Appena parte Fantasy Life: The Girl Who Steals Time, il gioco ti lancia in una città del passato, ti affida un drago malconcio e ti chiede pure 10.000 monete per ripagare una zia arcigna. E tu nemmeno hai scelto un mestiere. È chiaro che qui il tempo non è l’unico problema. Ma tranquillo: questa guida ti spiega tutto per partire col piede giusto e sfruttare ogni sistema del gioco, senza dover sbattere la testa su mille menu.
Sei nel passato: cosa fare appena tocchi terra
Non seguire la trama di corsa. Fermati. Guarda attorno. C’è un intero villaggio da esplorare, pieno di personaggi, oggetti raccoglibili, dungeon nascosti e scrigni che sbucano ovunque. La tua prima vera missione è raccattare un oggetto per curare il drago e racimolare 10.000 lir da dare a Zia Anna. Sì, sei praticamente in debito prima ancora di avere una spada.
Mestieri: scegline uno, poi cambialo senza pietà

All’inizio ti fanno scegliere una “vita”. Può sembrare una scelta eterna, ma spoiler: non lo è. Puoi cambiare mestiere ogni volta che vuoi. Letteralmente. Basta andare alla Gilda e parlare con la tizia al bancone.
Le vite disponibili subito sono 12. Hai quelle da battaglia (paladino, mercenario, cacciatore, mago), quelle da raccolta (minatore, pescatore, taglialegna), e quelle da crafting (cuoco, fabbro, falegname, sarto, alchimista). Contadino e artista si sbloccano più avanti.
Il consiglio? Provale tutte. Perché ogni mestiere ha minigiochi diversi, abilità uniche e modi alternativi per farmare XP, soldi o materiali. In più, il mestiere che hai attivo mentre esplori guadagna esperienza anche solo raccogliendo un’erbetta. Gratis. E puoi cambiare vita al volo con un colpo di D-pad.
PA: la moneta vera del gioco
Ogni volta che sali di grado, ottieni PA, cioè punti abilità. E se te li dimentichi lì a far polvere, è solo colpa tua.
Con i PA sblocchi combo, abilità da battaglia, bonus nei minigiochi di crafting e la vera star: “ricerca localizzata”. Questa abilità ti fa trovare il punto giusto nei nodi di raccolta. Un colpo ben piazzato e risparmi stamina, ottieni più materiali e droppi roba rara. Sbloccarla appena puoi è una mossa da pro.
Crafting ovunque, ma fallo bene
Non serve tornare ogni volta alla gilda giusta. Se sei nel posto sbagliato con i materiali giusti, il gioco cambia banco e mestiere da solo. Tu scegli cosa creare, lui si adatta. Basta avere gli ingredienti.
Quando ti metti a craftare:
- Usa i tasti direzionali, non la levetta. Fidati, è più preciso.
- Puoi decidere quante unità creare in una volta
- Ogni minigioco ha le sue regole, ma una volta imparato il ritmo, si va lisci
Ah, e non aspettarti che tutto sia facile: alcune ricette richiedono materiali assurdi, ma ci arriviamo tra poco.
Equipaggiamento: estetica e potenza, insieme
Chi l’ha detto che l’armatura più forte dev’essere anche la più brutta? In Fantasy Life i puoi tenere i bonus di un’arma e cambiarne l’aspetto. Stessa cosa per i vestiti. Vai nel menu “ornamenti” e scegli lo stile che vuoi senza perdere potenza.
Perché girare vestito da imbianchino quando puoi sfoggiare il look da mago oscuro e fare pure più danni?
Raccogli tutto. Sempre.
Ogni oggetto che trovi può essere utile. Anche il fiore più inutile serve in una quest o in una ricetta. L’inventario regge fino a 999 unità per tipo. E se pensi che 999 siano tanti, non hai ancora visto quante missioni secondarie ci sono.
E non è finita. Ogni zona si resetta quando esci e rientri. Vuol dire che puoi creare un loop infinito per raccogliere tutto. Materiali, erbe, uova, scrigni. Farming puro.
Dungeon: non aspettare, entra
Già nella zona iniziale ci sono dungeon pronti da esplorare. Dentro trovi materiali rari, nemici, e soprattutto scrigni con equip o risorse. Anche se non sei una classe da battaglia, entra lo stesso. Basta poco per cavartela e ne vale la pena.
Meccaniche avanzate (che nessuno ti spiega)
Qui entriamo nella roba seria. Le meccaniche che il gioco non ti sbatte in faccia, ma che cambiano il modo in cui giochi.
- Mount rari: alcuni nemici (tipo Cashmere) hanno una piccola probabilità di droppare sé stessi come cavalcature. Se succede, restano tuoi per sempre.
- Moto da fabbro: costa 80.000 monete solo la ricetta. Inizia a risparmiare adesso.
- Remake: usa le Redux Stone per riforgiare armi e accessori, migliorandoli e scegliendo i bonus. Serve trovare una statua della dea in un dungeon e rispondere correttamente.
- Viaggio rapido furbo: bloccato in un dungeon? Apri il menu, cambia vita a un mestiere da crafting, premi Select. Ti teletrasporta fuori. Gratis.
- Affinità personaggi: combatti con loro, regala oggetti, sblocca abilità passive. Ma occhio: i regali sono limitati nel tempo reale.
- Campfire abuse: accendi un fuoco, riposa, curi tutto. Ripeti. Puoi grindare ore senza perdere un HP.
- Menu attività: c’è di tutto. Modelli 3D dei personaggi, elenco dei materiali raccolti, artwork sbloccabili.
- Ricette con L2: quando cerchi un ingrediente, premi L2 per sapere dove trovarlo. È un wiki in-game che ti salva un sacco di tempo.
Fantasy Life è una droga leggera.
All’inizio sembra una passeggiata, poi ti trovi con 9 mestieri mezzi livellati, una moto in wishlist e 16 missioni aperte. Ma se usi queste dritte, ti godi tutto senza sprecare tempo. E magari eviti di spendere 80.000 monete per una sedia.
Tu che ne pensi? Hai già scelto la tua vita preferita o stai ancora cambiando mestiere ogni cinque minuti?
Seguici su Instagram per altri consigli, guide e minchiate nerd fatte bene.