gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Moon Patrol: il fascino di un classico che non passa mai di moda (te lo ricordi?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotiziaAtari STRetro

Moon Patrol: il fascino di un classico che non passa mai di moda (te lo ricordi?)

7 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Moon Patrol è uno di quei giochi che, dopo tanti anni, restano impressi nella memoria di chi ci ha giocato. Pubblicato nel 1982 da Irem e distribuito da Williams Electronics, questo gioco arcade è stato molto importante nella storia dei videogiochi, grazie alle sue idee innovative e alle meccaniche di gioco mai viste prima.

Contenuti in questo articolo
Un po’ di storia: quando gli arcade erano al topCome si gioca: semplice ma impegnativoLe innovazioni che hanno cambiato tuttoPerché ricordare Moon Patrol oggi?Dove puoi giocarci oggi?

Un po’ di storia: quando gli arcade erano al top

Moon Patrol è nato durante il periodo d’oro degli arcade, un’epoca in cui bastava una moneta per entrare in mondi fantastici. In Moon Patrol, il giocatore controlla un piccolo rover sulla Luna, impegnato in una missione pericolosa su un paesaggio pieno di crateri, mine e alieni.

moon patrol

Una delle cose più interessanti di questo gioco è che è stato uno dei primi a usare lo scorrimento parallax, una tecnica grafica che dava l’idea di profondità al paesaggio lunare. All’epoca, questa novità era una vera rivoluzione visiva e ha contribuito molto al successo del gioco.

Come si gioca: semplice ma impegnativo

La bellezza di Moon Patrol è nella sua semplicità. Il giocatore deve guidare il rover lungo un percorso pieno di ostacoli e nemici. I comandi sono semplici: sparare, saltare e muoversi avanti o indietro. Nonostante ciò, la difficoltà aumenta mano a mano che si procede, e bisogna essere bravi a calcolare il momento giusto per saltare o sparare.

Ti potrebbero piacere anche…

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)

Il percorso è diviso in due parti principali, ognuna con vari checkpoint che segnano il progresso del giocatore, rendendo ogni partita una sfida contro il tempo e contro i nemici.

moon patrol

Le innovazioni che hanno cambiato tutto

Moon Patrol non era solo un gioco di abilità, ma anche un precursore di molte idee che sarebbero poi diventate importanti nel mondo dei videogiochi. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo:

  • Checkpoint e tempo record: una novità per i giochi arcade dell’epoca, che permetteva ai giocatori di competere contro il proprio tempo migliore.
  • Scorrimento parallax: un effetto visivo che faceva sembrare il paesaggio più realistico e che ha ispirato molti giochi successivi.
  • Doppia minaccia: il giocatore doveva difendersi da nemici che arrivavano sia dal cielo che dalla terra, aggiungendo varietà al gioco.

Perché ricordare Moon Patrol oggi?

Nonostante la tecnologia limitata dell’epoca, Moon Patrol ha dimostrato come un’idea semplice potesse diventare un gioco davvero divertente e memorabile. Ancora oggi, molti sviluppatori di giochi indie considerano questo classico una fonte di ispirazione per creare giochi che siano sia divertenti che facili da capire.

Dove puoi giocarci oggi?

Se vuoi rivivere un po’ di nostalgia, sappi che Moon Patrol è stato riproposto in diverse raccolte di giochi retrò e si può giocare anche su emulatori. Inoltre, alcune console moderne, come il Nintendo Switch, hanno versioni ufficiali di questo gioco classico.

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

E tu? Hai mai giocato a Moon Patrol? Raccontaci le tue esperienze nei commenti o condividi l’articolo con chi non conosce ancora questo grande classico. Seguici sui nostri social per altri tuffi nella storia dei videogiochi!

Scopri tutto su Moon Patrol
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente indiana jones: i 5 codici segreti di sukhothai Indiana Jones e Sukhothai: guida ai codici delle casseforti (dettagli che fanno la differenza)
Articolo successivo the game awards The Game Awards 2024: le novità che hanno fatto sognare tutti!
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?