Sono passati anni dal primo teaser, e finalmente Chrono Odyssey torna a farsi vedere. Non con un trailer patinato, ma con gameplay vero, dettagli a valanga e una promessa bella grossa: rivoluzionare il modo in cui giochiamo agli MMO.
L’hype? Altissimo. Il rischio? Pure. Ma quello che si è visto lascia ben sperare. Ecco tutto quello che devi sapere.
Il mondo di Setera: esplora, salta, levita… e viaggia nel tempo

Niente schermate di caricamento. Ambienti fotorealistici. Creature che sembrano uscite da Prometheus. E un mondo – Setera – che mischia il fantasy classico con l’assurdo cosmico.
Tutto gira su Unreal Engine 5, e si vede. Ma la vera chicca è il Chronoctor, un dispositivo che ti fa manipolare tempo e spazio. Sì, hai letto bene.
Puoi ricostruire rovine, rivelare passaggi nascosti, sbirciare nel passato o nel futuro. Letteralmente. È un mix tra Elden Ring e Chrono Trigger, ma con il fast travel che piega la timeline.
MMO sì, ma con totale libertà: crafti? livelli. Esplori? livelli. Combatti? pure
Uno dei punti forti è la progressione fluida: puoi livellare anche senza combattere.
- Fai crafting? XP.
- Raccogli minerali? XP.
- Risolvi enigmi o esplori dungeon? XP.
Vuoi solo costruire e commerciare? Fattibile. Vuoi combattere ogni cosa che si muove? Pure meglio. L’approccio è libero, modulabile, senza obbligo di grind forzati o party obbligatori.
Ogni attività premia. Ogni stile di gioco è valido. Finalmente.
Classi flessibili e combat che premia l’abilità
Dimentica i ruoli fissi. In Chrono Odyssey non esistono i tank puri o i curatori immobili. Ogni classe ha parry, dodge e swap armi integrato.
Due classi presentate:
Berserker
- Armi: asce doppie, catene da guerra, battle axe
- Stile: brutale, aggressivo, con risorsa “Rage”
- Combo devastanti, ma anche supporto
Assassino
- Armi: lame da polso, spade leggere, moschetto
- Stile: stealth, danni critici, risorse “Vigore” e “Bloodlust”
- Mobilità e attacchi letali dalla distanza
La vera figata? Puoi cambiare arma in tempo reale, creando combo e sinergie. Un momento sei DPS, il momento dopo ti buffi e curi. Niente cooldown frustranti: switchi, reagisci, picchi.
PvE a manetta: boss, labirinti, enigmi e cronogate
Non c’è solo il solito grind. Ci sono contenuti pensati per ogni tipo di giocatore:
Attività singolo giocatore:
- Chrono Gates: boss da affrontare 1vs1, con pattern da studiare e meccaniche hardcore
- Trials: enigmi, trappole, portali temporali, dungeon ambientali con puzzle
Co-op e party (max 5 giocatori):
- Dungeons (es. Howling Pit): team di 3 con sinergie e debuff specifici
- Field Bosses: boss enormi nel mondo aperto, loot leggendario e lore collegata
- Labyrins: percorsi platform con trappole e ricompense segrete
- Bounty Hunt: caccia a boss erranti, da scovare e abbattere
Tutto integrato con il sistema di progressione: anche solo esplorando ti riempi la barra XP. Ma se vuoi gear serio, dovrai sporcarti le mani.
Crafting degno di un RPG serio
Anche il crafting è una cosa seria, non un minigioco messo lì tanto per:
- Materiali unici, legati al mondo e alle attività
- Equip con peso, livello, bonus PvE/PvP, resistenze e statistiche secondarie (es. Saggezza, Destrezza)
- Sistema di enhancement che migliora gli oggetti usando materiali rari (es. Frammenti dell’Eternità)
Puoi letteralmente livellare solo craftando. E no, non è solo un meme: ogni pezzo creato dà XP. E puoi anche vendere o scambiare (il trading è accennato, ma da confermare nel dettaglio).
Beta chiusa in arrivo: come partecipare
Segnati la data: giugno 2025.
Puoi accedere in due modi:
- Steam: registrazione diretta per il test
- Partner Program: se sei un content creator, puoi candidarti per testare il gioco in anteprima
La beta dovrebbe includere contenuti PvE, esplorazione, crafting e party play, con l’obiettivo di stressare i sistemi principali.
Vale la pena tenerlo d’occhio?
Assolutamente sì. Chrono Odyssey potrebbe essere una delle sorprese MMO del 2025, se mantiene le promesse:
- No ruoli forzati, ma classi flessibili
- Libertà totale di approccio
- Ambientazione next-gen
- Meccaniche innovative con il tempo
- PvE ricco, PvP laterale (almeno per ora)
L’unico rischio? Che resti una meraviglia visiva senza mordente al lancio. Ma da quello che si è visto… sembra tutto fuorché vuoto.
Tu che ne pensi? È il nuovo Black Desert o l’ennesimo vaporware vestito bene?
Faccelo sapere nei commenti e seguici su Instagram @gamecast_it per tutte le novità su MMO e RPG next-gen.