gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Come la positività tossica è costata a PlayStation 400 milioni con Concord
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaIn vetrina

Come la positività tossica è costata a PlayStation 400 milioni con Concord

Come la positività tossica ha portato al fallimento di Concord, costando a PlayStation 400 milioni di dollari. Un'analisi di uno dei disastri più grandi del settore videoludico

10 mesi fa
6
SHARE

La storia di Concord rappresenta uno dei disastri finanziari più grandi nella storia dei videogiochi. Se stai cercando di capire cosa è andato storto e perché un gioco è riuscito a bruciare così tanto denaro, sei nel posto giusto. È il caso emblematico di come un approccio noto come positività tossica possa portare al fallimento un progetto costato 400 milioni di dollari.

Contenuti in questo articolo
Un progetto già condannato?Cos’è la positività tossica?La realtà nascosta dietro i grandi budgetUn mercato in crisiCosa possiamo imparare da questo?E tu cosa ne pensi?Altri contenuti

Un progetto già condannato?

Quando si sente parlare di un progetto fallimentare come questo, spesso ci si chiede: Com’era possibile non prevederlo?. La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si pensi: la positività tossica. Il progetto Concord è stato pubblicizzato come il futuro di PlayStation da Herman Hulst, il capo di PlayStation Studios, tanto che Sony ha persino acquistato lo studio che lo stava sviluppando. Ma qualcosa non ha funzionato.

La base del gioco era poco interessante: personaggi privi di personalità e una trama piatta, immersi in un mondo che non catturava l’attenzione del pubblico. Insomma, l’entusiasmo che inizialmente circondava il progetto si è presto trasformato in una debacle colossale, spingendo molti a chiedersi come mai nessuno si fosse reso conto di questo disastro in arrivo.

positività tossica 
 | concord

Cos’è la positività tossica?

Ma come si lega la positività tossica a tutto ciò? Quando si parla di positività tossica, ci si riferisce a quella tendenza a mantenere un atteggiamento positivo a tutti i costi, ignorando problemi evidenti e impedendo una critica costruttiva. Questo atteggiamento era evidente all’interno del team di sviluppo di Concord, dove nessuno voleva mettere in discussione il progetto o proporre soluzioni diverse. Come riportato da un ex dipendente anonimo, molti credevano che, essendo un team di talenti, il progetto si sarebbe risolto da solo, senza richiedere grandi cambiamenti. Questo ottimismo non solo ha oscurato i difetti evidenti del gioco, ma ha anche ostacolato la possibilità di migliorarlo.

Ti potrebbero piacere anche…

Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi

La realtà nascosta dietro i grandi budget

Se ci pensi, 400 milioni di dollari sono una somma astronomica per lo sviluppo di un videogioco. Per fare un confronto, molti titoli tripla A di successo costano meno della metà. Allora come ha fatto Concord a bruciare così tanto denaro? Una delle ipotesi più accreditate è che lo sviluppo si sia protratto troppo a lungo, con continui ritardi e modifiche che hanno fatto lievitare i costi. Inoltre, sembra che all’interno del team ci fosse la convinzione che il gioco avrebbe avuto successo semplicemente per il nome che portava, senza preoccuparsi di affrontare i problemi strutturali che si stavano accumulando.

Il risultato è stato un gioco che, nonostante il grande investimento, è stato accolto con indifferenza e critiche. Non solo non ha attirato il pubblico, ma ha anche sollevato dubbi sulla direzione che PlayStation sta prendendo sotto la guida di Hulst.

come la positività tossica è costata a playstation 400 milioni con concord

Un mercato in crisi

Questa situazione non riguarda solo Concord. Negli ultimi anni, il mercato videoludico ha visto un aumento delle grandi produzioni che non riescono a soddisfare le aspettative. Molti giochi tripla A non riescono a coprire i costi di sviluppo, portando a licenziamenti di massa e crisi economiche all’interno delle aziende. Più di 12.000 persone sono state licenziate solo nell’ultimo anno a causa del fallimento di giochi costosi che non hanno raggiunto i risultati sperati.

E sebbene alcune aziende siano riuscite a recuperare parte dei soldi persi attraverso altri mezzi, come il rilascio di versioni fisiche o pacchetti aggiuntivi, il caso di Concord è stato un vero e proprio fallimento. Il gioco è stato ritirato dagli store dopo poche settimane, senza nessuna possibilità di recuperare almeno parte dell’investimento.

Ti potrebbero piacere anche…

SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi

Cosa possiamo imparare da questo?

La lezione qui è chiara: non si può ignorare la critica costruttiva. Il successo di un videogioco non dipende solo dal nome del marchio o dalla quantità di denaro investito, ma anche dalla capacità di accettare le critiche e apportare i cambiamenti necessari. Il fallimento di Concord è un chiaro esempio di come l’ottimismo esagerato e l’incapacità di ascoltare le voci critiche possano portare a risultati disastrosi.

Se Sony e altri studi non impareranno da questa lezione, possiamo aspettarci di vedere altri progetti fallire nello stesso modo. La speranza è che, invece di ignorare i segnali d’allarme, i futuri progetti vengano sviluppati con un occhio critico e una maggiore attenzione ai feedback reali.

come la positività tossica è costata a playstation 400 milioni con concord

E tu cosa ne pensi?

Alla fine, la domanda che ci si pone è: Sony e gli altri studi impareranno da questa esperienza? Saranno in grado di bilanciare l’entusiasmo con una sana dose di realismo? O vedremo altri giochi bruciare budget stratosferici senza mai raggiungere il successo sperato? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

Se questa storia ti ha incuriosito e vuoi rimanere aggiornato su altre notizie e retroscena del mondo dei videogiochi, seguici sui nostri canali social e fai sentire la tua voce nei commenti!

Ti potrebbero piacere anche…

Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)
Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?

Ci piacerebbe sapere la tua opinione su quanto accaduto con Concord. Non dimenticare di condividere l’articolo con i tuoi amici e di seguirci su Instagram per non perderti nessuna novità dal mondo di GameCast.it.

Scopri tutto su Concord
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
  • Perché Concord è stato chiuso? Le vere ragioni dietro la decisione di Sony
  • Recensione di Concord
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente chronicles Platino facile – guida completa per sbloccarlo in Jigsaw Chronicles: Heroes of Legend
Articolo successivo cosmic paradox noire Platino facile in 90 minuti: Cosmic Paradox Noire
ai slop

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?