gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Kingdom Come: Deliverance 2 – il ritorno del realismo medievale più coinvolgente
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaRecensioni

Kingdom Come: Deliverance 2 – il ritorno del realismo medievale più coinvolgente

Kingdom Come: Deliverance 2 migliora ogni aspetto del suo predecessore, offrendo un'esperienza immersiva tra duelli strategici, una trama avvincente e un mondo medievale dettagliato.

4 mesi fa Commenta! 7
SHARE
7.5
Kingdom Come: Deliverance 2

Quando si parla di giochi di ruolo medievali realistici, pochi titoli riescono a raggiungere il livello di fedeltà storica e immersività di Kingdom Come: Deliverance 2. Il sequel del popolare RPG sviluppato da Warhorse Studios è un’esperienza che mescola un combat system profondo, una storia ricca di colpi di scena e un mondo aperto dettagliato fino all’ossessione. Ma il suo realismo, tra combattimenti basati sulla fisica, progressione lenta e necessità di pianificare ogni azione, è davvero un punto di forza o rischia di rendere il gioco frustrante? Scopriamolo.

Contenuti in questo articolo
Storia di guerra e vendettaUn mondo vivo e realistico?Gameplay: una sfida per veri strateghiMissioni secondarie: un vero punto di forzaGrafica e ottimizzazioneI difetti: quando il realismo diventa un problemaConclusione: un’esperienza da non perdereVota Kingdom Come Deliverance 2:Altri contenuti

Storia di guerra e vendetta

Il gioco riprende quasi immediatamente da dove si era interrotto il primo capitolo, permettendo sia ai veterani che ai nuovi giocatori di orientarsi senza problemi. La storia segue ancora Henry, il figlio di un fabbro che, suo malgrado, si ritrova coinvolto in intricate trame politiche e in una guerra che minaccia l’intera Boemia. Senza fare spoiler, diciamo solo che il gioco riesce a mescolare dramma personale e vicende storiche con grande efficacia.

kingdom come: deliverance 2 – il ritorno del realismo medievale più coinvolgente

Uno dei punti di forza del titolo è proprio la sceneggiatura: i personaggi sono credibili, ben caratterizzati e spesso memorabili. I dialoghi sono ben scritti e alcune missioni secondarie si rivelano addirittura più coinvolgenti della trama principale.

Un mondo vivo e realistico?

Se c’è una cosa che colpisce subito, è il mondo di gioco. Le città medievali di Kingdom Come: Deliverance 2 sono incredibilmente dettagliate, piene di NPC con routine realistiche e attività quotidiane credibili. Tra villaggi, castelli e foreste, ogni ambiente è stato ricostruito con una fedeltà incredibile, riproducendo con cura ogni dettaglio architettonico, dalla disposizione delle strade alla decorazione degli interni. Ogni mercato, taverna o abitazione racconta una storia, con NPC che seguono routine quotidiane realistiche, rendendo il mondo di gioco incredibilmente autentico e coinvolgente.

Ti potrebbero piacere anche…

Switch 2, Hotel Dusk e Borderlands 4: tra revival, leak e CEO che “se vuoi, trovi i soldi”

Marathon è un disastro? Dentro Bungie scoppia la crisi

Ubisoft crolla in Borsa: conti a picco, azionisti furiosi e il caos Tencent dietro l’angolo

Gears of War, Netflix ci mette la firma

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

Un elemento di grande impatto è la città di Kutná Hora, che potrebbe essere una delle migliori rappresentazioni di un insediamento medievale mai viste in un videogioco. Camminare per le sue strade, osservare i mercanti, le guardie e i mendicanti dà la sensazione di essere davvero nel XIV secolo.

Gameplay: una sfida per veri strateghi

Il combattimento di Kingdom Come: Deliverance 2 è uno degli aspetti più distintivi del gioco. Basato su colpi direzionali, parate e gestione della stamina, richiede tempo per essere padroneggiato. Il realismo è il punto centrale: non si tratta di un hack & slash frenetico, ma di duelli tattici dove ogni mossa conta.

kingdom come: deliverance 2 – il ritorno del realismo medievale più coinvolgente

L’intelligenza artificiale dei nemici è migliorata rispetto al primo capitolo, rendendo gli scontri ancora più stimolanti. Anche l’uso dell’arco è più raffinato e ora richiede ancora più precisione e abilità manuale. Inoltre, il crafting e l’alchimia sono stati resi più intuitivi, permettendo di creare pozioni e oggetti senza dover impazzire con interfacce macchinose.

Missioni secondarie: un vero punto di forza

Se la trama principale è avvincente, le missioni secondarie sono probabilmente uno degli aspetti più riusciti del gioco. Scordati i classici incarichi ripetitivi del tipo “uccidi 10 banditi” o “porta questo oggetto a un NPC”: ogni missione ha una storia ben scritta e spesso offre più modi per essere completata.

Ti potrebbero piacere anche…

Switch 2, Hotel Dusk e Borderlands 4: tra revival, leak e CEO che “se vuoi, trovi i soldi”

Marathon è un disastro? Dentro Bungie scoppia la crisi

Ubisoft crolla in Borsa: conti a picco, azionisti furiosi e il caos Tencent dietro l’angolo

Gears of War, Netflix ci mette la firma

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

Alcune di esse ti metteranno davanti a dilemmi morali, come decidere se denunciare un mercante corrotto alle autorità o sfruttare la sua attività per ottenere vantaggi personali. Potresti anche trovarti a risolvere un conflitto tra due scuole di spadaccini rivali o a indagare su un serial killer che terrorizza la città, dando un tocco di profondità e imprevedibilità all’esperienza di gioco.

Grafica e ottimizzazione

Il motore grafico di Kingdom Come: Deliverance 2 regala scorci mozzafiato, con paesaggi medievali realistici e dettagli curatissimi. Il problema? Le performance possono variare, specialmente su PC meno potenti.

kingdom come: deliverance 2 – il ritorno del realismo medievale più coinvolgente

Su una RTX 4070 Ti, il gioco gira fluidamente in 4K con dettagli elevati, mentre su configurazioni meno potenti, come una GTX 1660 Ti, si possono riscontrare cali di frame rate e necessità di abbassare i dettagli grafici per garantire un’esperienza fluida. Alcuni bug e glitch grafici sono ancora presenti, ma nulla di veramente game-breaking. Tuttavia, questi piccoli problemi ricordano che i giochi open world di questa scala tendono ad avere qualche imperfezione.

I difetti: quando il realismo diventa un problema

Per quanto il gioco sia un capolavoro sotto molti aspetti, ci sono alcuni problemi che potrebbero scoraggiare i giocatori meno pazienti:

Ti potrebbero piacere anche…

Switch 2, Hotel Dusk e Borderlands 4: tra revival, leak e CEO che “se vuoi, trovi i soldi”

Marathon è un disastro? Dentro Bungie scoppia la crisi

Ubisoft crolla in Borsa: conti a picco, azionisti furiosi e il caos Tencent dietro l’angolo

Gears of War, Netflix ci mette la firma

Doom: The Dark Ages – 10 dritte per distruggere tutto (meglio di subito)

  • Sistema di salvataggio severo: ancora una volta, il gioco adotta un sistema di salvataggio che richiede di bere determinate pozioni o dormire in un letto. Questo aumenta la tensione, ma può risultare frustrante per chi vuole semplicemente divertirsi senza pensieri.
  • Progressione lenta: migliorare le proprie abilità richiede tempo e dedizione. Chi si aspetta un sistema di progressione veloce rimarrà deluso.
  • Alcune scelte di design discutibili: in alcuni momenti, il gioco sembra voler essere un RPG open world, in altri un’avventura lineare. Questo crea situazioni in cui il realismo e la libertà di gioco entrano in conflitto tra loro.
kingdom come: deliverance 2 – il ritorno del realismo medievale più coinvolgente

Conclusione: un’esperienza da non perdere

Nonostante qualche problema di bilanciamento, come la progressione delle abilità che talvolta risulta troppo lenta o alcune missioni che non tengono conto delle azioni precedenti del giocatore, Kingdom Come: Deliverance 2 è un RPG eccezionale che migliora quasi tutto rispetto al suo predecessore. La sua capacità di immergere il giocatore in un mondo medievale realistico e la profondità del suo combat system lo rendono un titolo imperdibile per gli amanti del genere.

Se sei alla ricerca di un’esperienza medievale autentica, ricca di sfide e con una trama avvincente, questo è il gioco che fa per te.

Ti è piaciuta la recensione? Seguici sui social, lascia un commento o condividi l’articolo!

Vota Kingdom Come Deliverance 2:

Scopri tutto su Kingdom Come Deliverance 2
Altri contenuti
  • Kingdom Come: Deliverance 2 – Roadmap 2025, DLC, mod e novità che ti faranno rimettere l’armatura
  • Kingdom Come: Deliverance II Hardcore Mode: il Medioevo era meglio di così
  • Kingdom Come Deliverance 2: bug e problemi dopo l’aggiornamento (ma c’è una sorpresa)
  • Guida Kingdom Come Deliverance 2: come partecipare e vincere il torneo
  • Kingdom Come Deliverance 2: dove trovare collane e anelli senza spendere un soldo
  • Kingdom Come Deliverance 2: guida per vincere ogni dialogo (sfrutta ogni occasione!)
Kingdom Come: Deliverance 2
7.5
Grafica e Design: 8
Gameplay: 7
Storia e Narrazione: 8
Audio: 8
Esperienza Utente: 8
Interfaccia, controlli e accessibilit 6
Lati positivi Realismo senza compromessi: Il mondo medievale è riprodotto con una fedeltà impressionante, dai dettagli architettonici alle routine degli NPC. Missioni secondarie eccellenti: Ogni missione racconta una storia unica e spesso offre scelte morali che influenzano il mondo di gioco. Sistema di combattimento profondo: Gli scontri sono strategici e richiedono abilità, il che rende ogni duello emozionante e gratificante.
Lati negativi Progressione lenta: Migliorare le abilità richiede molto tempo e pazienza, il che potrebbe risultare frustrante per alcuni giocatori. Sistema di salvataggio punitivo: Salvare il gioco è vincolato a determinate condizioni, rendendo il gameplay più teso ma anche meno accessibile. Bilanciamento tra realismo e libertà: In alcuni momenti il gioco sembra incerto tra essere un RPG open-world e un’esperienza più lineare, creando contraddizioni nelle meccaniche.
Commento finale
Kingdom Come: Deliverance 2 è un gioco ambizioso che migliora quasi tutti gli aspetti del primo capitolo, offrendo un’esperienza medievale senza pari. Tuttavia, il suo approccio estremamente realistico potrebbe non essere adatto a tutti. Se cerchi un RPG immersivo, con una trama avvincente e un sistema di combattimento profondo, questo è il titolo che fa per te. Se invece preferisci un’esperienza più accessibile e meno punitiva, potresti trovarlo frustrante.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-1
-0
Articolo precedente kingdom come deliverance 2: dove trovare gli sposi scomparsi (e risolvere il mistero) Kingdom Come Deliverance 2: dove trovare gli sposi scomparsi (e risolvere il mistero)
Articolo successivo il miglior gioco di ken il guerriero? un capolavoro dimenticato (ecco perché) Il miglior gioco di Ken il Guerriero? Un capolavoro dimenticato (ecco perché)
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

nintendo switch 2 senza recensioni al lancio mossa geniale o disastro

Nintendo Switch 2 senza recensioni al lancio: mossa geniale o disastro?

zelda: perché ocarina of time è ancora l'avventura più epica di link

The Legend of Zelda: Ocarina of Time – perché è ancora la migliore avventura di Link? (lo pensi anche tu?)

doom_ the dark ages recensione

Doom: The Dark Ages – Recensione. Il nuovo volto dell’inferno ha uno scudo e un drago

doom the dark ages

Doom: The Dark Ages – Guida per chi inizia (e non vuole morire male)

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account