gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Giochi rotti al day one: perché ci caschiamo sempre?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotizia

Giochi rotti al day one: perché ci caschiamo sempre?

Giochi rotti al lancio, preorder a raffica e promesse mancate: perché continuiamo ad accettarlo? Una riflessione sul day one e sul ruolo dei giocatori oggi.

3 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Giochi rotti al day one: succede ogni anno. Anzi, ogni stagione. Parte il trailer bomba, l’hype schizza alle stelle, partono i preorder a raffica… e poi? Day one. Download da 80 giga. Patch. Bug. Lag. Crash. E noi lì, col pad in mano e la pazienza sotto le suole.

Contenuti in questo articolo
Il problema non sono i bug. È l’abitudineGiochi rotti al day one: il vero problema siamo noiPerché ci caschiamo?Ma allora che si fa?Non è questione di numeri, è questione di rispetto

Ma allora, diciamocelo chiaro: perché continuiamo a comprarli?

Il problema non sono i bug. È l’abitudine

Un gioco con qualche bug ci può anche stare. Ma quando ci viene venduto un early access mascherato da versione finale, il problema è a monte. Ci becchiamo crash, prestazioni scandalose, contenuti tagliati, promesse rinviate a “prossime patch”. E il tutto a 70 euro e oltre.

E se pensi “vabbè, tanto poi lo sistemano”, fermati un attimo: ti sembra normale? Acquisteresti un’auto senza le ruote, sperando che il concessionario te le monti “tra qualche mese”?

Ti potrebbero piacere anche…

Aniimo: Pokémon incontra Zelda (e forse Genshin)? Ecco com’è davvero
Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi

Giochi rotti al day one: il vero problema siamo noi

Sì, hai letto bene. Siamo complici.
Ogni volta che preordiniamo, che clicchiamo “acquista” al day one “tanto per provarlo subito”, mandiamo un messaggio chiarissimo: “Va bene così”. Le software house leggono i numeri, non le lamentele. Se le vendite vanno bene, perché dovrebbero cambiare qualcosa?

Il forum si infuoca? Le recensioni Steam diventano “miste”? Poco importa. L’incasso è già entrato.

Perché ci caschiamo?

giochi rotti al day one: perché ci caschiamo sempre?

Due motivi, semplici e brutali:

  1. L’hype ci frega.
    Trailer pompati, gameplay costruiti su PC da 8000 euro, promesse miracolose. Ci caschiamo sempre, anche quando sappiamo benissimo com’è andata l’ultima volta.
  2. Vogliamo esserci.
    Vogliamo parlare del gioco mentre tutti ne parlano. Sentirci parte della community, commentare su Reddit, postare clip su TikTok. A costo di giocare una roba che si rompe ogni tre caricamenti.

Ma allora che si fa?

La soluzione è semplice. Ma non facile.

Ti potrebbero piacere anche…

SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi

Smetti di preordinare. Aspetta. Informati. Guarda gameplay veri.
Aspetta che il gioco esca, leggi i feedback su quella piattaforma specifica dove vuoi giocarlo, e solo se va davvero tutto come promesso… allora compra. Magari pure scontato.

Lo so, “perdi il momento”. Ma non perdi il gioco. Anzi, lo vivi meglio. Funziona, gira fluido, e magari hanno già patchato quella boss fight rotta che faceva crashare tutto.

Non è questione di numeri, è questione di rispetto

giochi rotti al day one: perché ci caschiamo sempre?

Non si tratta solo di soldi, ma di rispetto per chi gioca. Il tempo che ci metti a scaricare, a capire perché ti crasha, a reinstallare. Tutto tempo tuo. Tutto tempo che merita un prodotto finito, funzionante, pronto.

Noi giocatori non siamo tester. E non dobbiamo farci andare bene prodotti a metà solo perché “tanto poi lo patchano”.

Ti potrebbero piacere anche…

Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)
Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?

E tu? Quante volte ci sei cascato anche tu? Ne stai ancora pagando le conseguenze (tipo Cyberpunk 2077 nel 2020)? Raccontacelo nei commenti, e seguici su Instagram per altri articoli così, brutali ma veri: @gamecast_it.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente lancia fucile Monster Hunter Wilds: la miglior build endgame per la Lancia Fucile dopo la patch 1.010
Articolo successivo dragon quest ii Dragon Quest: qual è davvero il peggiore della saga? (E perché in fondo lo amiamo lo stesso)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ai slop

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?