gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Capelli nei videogiochi: come diavolo li fanno davvero?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e EditorialiSpeciale

Capelli nei videogiochi: come diavolo li fanno davvero?

Come vengono creati i capelli nei videogiochi? Dalle hair cards alla simulazione avanzata, ecco tutti i metodi usati dagli sviluppatori per dare vita alle chiome digitali più iconiche.

2 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Ok, lo abbiamo pensato tutti almeno una volta. Davanti a una chioma perfetta che ondeggia nel vento in stile Final Fantasy, oppure a quella roba pixelata che sembra un casco di plastica incollato alla testa: ma come li fanno i capelli nei videogiochi?

Contenuti in questo articolo
Metodo 1: Hair Cards – Il trucco da illusionistaMetodo 2: Mesh Hair – Il casco magicoMetodo 3: Simulazione – Roba da PC da battagliaCome si fanno davvero i capelli nei giochi? Step by stepE nei giochi indie?In sintesi: il capello perfetto non esiste (ma ci si avvicinano)

Spoiler: non è magia nera, ma ci va vicino. E sì, ci sono almeno tre modi diversi per creare chiome digitali. Alcuni realistici, altri da meme.

Metodo 1: Hair Cards – Il trucco da illusionista

È il metodo più usato nei giochi realistici, quelli con i personaggi che ti fissano negli occhi tipo “ciao, sono l’RTX”.

Si chiamano hair cards, e sono… delle strisce. Strisce 2D con texture trasparenti che simulano ciocche di capelli.
Ogni card può essere animata, influenzata dal vento, dalla fisica, da tutto. Ma di base, è un collage ben fatto.

Ti potrebbero piacere anche…

Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”

Pro:

  • Super realistico se ne usi tante
  • Funziona anche in tempo reale

Contro:

  • Pesante per la GPU
  • Da vicino, se gestito male, si vede il trucco

Metodo 2: Mesh Hair – Il casco magico

fortnite

Qui si va sul cartoon-style o comunque su stili più leggeri. Niente ciocche, niente trasparenze. Il capello è un unico blocco 3D, tipo casco di plastica modellato bene.

Perfetto per giochi colorati, veloci e stilizzati. E soprattutto, leggero da gestire.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)

Pro:

  • Leggerissimo
  • Stile coerente con giochi cartoon

Contro:

  • Non realistico
  • Zero dinamismo

Usato in: Fortnite, Overwatch, Zelda: Breath of the Wild

Metodo 3: Simulazione – Roba da PC da battaglia

echoes of wisdom

Vuoi la verità? Questa roba si vede solo nei trailer o nei filmati pre-renderizzati.
La simulazione avanzata dei capelli usa motori tipo NVIDIA HairWorks o AMD TressFX.
Qui ogni capello è un’entità fisica. Ogni movimento è reale. E ogni frame è sudore della tua GPU.

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari

Pro:

  • Esteticamente spettacolare
  • Realismo totale

Contro:

  • Pesantissimo
  • Poco usato nel gameplay vero (al massimo in cinematiche)

Usato in: Final Fantasy XV, alcune cutscene ultra HD di Tomb Raider Definitive Edition

Come si fanno davvero i capelli nei giochi? Step by step

Se sei curioso di sapere come si crea una chioma da zero, ecco il workflow tipo:

  1. Scultura iniziale della massa (ZBrush, Blender)
  2. Generazione di hair cards o mesh con tool come XGen (Maya) o Hair Tool (Blender)
  3. Texturing con mappe trasparenti, normal map e vari effetti
  4. Importazione nel motore di gioco (Unreal, Unity, ecc.)
  5. Setup fisica e shader: per farli muovere, reagire e non sembrare marmo

E poi test, test, test. Perché se i capelli glitchano, ti ritrovi con ciocche che attraversano le spalle come spade laser.

E nei giochi indie?

Qui spesso si va di scorciatoia: texture dipinte direttamente sul modello o mesh semplici. Lo stile conta più del realismo, e l’ottimizzazione è fondamentale.

E sai una cosa? Spesso funziona meglio di mille hair cards mal gestite. Less is more.

In sintesi: il capello perfetto non esiste (ma ci si avvicinano)

Dai tripla A ai progetti indie, i capelli sono uno degli elementi più tecnicamente insidiosi da gestire.
Per questo vediamo ancora oggi giochi nuovissimi… con pettinature da PS2.

La tecnologia migliora, ma tra performance, animazioni, shader e stile, trovare il giusto equilibrio è un’arte.

Tu che tipo di capelli digitali preferisci? Realismo da next-gen o caschi colorati alla cartoon? Parliamone su Instagram.
Seguici su instagram!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente arc raiders è sempre più vicino: scopri cosa sappiamo davvero sulla data d’uscita, i test pubblici, il cambio di strategia e gli indizi che puntano al summer game fest. ARC Raiders: quando esce davvero lo shooter PvPvE di Embark
Articolo successivo akuma monster hunter wilds x street fighter 6 Monster Hunter Wilds x Street Fighter 6: combo vere, pugni demoniaci e una collaborazione con Akuma che spacca
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?