gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Blades of Fire – Recensione completa dopo 60 ore: sì, ti farà bestemmiare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RecensioniNotiziaIn vetrina

Blades of Fire – Recensione completa dopo 60 ore: sì, ti farà bestemmiare

Blades of Fire è un soulslike diverso dagli altri: forgi le armi a mano, combatti con tecnica e muori spesso. Recensione onesta dopo 60 ore di gioco: ecco perché potrebbe conquistarti.

3 settimane fa
Nessun commento
9
SHARE
Blades of Fire
7.5
Blades of Fire

Ogni tanto arriva un gioco che ti fa mettere in pausa tutto. Ti prende a schiaffi, ti fa sentire stupido, poi ti guarda con aria di sfida e ti dice: “Vuoi davvero mollare adesso?”. Blades of Fire è esattamente quel tipo di gioco. Un soulslike atipico, ruvido, sbilanciato qua e là, ma con un’identità fortissima. Dopo oltre 60 ore di gioco e due recensioni diverse lette (entrambe di chi ci ha messo le mani sopra per davvero), ti diciamo com’è. Ma davvero.

Contenuti in questo articolo
L’inizio non perdona: ti butta nel fuoco, letteralmenteIl combat system è un brutto bastardo… e funzionaMuoio, perdo l’arma, bestemmio. E riparto.Il crafting è geniale… o una tortura, dipende da teUn mondo vasto, bellissimo… e frustranteEstetica old school, atmosfera grandiosaStili di gioco? Sì, e cambiano davveroDifetti? Sì, ce ne sono. E sono veri.Eppure non riesci a smettereVota Blades of Fire:Valutazione Media: 8 su 10Altri contenuti

L’inizio non perdona: ti butta nel fuoco, letteralmente

attivando la steel mode, aaron brilla come un'armatura divina e picchia ancora più duro. contro certe creature – tipo questo albero mutante con occhi da inferno – è l’unica speranza.
Attivando la steel mode, aaron brilla come un’armatura divina e picchia ancora più duro. Contro certe creature – tipo questo albero mutante con occhi da inferno – è l’unica speranza.

Parti nei panni di Aaron, un fabbro guerriero che vive in un mondo dove la Regina Naria ha trasformato l’acciaio in pietra, rendendo inutili tutte le armi. Bella trovata, no? Per fortuna tu hai un martello sacro capace di forgiare armi con metalli divini, e sì, sei l’unico che può fermare questa follia.

Detta così sembra la solita storia fantasy. In realtà è solo il contesto di un’esperienza molto più tosta di quanto sembri. Il gioco ti spiega poco e male. Non c’è tutorial vero e proprio. Parti, sbatti contro un muro (letteralmente o metaforicamente), muori, e impari.

Il combat system è un brutto bastardo… e funziona

vuoi materiali? dovrai offrire una delle tue creazioni migliori. ogni arma ha una reputazione, e se non è abbastanza alta… niente risorse. il sistema ti costringe a scegliere con cura cosa sacrificare.
Vuoi materiali? Dovrai offrire una delle tue creazioni migliori. Ogni arma ha una reputazione, e se non è abbastanza alta… niente risorse. Il sistema ti costringe a scegliere con cura cosa sacrificare.

Se hai giocato a un soulslike, pensi di sapere cosa ti aspetta. E invece Blades of Fire ti frega. Qui la combat dance non è solo parry, schiva e colpisci. C’è una meccanica chiave: la direzione del colpo.

Ti potrebbero piacere anche…

Dune: Awakening – Come pagare le tasse senza farti spennare (guida pratica)
Come sbloccare tutti i 104 costumi in Mario Kart World
PlayStation risponde al lancio esplosivo di Switch 2… ma senza panico (per ora)
Nintendo Switch 2: lineup 2025, terze parti e il buco grosso delle esclusive
Nintendo cambia pelle: cosa c’è dietro la rivoluzione Switch 2

Ogni nemico ha zone vulnerabili e protette. E no, non è solo estetica: se attacchi una parte corazzata, rimbalzi. Se becchi il punto debole, fai male. Ma i nemici cambiano postura, si coprono, si scoprono. Devi adattarti. Il pulsante che premi decide se colpisci in alto, in basso, a sinistra o destra. E se sbagli, vieni punito.

Qui non si buttonmasha. Mai. Anche i mob base ti massacrano se ti distrai. Gli scontri diventano piccoli puzzle in tempo reale, e ogni kill guadagnata è una micro-vittoria.

Muoio, perdo l’arma, bestemmio. E riparto.

aaron e la sua compagna adso condividono un momento di quiete. la scrittura dei dialoghi è semplice ma efficace, con piccoli spunti narrativi che aggiungono profondità al viaggio.
Aaron e la sua compagna adso condividono un momento di quiete. La scrittura dei dialoghi è semplice ma efficace, con piccoli spunti narrativi che aggiungono profondità al viaggio.

Quando muori, torni all’ultima fucina usata (sì, come i falò in Dark Souls). Ma il twist? Perdi l’arma equipaggiata, che rimane dove sei morto. Vuoi recuperarla? Devi tornare lì vivo. Se nel frattempo ne hai forgiata un’altra, magari meno adatta… peggio per te.

Questo aggiunge una tensione bestiale a ogni run. Non solo perdi progressi, ma rischi di perdere l’arma a cui ti eri affezionato. E credimi, dopo averla costruita da zero, quell’arma è tua. Non è un drop. È sangue, sudore e martellate.

Ti potrebbero piacere anche…

Wu-Tang: Rise of the Deceiver e Sweet Baby Inc.: cosa bolle davvero nel beat?
Gamer USA contro Europa: l’odio online spiegato (senza censure)
The Expanse: Osiris Reborn è l’RPG sci-fi che può far dimenticare Mass Effect
Resident Evil 9: Requiem è un incubo a occhi aperti (e finalmente fa paura sul serio)
Nintendo Switch 2 e batteria in crisi? Ecco cosa puoi fare davvero

Il crafting è geniale… o una tortura, dipende da te

Parliamo della fucina. È il cuore del gioco. Qui scegli il metallo, la forma della lama, la guardia, il tipo di danno. Ma non finisce lì: per forgiare devi affrontare un minigioco dove colpisci l’incudine con tempismo. Se sbagli, l’arma viene peggio. Se fai bene, ottieni bonus a resistenza, riparabilità, potenza.

Alcuni lo amano, altri lo odiano. Un recensore l’ha definito “tedioso fino all’estremo”. Ma il senso c’è: ogni arma nasce letteralmente dalle tue mani. E se si rompe, è colpa tua.

Ah, sì: le armi si consumano. Ogni colpo abbassa la durata. Puoi affilarle, ma a un certo punto si spezzano. E devi riforgiarle da capo. Detesti questo sistema? Blades of Fire non fa per te.

Un mondo vasto, bellissimo… e frustrante

non è un boss, ma ti svuota comunque il portafogli. questo npc gigantesco, color lavanda e con l’aria da venditore di tappeti magici, è uno dei personaggi secondari più riusciti di blades of fire.
Non è un boss, ma ti svuota comunque il portafogli. Questo npc gigantesco, color lavanda e con l’aria da venditore di tappeti magici, è uno dei personaggi secondari più riusciti di blades of fire.

La mappa sembra piccola. In realtà è labirintica, stratificata e piena di segreti. Tunnel sotto altre mappe. Passaggi verticali. Porte che si aprono solo se trovi la leva nel posto più assurdo del mondo.

Ti potrebbero piacere anche…

Silent Hill 1 Remake confermato: il ritorno del terrore ha inizio
Animal Crossing su Switch 2: cosa sta succedendo?
Resident Evil 9 Requiem: il trailer svela Grace Ashcroft e un nuovo inizio per la saga
Nintendo Switch 2: perché la nuova console Nintendo delude (e non poco)
Switch 2 e le cartucce “segrete”: Nintendo sta nascondendo qualcosa?

Peccato che il sistema di navigazione faccia acqua. Il gioco non ti dice dove andare. L’obiettivo è segnato (forse), ma raggiungerlo è un puzzle di suo. E se pensi che una volta scoperto il trucco sarà tutto in discesa… ti sbagli.

Non puoi saltare, non puoi scalare, non hai mappe multilivello. Ti perdi. Ti arrabbi. Poi trovi un’area nuova e torni a essere un bambino in un parco giochi fantasy. È quel tipo di frustrazione che ti lega al gioco. Che ti spinge a volerlo dominare.

Estetica old school, atmosfera grandiosa

Graficamente non fa gridare al miracolo, ma ha uno stile coerente e affascinante. I paesaggi sembrano usciti da un sogno PS2 rifatto nel 2025. Rovine maestose, creature enormi, città decadenti. Non è un gioco bello, è un gioco immaginato bene. Ti immerge. Ti fa sentire dentro.

I nemici sono massicci. I compagni (sì, ci sono) hanno carattere e battute che non scadono nell’inutile. Aaron è un muro con un cuore d’acciaio, ma funziona.

Stili di gioco? Sì, e cambiano davvero

aaron sfodera la sua mazza artigianale "pikeitup" contro un nemico pronto a sanguinare fino all’ultima goccia. lo swing direzionale è tutto qui: colpisci il punto giusto o preparati a raccogliere i denti da terra.
Aaron sfodera la sua mazza artigianale “pikeitup” contro un nemico pronto a sanguinare fino all’ultima goccia. Lo swing direzionale è tutto qui: colpisci il punto giusto o preparati a raccogliere i denti da terra.

Non è solo marketing: puoi davvero cambiare stile. Forgia un’ascia a due mani e diventi un carro armato lento ma devastante. Passa a due lame leggere e sei una furia danzante. O una lancia per tenere le distanze. E ogni scelta conta: ci sono nemici vulnerabili solo a certi tipi di danno, e altri invulnerabili ad alcuni stili.

Il gioco ti costringe a sperimentare. A cambiare arma. A pensare in anticipo. Non ti lascia nella comfort zone.

Difetti? Sì, ce ne sono. E sono veri.

  • La navigazione a volte è un incubo.
  • Il sistema di crafting può stancare (specialmente se forgi spesso).
  • Le performance su PC non sono sempre fluide (stuttering in alcune build).
  • La curva d’apprendimento è verticale.
  • Niente qualità di vita: se ti perdi, ti arrangi.

Eppure…

Eppure non riesci a smettere

Ogni volta che chiudi il gioco, ci pensi. Ogni morte, ogni arma fatta bene, ogni passaggio scoperto… ti resta in testa. È uno di quei giochi che non dimentichi dopo una settimana. Ha un’anima ruvida, scomoda, ma autentica.

Una delle due recensioni lo ha definito “un gioco con una lista di problemi più lunga dei pregi, ma con un’identità unica”. Sottoscrivo.

E tu? Sei pronto a sporcarti le mani nella fucina? Hai già forgiato la tua prima arma? Raccontacelo nei commenti.
E seguici su Instagram per altre recensioni brutali e sincere.

Vota Blades of Fire:

Valutazione Media: 8 su 10
Scopri tutto su Blades of Fire
Altri contenuti
  • Blades of Fire è hardcore, crudo e geniale: ti spacca (ma ti piace)
Blades of Fire
Blades of Fire
7.5
Commento finale
Se cerchi un’esperienza guidata, accessibile e levigata… gira al largo. Ma se ti piacciono i giochi che ti sfidano davvero, che ti trattano da adulto e ti lasciano esplorare, sbagliare e imparare… allora Blades of Fire ti entrerà sotto pelle.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente garchomp Pokémon Scarlatto e Violetto: la guida definitiva per sconfiggere Garchomp 7 Stelle in solo
Articolo successivo destiny rising Destiny Rising: la beta parte il 29 maggio, e stavolta Bungie potrebbe restare indietro
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

mortal kombat 1

Mortal Kombat 1 è morto? NetherRealm cambia strada (di nuovo)

xbox games showcase 2025 tutti i giochi annunciati (e uno lo puoi già scaricare)

Xbox Games Showcase 2025: tutti i giochi annunciati (e uno lo puoi già scaricare)

switch 2 steamdeck

Nintendo Switch 2 vs Steam Deck: chi vince per giocare?

proteggi lo schermo della tua switch 2 jetech 9h

Proteggi lo schermo della tua Switch 2: JETech 9H è la pellicola che ti serve

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?