gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Ah, i bagarini! Quell’irritante piaga moderna che non sembra voler sparire mai (ORA è la volta della PlayStation 5 Pro 30th Anniversary Limited Edition)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaSony PlayStationPlayStation VitaPlayStation 1PlayStation 2PlayStation 3PlayStation 4PlayStation 5PSP

Ah, i bagarini! Quell’irritante piaga moderna che non sembra voler sparire mai (ORA è la volta della PlayStation 5 Pro 30th Anniversary Limited Edition)

Ecco perché è ora di dire basta

10 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

È successo ancora, e stavolta con la PlayStation 5 Pro 30th Anniversary Limited Edition. Un oggetto di culto per chi ama il mondo del gaming e le console da collezione, reso quasi impossibile da ottenere a causa dell’invasione dei bagarini, sempre pronti a rovinare tutto.

Contenuti in questo articolo
Ma chi compra da queste persone?Il problema della scarsità
playstation 5 pro 30th anniversary limited edition

Prezzo originale? 1.099,99 euro. Prezzo dai bagarini? Dai 3.000 ai 5.000 euro! Uno scempio totale, uno sfruttamento ingiustificato che fa indignare chiunque. Certo, questa è una console in edizione limitata, e si sa che i pezzi pregiati vanno a ruba in fretta. Ma qui siamo oltre la comprensione. Non c’è limite all’avidità di certe persone, e la cosa peggiore è che c’è sempre chi cade in questo tranello, dando da mangiare a questi personaggi.

Ma chi compra da queste persone?

E qui viene il vero nodo della questione: chi compra a questi prezzi è, per usare un eufemismo, parte del problema. Se nessuno acquistasse da loro, questi bagarini non esisterebbero, o almeno non avrebbero la possibilità di lucrare così tanto. Eppure, ogni volta che si verifica un’esclusiva di qualche tipo, ecco che puntualmente vediamo questi furbetti del quartiere aumentare i prezzi in modo vergognoso.

Il problema della scarsità

Non fraintendiamoci, la colpa non è solo dei bagarini. Anche le aziende hanno la loro parte di responsabilità. PlayStation, come tante altre case produttrici, lancia queste edizioni limitate sapendo che la domanda sarà molto superiore all’offerta. E cosa succede? Che i siti crollano, gli utenti non riescono a concludere l’acquisto, e dopo pochi minuti vediamo il tutto esaurito. Non ci vuole molto prima che le stesse console appaiano magicamente su eBay o altri siti simili, a prezzi gonfiati, pronti a far ingrassare i soliti noti.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025

È un gioco sporco, e le uniche vittime sono coloro che vorrebbero godersi questi prodotti senza dover vendere un rene per ottenerli.

bagarini

Viene da chiedersi: perché non si fa nulla per fermare tutto questo? Possibile che non si riesca a trovare una soluzione? Una delle risposte più semplici sarebbe limitare il numero di pezzi acquistabili da una singola persona. Magari con un sistema più rigido per identificare i veri acquirenti dai bagarini.

E poi ci sono gli acquirenti stessi. Cari collezionisti e appassionati, smettetela di arricchire questi individui! Finché ci sarà chi pagherà queste cifre esorbitanti, i bagarini continueranno a fare il loro gioco. E noi, utenti comuni, ci ritroveremo sempre nella stessa situazione: guardare da lontano qualcosa che sarebbe stato nostro, a un prezzo giusto, solo se avessimo avuto una possibilità reale di comprarlo.

ah, i bagarini! quell’irritante piaga moderna che non sembra voler sparire mai (ora è la volta della playstation 5 pro 30th anniversary limited edition)

Che altro dire? Forse sono solo sfoghi di un gamer amareggiato, ma una cosa è certa: questa storia dei bagarini non finirà mai finché non si agisce. Che siano le aziende a imporre regole più rigide, o i consumatori a boicottare chi vende a prezzi assurdi, qualcosa deve cambiare.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?

E a chi continua a comprare da queste persone: siete parte del problema. Non ve la prendete se poi non c’è più nulla di accessibile a prezzi umani.

Cosa ne pensi di questa piaga del mercato? Faccelo sapere nei commenti, la tua opinione è importante! Se anche tu sei stufo di vedere i prezzi schizzare alle stelle, condividi l’articolo con chi potrebbe essere interessato a discuterne.

E non dimenticare di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo del gaming. Puoi trovarci su Instagram, dove ogni giorno pubblichiamo contenuti esclusivi e approfondimenti. Facci sentire la tua voce!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente concord: un fallimento da 400 milioni di dollari - la situazione è grave Concord: un fallimento da 400 milioni di Dollari – la situazione è grave
Articolo successivo ubisoft | creed shadows | assassin's creed | shadows Assassin’s Creed Shadows e le polemiche: cosa sta succedendo davvero?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ai slop

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?