gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Neo Geo: la leggenda della console a 24-bit – vale ancora la pena collezionarla?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Neo GeoNotiziaMade in JapanRetro

Neo Geo: la leggenda della console a 24-bit – vale ancora la pena collezionarla?

Neo Geo: scopri la storia e le caratteristiche della leggendaria console a 24-bit degli anni '90. Vale ancora la pena acquistarla oggi?

9 mesi fa
Nessun commento
7
SHARE

Se sei un appassionato di retrogaming o un collezionista di console storiche, sicuramente hai sentito parlare del Neo Geo, una delle console più leggendarie degli anni ’90. Questa console ha segnato un’epoca, diventando sinonimo di potenza e di esperienze di gioco arcade portate direttamente a casa. Ma con il passare del tempo, molti si chiedono: vale ancora la pena acquistare un Neo Geo oggi? In questo articolo approfondiremo tutto ciò che ha reso il Neo Geo un mito e perché potrebbe essere un’aggiunta preziosa alla tua collezione.

Contenuti in questo articolo
La nascita di una leggenda: l’origine del Neo GeoSpecifiche tecniche: una console esagerataGiochi iconici: il regno degli arcadeIl prezzo del successo: una console per pochiVale la pena comprare un Neo Geo oggi?Una console leggendaria

La nascita di una leggenda: l’origine del Neo Geo

Il Neo Geo venne sviluppato da SNK, una compagnia giapponese nata nel 1978 come sviluppatrice di hardware e software generici. Il boom delle sale giochi negli anni ’80 portò SNK a immergersi nel mondo dei videogiochi arcade, e uno dei loro primi successi fu il gioco Ozma Wars. Con il tempo, SNK si fece strada con titoli innovativi come Vanguard e Ikari Warriors, ma fu il Neo Geo a segnare il vero salto di qualità per l’azienda.

neo geo

Lanciata nel 1990, la console Neo Geo rappresentava un’innovazione radicale per il suo tempo. SNK progettò inizialmente il Neo Geo MVS (Multi Video System) come sistema arcade che poteva ospitare più giochi in un singolo cabinato, permettendo agli operatori delle sale giochi di risparmiare sui costi di gestione. Il successo del MVS spinse SNK a creare una versione casalinga del sistema arcade, e così nacque il Neo Geo AES (Advanced Entertainment System).

Specifiche tecniche: una console esagerata

Il Neo Geo AES era, per molti versi, una console esagerata. Dotata di un processore Motorola 68000 con un clock di 12 MHz, superava di gran lunga le specifiche tecniche delle altre console dell’epoca, come il Sega Mega Drive e il Super Nintendo. In più, il Neo Geo aveva un co-processore Zilog Z80 dedicato all’audio, il che garantiva un’esperienza sonora di altissimo livello.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC

Ma ciò che rese davvero speciale il Neo Geo fu il suo chip grafico a 24-bit, che permetteva di visualizzare fino a 4.096 colori su schermo contemporaneamente, superando di gran lunga le console concorrenti. Inoltre, il Neo Geo poteva gestire fino a 380 sprite contemporaneamente, una cifra impressionante per l’epoca, che permetteva animazioni fluide e dinamiche. Questo si traduceva in giochi visivamente spettacolari, con sfondi dettagliati e personaggi riccamente animati.

Giochi iconici: il regno degli arcade

Uno dei motivi per cui il Neo Geo è rimasto nella memoria dei giocatori è la sua vasta libreria di giochi arcade. Tra i titoli più iconici ci sono senza dubbio i picchiaduro come Fatal Fury e The King of Fighters, che portarono innovazioni nel genere, introducendo meccaniche come il combattimento su più livelli e il sistema di combattimento a squadre. Samurai Shodown e Art of Fighting sono altri due titoli che fecero impazzire i fan del genere.

Un’altra serie che ha lasciato un segno indelebile è quella di Metal Slug, uno sparatutto a scorrimento orizzontale che ancora oggi è considerato uno dei migliori giochi della storia. L’attenzione ai dettagli grafici e l’umorismo delle animazioni hanno reso Metal Slug un classico immortale, apprezzato da milioni di giocatori in tutto il mondo.

La console non si limitava solo ai picchiaduro. Tra gli sparatutto si possono citare titoli come Blazing Star e Pulstar, mentre per gli amanti degli sport c’erano giochi come Super Sidekicks (calcio) e Neo Turf Masters (golf).

Ti potrebbero piacere anche…

Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)

Il prezzo del successo: una console per pochi

Nonostante le sue specifiche tecniche impressionanti la console non era accessibile a tutti. Al lancio, la console costava ben 599 dollari, una cifra altissima per l’epoca. Anche i giochi, distribuiti su cartucce enormi che potevano contenere fino a 330 megabit di dati, avevano prezzi proibitivi, spesso superando i 200 dollari per singolo titolo.

neo geo

Questo ha reso il Neo Geo una console di nicchia, destinata a una fascia ristretta di appassionati disposti a spendere cifre elevate per avere l’esperienza arcade direttamente a casa. Tuttavia, questo status di “console di lusso” ha contribuito a creare una sorta di mito attorno al Neo Geo, facendola diventare una delle console più ambite dai collezionisti di oggi.

Vale la pena comprare un Neo Geo oggi?

La risposta è: dipende. Se sei un appassionato di retrogaming e vuoi rivivere l’esperienza arcade degli anni ’90, il Neo Geo è senza dubbio una console che merita un posto nella tua collezione. Tuttavia, preparati a spendere cifre considerevoli. Una console Neo Geo AES in buone condizioni può costare tra i 600 e i 1000 euro, mentre alcuni dei giochi più rari, come Metal Slug, possono raggiungere cifre astronomiche che superano i 4.000 euro.

Se invece vuoi semplicemente giocare ai titoli classici del Neo Geo senza spendere una fortuna, ci sono alternative più economiche. SNK ha rilasciato diverse raccolte di giochi Neo Geo per console moderne, e ci sono emulatori che ti permettono di giocare ai classici su PC. Anche la Neo Geo Mini, una console portatile rilasciata nel 2018, offre un’ottima selezione di giochi a un prezzo decisamente più accessibile.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?

Una console leggendaria

Il Neo Geo non è solo una console, è un pezzo di storia del videogioco. Con la sua potenza grafica, i suoi giochi iconici e il suo status di console per pochi eletti, ha segnato un’epoca e continua a essere amata dai collezionisti di tutto il mondo. Se hai la possibilità di acquistarla e immergerti nella sua vasta libreria di giochi, non te ne pentirai. Ma se il prezzo ti spaventa, ci sono altre vie per goderti i suoi titoli senza svuotare il portafoglio.

Se ti è piaciuto questo articolo, lasciami un commento o seguici sui social per restare aggiornato sul mondo del retrogaming!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente squar enix Square Enix in crisi: vendite in calo e una separazione che fa discutere – chi paga il prezzo?
Articolo successivo commodore 128 Commodore 128: il Computer che ha trasformato la mia infanzia (e sfiorato il successo di Apple e IBM)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?