gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: FBC: Firebreak – La nuova sfida di Remedy spiegata dagli sviluppatori (e sì, si può rompere tutto)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
IntervistaNotiziaIn vetrina

FBC: Firebreak – La nuova sfida di Remedy spiegata dagli sviluppatori (e sì, si può rompere tutto)

Remedy cambia pelle con FBC: Firebreak, il nuovo co-op ambientato nell’universo di Control. Nella nostra intervista esclusiva, gli sviluppatori raccontano tutto: visione, gameplay, futuro e caos paranormale.

2 mesi fa
Nessun commento
6
SHARE

Danny Peña li ha messi comodi, e loro hanno fatto il resto. In un’intervista ricca di spunti e qualche risata, Mike Kayatta (Game Director), Anssi Hyytiäinen (Lead Designer) e Teemu Huhtiniemi (Lead Level Designer) ci hanno portato dentro FBC: Firebreak, il nuovo progetto Remedy che – attenzione– è tutto fuorché “il solito gioco alla Remedy”.

Contenuti in questo articolo
Un Remedy diverso: nuovo formato, stessa ambizioneSì, sei ancora nella Oldest House (ma la vedi da un’altra prospettiva)Missioni, zone e caos controllatoStoria ridotta? Sì, ma per sceltaClassi, abilità e loadoutParliamo di contenuto (e di cosa succede dopo)Co-op sì, ma anche senza microfonoDisponibilità: ci gioca chiunqueUn Remedy che non ti aspettavi (ma funziona)

Se ti aspetti un Control 2 o qualcosa sulla scia di Alan Wake, fermi tutti: questa volta si gioca in cooperativa, in prima persona e con uno spirito più sistemico che narrativo. Il tutto, ovviamente, nell’universo condiviso del RCU, il Remedy Connected Universe.

Un Remedy diverso: nuovo formato, stessa ambizione

Remedy ha deciso di aprire una nuova linea produttiva. “Stiamo sperimentando con più progetti, più stili”, spiega Mike. “Siamo famosi per le storie forti e single player, e continueremo su quella linea. Ma volevamo anche esplorare generi diversi. E questo era il momento giusto”.

Firebreak è il risultato: un co-op PvE dove si gioca con altri tre agenti per contenere crisi paranormali all’interno della celebre “Oldest House” di Control.

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?

Sì, sei ancora nella Oldest House (ma la vedi da un’altra prospettiva)

Il gioco è ambientato sei anni dopo gli eventi di Control, e il team ha deciso fin da subito di usare la visuale in prima persona. Il motivo? Un level designer interno ha moddato Control per giocarlo in FP, e ne è rimasto ossessionato.

Il risultato? “Anche se vai negli stessi ambienti, sembrano nuovi. L’esperienza cambia completamente”, dice Anssi. Spoiler: alla fine hanno dovuto ricostruire tutti i livelli da zero, perché quelli originali non reggevano nel nuovo stile.

Missioni, zone e caos controllato

Ogni partita è una “job mission” divisa in tre zone:

  • la prima è l’area introduttiva,
  • la seconda è dove la crisi si fa tosta,
  • la terza è il caos totale: anomalie, nemici strani e, in certi casi, boss (più o meno ufficiali).

Uno di questi è Sticky Ricky, un umanoide fatto di post-it. Non è uno scherzo. Ed è solo uno dei tanti momenti assurdi generati da un sistema che premia la varietà.

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)

I giocatori possono modificare le partite agendo su tre parametri:

  • Threat (intensità dei combattimenti)
  • Corruption (variabilità e effetti paranormali)
  • Clearance level (profondità della missione)

Storia ridotta? Sì, ma per scelta

Ti stai chiedendo: “Dov’è la narrativa da brivido tipica di Remedy?”

C’è, ma non è la protagonista. “Volevamo evitare di forzare una narrazione lineare in un contesto rigiocabile. Sarebbe come tagliare Il Signore degli Anelli in 50 pezzi e rimescolarli a caso. Non funziona”, dice Mike.

L’attenzione si sposta sul giocatore: su cosa fa, come agisce, quali strategie adotta. I momenti memorabili nascono dall’interazione sistemica, non da un copione.

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

Classi, abilità e loadout

I personaggi si basano su “crisis kit”, una sorta di loadout preimpostato con abilità e strumenti unici. Ce ne sono almeno tre:

  • Fix Kit – orientato al supporto e alla riparazione
  • Jump Kit – per chi ama la verticalità e lo stile FPS old school
  • Splash Kit – crowd control e supporto “anti-casino”

Ogni kit ha strumenti specifici (tipo una chiave inglese con un maialino alterato sopra) e poteri “ultimate” unici. Alcuni sono seri, altri completamente fuori di testa. Tipo una paperella che appare nel livello senza motivo apparente. Ah, sì, succede anche questo.

Parliamo di contenuto (e di cosa succede dopo)

Al lancio ci saranno 5 job mission, ognuna rigiocabile con difficoltà, corruzione e livelli diversi. “Pensale come modalità più che livelli singoli”, chiarisce il team.

Entro l’anno, arriveranno 2 missioni aggiuntive (+40% di contenuto), ma Remedy sta già lavorando anche su nuovi sistemi di gioco non ancora svelati.

La rigiocabilità, secondo gli sviluppatori, sarà data dal mix di build, dalle mutazioni imprevedibili e dal piacere di affrontare crisi sempre diverse.

Co-op sì, ma anche senza microfono

fbc: firebreak – la nuova sfida di remedy spiegata dagli sviluppatori (e sì, si può rompere tutto)

Firebreak punta sulla cooperazione, ma senza forzare la chat vocale. Oltre al ping system, tutto è pensato per fluire anche in silenzio.

“Abbiamo disegnato i sistemi in modo che le azioni dei giocatori contribuiscano sempre al progresso”, spiega Mike. “Non vogliamo che la mancanza di comunicazione blocchi l’esperienza”.

In più, grazie alla personalizzazione dei job, puoi scegliere se fare una sessione veloce da 5 minuti o un’incursione lunga e impegnativa.

Disponibilità: ci gioca chiunque

FBC: Firebreak sarà disponibile dal 17 giugno 2025 su:

  • PC (Steam, EGS)
  • Steam Deck (verifica in corso)
  • Game Pass (day one)
  • PlayStation Plus (day one)

Un lancio in grande stile, pensato per far provare il gioco al maggior numero di persone possibile.

Versione Switch 2? Per ora no, ma “mai dire mai”.

Un Remedy che non ti aspettavi (ma funziona)

FBC: Firebreak è una boccata d’aria fresca. Non è un sequel. Non è un altro gioco story-driven. È un esperimento strano, folle, sistemico. Ma nelle mani giuste, può essere una bomba.

E poi: “Non è il solito Remedy” – ma è anche esattamente quello che ci voleva da Remedy.

Tu che ne pensi? Ti intriga un Remedy multiplayer o preferisci la loro vecchia scuola? Parliamone su Instagram.
Seguici su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente i migliori (e peggiori) cloni di gta tra capolavori mancati, follie geniali e vin diesel I migliori (e peggiori) cloni di GTA: tra capolavori mancati, follie geniali e Vin Diesel
Articolo successivo fantasy life guida completa Fantasy Life – Guida completa per iniziare al meglio (e non buttare ore)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?