gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: L’evoluzione del multiplayer locale: dai cabinati alle console moderne (ti mancano quei tempi?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Top e ClassificheNotiziaIn vetrinaMade in JapanEventi e CompetizioniRetroSala Giochi - ArcadeRubrica

L’evoluzione del multiplayer locale: dai cabinati alle console moderne (ti mancano quei tempi?)

Dal multiplayer arcade alle sfide in split-screen e online: ripercorriamo l’evoluzione del multiplayer locale nei videogiochi e perché oggi è quasi scomparso.

5 mesi fa
4
SHARE

Contenuti in questo articolo
Dai cabinati alle console: il multiplayer che univa le personeL’era dell’online: il tramonto del multiplayer locale?I giochi che tengono ancora vivo il multiplayer localeIl futuro del multiplayer locale: tornerà mai ai suoi fasti?

Se sei cresciuto tra gli anni ’80 e i primi 2000, il multiplayer locale ha probabilmente segnato la tua infanzia videoludica. Le sfide in sala giochi, le serate con gli amici davanti a uno schermo diviso in quattro e le battaglie all’ultima vita in modalità co-op sono stati momenti indimenticabili. Ma oggi, con l’avvento dell’online gaming, il multiplayer locale sembra un ricordo lontano. Cosa è successo? E soprattutto, c’è ancora spazio per il gioco in locale?

Dai cabinati alle console: il multiplayer che univa le persone

Il concetto di gioco multiplayer locale nasce con i cabinati arcade. Negli anni ’80 e ’90, i bar e le sale giochi erano il cuore pulsante del gaming competitivo. Street Fighter II, Mortal Kombat e Metal Slug hanno costruito attorno a sé delle vere e proprie community, dove il multiplayer era sinonimo di socialità e competizione diretta.

cabinati arcade

Con l’arrivo delle console casalinghe, il multiplayer in split-screen è diventato la norma. Mario Kart 64, GoldenEye 007 e Halo hanno trasformato il divano di casa in un’arena di battaglia. Poche cose erano più divertenti di una sfida a quattro su Mario Party, con le urla che si sentivano fino al piano di sotto.

Ti potrebbero piacere anche…

Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”

L’era dell’online: il tramonto del multiplayer locale?

Negli anni 2000, il multiplayer online ha iniziato a prendere il sopravvento. Con l’avvento della banda larga e di Xbox Live, sempre più giochi hanno spostato il focus sul gioco a distanza. I vantaggi erano evidenti: niente più limiti di spazio, possibilità di sfidare chiunque nel mondo e classifiche globali.

Il problema? Il gioco locale ha iniziato a scomparire. Titoli che un tempo offrivano lo split-screen, come Call of Duty e Halo, hanno gradualmente eliminato questa opzione, privilegiando il multiplayer online. Anche i party game si sono adattati a questa nuova realtà, spesso limitando le modalità multiplayer locale.

I giochi che tengono ancora vivo il multiplayer locale

Fortunatamente, il multiplayer locale non è morto, ma si è trasformato. Alcuni titoli hanno mantenuto viva la tradizione, offrendo esperienze co-op e competitive da giocare sullo stesso schermo. Tra questi:

• Super Smash Bros. Ultimate – Ancora oggi uno dei migliori giochi da divano.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)

• Mario Kart 8 Deluxe – Il re dei giochi in split-screen.

• Overcooked! 2 – Il caos in cucina è più divertente con gli amici accanto.

• It Takes Two – Un capolavoro pensato esclusivamente per il co-op.

• Street Fighter 6 – Per chi ama ancora le sfide 1v1 alla vecchia maniera.

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari

Il futuro del multiplayer locale: tornerà mai ai suoi fasti?

l’evoluzione del multiplayer locale: dai cabinati alle console moderne (ti mancano quei tempi?)

Nonostante la dominanza dell’online, il multiplayer locale sta vivendo una piccola rinascita. Il successo di giochi co-op come It Takes Two e il ritorno degli arcade stick con titoli come Street Fighter 6 dimostrano che c’è ancora spazio per il gioco di gruppo sullo stesso schermo.

Inoltre, con il boom del retrogaming e dei mini-cabinati da casa, sempre più giocatori stanno riscoprendo il fascino del multiplayer locale. Chissà, forse tra qualche anno potremmo assistere a una vera e propria rivincita del couch gaming.

E tu? Preferisci ancora il multiplayer locale o ti sei adattato al gioco online? Raccontaci le tue esperienze nei commenti e unisciti alla discussione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente elden ring: 11 armi potenti facili da trovare a sepolcride – perfette per ogni build! Elden Ring: 11 armi potenti facili da trovare a Sepolcride – Perfette per ogni build!
Articolo successivo avowed – recensione: tra ambizione e frustrazione (vale davvero la pena giocarlo?) Avowed – Recensione: tra ambizione e frustrazione (vale davvero la pena giocarlo?)
nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?