamo un confronto diretto tra le due:

AbilitàEffettoDurataQuando si attiva?
Catena+18 Attacco, +140 Danno Elementale3-5 secondiDopo 5 colpi consecutivi
Istigatore+20 Attacco, +15% AffinitàSempre attiva quando il mostro è arrabbiatoAutomaticamente

La differenza principale è che Istigatore è passiva e non richiede di colpire costantemente il nemico. Questo la rende molto più pratica per chi non riesce a mantenere il ritmo di attacco necessario per Catena.

Monster Hunter Wilds - Most Broken Skills in Game - Flayer, CE & More Post Patch - Best Skill Guide!

Quando usarla e quando evitarla

Per decidere se usare Catena, chiediti:

Ti potrebbero piacere anche…

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

20 giochi fuori di testa in arrivo nel 2025 e 2026 (e che devi assolutamente tenere d’occhio)

SNK licenzia il CEO: il fallimento di Fatal Fury e il futuro dei picchiaduro

Clair Obscur: la build Maelle che oneshotta ancora (post patch 1.2.3)

Super Mario Bros. e il glitch della bandiera: il bug che ti porta nel vuoto

✔ Stai usando un’arma veloce come Spada Lunga o Doppie Lame? → Sì? Catena può essere un’ottima scelta.
❌ Usi armi lente come Grande Spada o Charge Blade? → No? Potresti non riuscire a sfruttarla al meglio.
✔ Combatti mostri lenti e facili da colpire? → Sì? Catena funziona bene.
❌ Affronti mostri molto mobili? → No? Il buff si interromperà spesso, rendendola meno efficace.

L’abilità è sicuramente potente, ma solo se riesci a mantenerla attiva per la maggior parte del combattimento. Se non riesci a sfruttarla al massimo, potresti ottenere più benefici da altre abilità come Istigatore.

Tu cosa ne pensi? Hai trovato utile la Catena o preferisci alternative più stabili? Lascia un commento con la tua esperienza!

Scopri tutto su Monster Hunter Wilds
Acquista su AmazonAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Monster Hunter Wilds: la miglior build endgame per Spadone dopo la patch 1.010
  • Monster Hunter Wilds: come avanzare in alto grado senza perdere tempo
  • Monster Hunter Wilds: guida completa all’Arena e ai segreti nascosti
  • Monster Hunter Wilds: 7 difetti di cui nessuno parla (ma dovresti sapere)
  • Monster Hunter Wilds: lista dei mostri e ordine di sblocco (preparati alla sfida!)
  • Monster Hunter Wilds: come potenziare l’armatura e ottenere Oricalcite senza impazzire (evita questi errori)
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente videogiochi moderni |next-gen | monster hunter wilds | gamescom 2024 Monster Hunter Wilds: 7 difetti di cui nessuno parla (ma dovresti sapere)
Articolo successivo monster hunter wilds: guida completa all'arena e ai segreti nascosti Monster Hunter Wilds: guida completa all’Arena e ai segreti nascosti
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

doom_ the dark ages recensione

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

doom the dark ages

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

ps1 bug

PS1 e il mistero delle texture che ballano: bug o stile?

kojima

Il vero segreto di Hideo Kojima? Non è nei giochi, è nel personaggio

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account