gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Flashback: l’avventura grafica rivoluzionaria che nessuno ricorda (ecco perché dovresti rigiocarla)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotiziaSega Mega DriveAmiga

Flashback: l’avventura grafica rivoluzionaria che nessuno ricorda (ecco perché dovresti rigiocarla)

Riscopri Flashback, l’avventura grafica rivoluzionaria del 1992. Un gioco innovativo e ancora attuale, da rigiocare oggi

9 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

Flashback è uno di quei giochi che ha segnato profondamente l’industria videoludica degli anni ’90, ma che con il passare del tempo è finito nel dimenticatoio. Pubblicato nel 1992, questo titolo ha portato una ventata di innovazione con il suo approccio cinematografico e la sua tecnica grafica avanzata. Sviluppato da Delphine Software e diretto da Paul Cuisset, Flashback unisce platform, puzzle e azione in un mix futuristico che ha fatto scuola, pur non ottenendo il riconoscimento che meritava.

Contenuti in questo articolo
Un mondo all’avanguardia: il contesto degli anni ’90Gameplay e innovazione tecnicaCuriosità e retroscenaPerché Flashback merita di essere rigiocato oggiUn classico da riscoprire

Un mondo all’avanguardia: il contesto degli anni ’90

Il mercato videoludico nei primi anni ’90 stava attraversando una fase di trasformazione. Flashback si inserisce in un panorama in cui titoli come Prince of Persia e Another World stavano spingendo i limiti del genere delle avventure grafiche. Questo gioco si distingue per la sua capacità di combinare esplorazione, narrazione e azione in un mondo futuristico ricco di dettagli e profondità.

La trama di Flashback ruota attorno a Conrad B. Hart, un giovane scienziato che si ritrova su una luna aliena senza memoria. La sua missione? Recuperare la propria identità e svelare un complotto di proporzioni globali. Temi come la memoria e la sopravvivenza sono centrali nella trama, creando una narrativa ancora oggi affascinante e coinvolgente.

Gameplay e innovazione tecnica

Uno degli aspetti più straordinari di Flashback è la sua tecnica di animazione rotoscopica, che ha permesso di ottenere movimenti estremamente realistici per i personaggi. Questa tecnica ha reso il gioco uno dei primi a introdurre un’esperienza cinematografica nei videogiochi, una novità assoluta all’epoca.

Ti potrebbero piacere anche…

Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi

Il gameplay unisce elementi di platform, azione tattica e puzzle-solving. I giocatori devono affrontare ostacoli e nemici sfruttando le abilità di Conrad, il tutto in ambienti complessi che richiedono riflessione e strategie precise. La particolarità di Flashback è che non si limita a salti e combattimenti, ma sfida il giocatore con enigmi e scelte che influenzano il corso della storia.

flashback

Curiosità e retroscena

Durante lo sviluppo, il creatore Paul Cuisset si è ispirato a film come Blade Runner e a temi legati alla tecnologia e all’identità. Questa ispirazione è chiaramente visibile nell’ambientazione e nella trama. Sebbene il gioco sia stato originariamente pubblicato per Amiga, è stato successivamente portato su diverse piattaforme, tra cui Super Nintendo, Sega Mega Drive e DOS, ampliando notevolmente il suo pubblico.

Una curiosità interessante è che Flashback è stato uno dei giochi più venduti in Europa negli anni ’90, ma non ha ottenuto lo stesso successo negli Stati Uniti, dove ha avuto una ricezione più tiepida. Tuttavia, questo non ha impedito al gioco di diventare un titolo cult, apprezzato dai fan delle avventure grafiche.

Perché Flashback merita di essere rigiocato oggi

Flashback è uno di quei giochi che, nonostante siano passati più di 30 anni, rimane ancora attuale e rilevante. Le sue meccaniche di gioco, basate su un misto di azione e strategia, lo rendono unico nel panorama delle avventure grafiche. Inoltre, il design grafico e la narrazione cinematografica continuano a ispirare sviluppatori di giochi moderni.

Ti potrebbero piacere anche…

SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
flashback

Nel 2013, è stata rilasciata una versione rimasterizzata di Flashback, che ha portato il gioco a una nuova generazione di giocatori. Questo ha contribuito a riaccendere l’interesse per il titolo, dimostrando che la sua eredità non è stata dimenticata. Anche oggi, Flashback è considerato uno dei capolavori del genere, e la sua influenza è visibile in molti giochi moderni.

Un classico da riscoprire

Se non hai mai giocato a Flashback, questo è il momento giusto per farlo. Questo titolo del 1992 è stato una rivoluzione per il genere delle avventure grafiche, e ancora oggi può offrire un’esperienza di gioco avvincente e stimolante. Che tu sia un fan dei giochi retro o un nuovo giocatore alla ricerca di un’avventura unica, Flashback merita di essere riscoperto.

Vuoi scoprire altri classici dimenticati come Flashback? Continua a seguire la nostra rubrica GameBack per altre gemme dal passato videoludico! Condividi con noi i tuoi ricordi di Flashback e seguici su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Scopri tutto su Flashback
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente atari crisi | atari 7800+ | humble bundle Atari e la grande crisi dei videogiochi del 1983 (Nintendo ha salvato tutto)
Articolo successivo metaphor refantazio: 15 suggerimenti nascosti per dominare il gioco (non te li aspetti!) Metaphor ReFantazio: 15 suggerimenti nascosti per dominare il gioco (non te li aspetti!)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ai slop

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?