gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotizia

Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)

Outcast è stato un capolavoro dimenticato: ecco come è nato, perché è stato ignorato e com’è tornato con un sequel dopo 25 anni.

6 ore fa
Nessun commento
6
SHARE

Nel 1999 c’erano due tipi di videogiocatori: quelli che inseguivano il futuro, e quelli che ci si schiantavano contro. Outcast era quel futuro. Solo che nessuno, all’epoca, sapeva cosa farci.

Contenuti in questo articolo
Il gioco che nessuno comprò (ma che tutti dovrebbero giocare)Un sequel cancellato e un sogno chiamato “Legacy of the Yods”La resurrezione: Outcast 1.1, Second Contact e… finalmente un sequelPerché Outcast conta ancora

Tu sei Cutter Slade, un ex Navy SEAL catapultato su un pianeta alieno per salvare due mondi: il nostro e quello dei Talan, razza semi-pacifica in mezzo a un conflitto spirituale e politico che ricorda una guerra tribale con un retrogusto da Dune.

Il gioco? Un open world prima che quella parola diventasse buzzword. Dialoghi doppiati, missioni non lineari, NPC reattivi che ricordavano le tue azioni, e un’intera cultura aliena costruita da zero — lingua inclusa. Il tutto con un motore voxel che bypassava le GPU dell’epoca e faceva girare tutto sulla CPU. Una mossa geniale e suicida insieme.

Per capirci: mentre gli altri giochi sembravano costruiti con Lego, Outcast ti lasciava esplorare valli, città e deserti pieni di atmosfera e libertà, a cavallo di creature aliene. Ma serviva un PC con le palle. E nel 1999, quasi nessuno ce l’aveva.

Ti potrebbero piacere anche…

Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
outcast
L’inizio di tutto: cutter osserva ranzaar, la regione glaciale dove inizia l’avventura. Il design voxel regge ancora il colpo, neve pixelata compresa.

Il gioco che nessuno comprò (ma che tutti dovrebbero giocare)

Nonostante le ambizioni, Outcast fu un disastro commerciale. Il tempismo era pessimo: uscì in un periodo dominato da Half-Life, System Shock 2, Unreal Tournament. Aveva bisogno di un hardware da professionisti e non girava su schede grafiche moderne. Ironico, vero?

Eppure, chi l’ha giocato se lo ricorda ancora. Perché era diverso, e lo sapeva. Aveva uno stile narrativo maturo, un mondo vivo, una soundtrack orchestrale registrata con l’Orchestra Sinfonica di Mosca. Insomma, un’opera d’autore mascherata da gioco d’avventura.

Un sequel cancellato e un sogno chiamato “Legacy of the Yods”

outcast
I talan non erano semplici png: avevano storie, gerarchie, credenze. E parlavano con una lingua creata apposta per il gioco.

Il seguito doveva chiamarsi Outcast II: The Lost Paradise, e sarebbe uscito su PlayStation 2, PC e GameCube. Ma Appeal, lo studio belga dietro il gioco, fallì prima di finirlo. Fine dei giochi? Non proprio.

Dal 2003 un gruppo di fan irriducibili gli Eternal Outcasts iniziò a lavorare a un sequel non ufficiale: prima lo chiamarono Open Outcast, poi Legacy of the Yods. Passarono da un motore all’altro, dal Gothic engine al CryEngine 3, pubblicarono perfino tech demo giocabili via Crysis Wars. Ma nel 2017, per evitare grane legali, dovettero rinunciare al nome “Outcast” e il progetto si spense.

Ti potrebbero piacere anche…

Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?

Ma qualcosa si era riacceso.

La resurrezione: Outcast 1.1, Second Contact e… finalmente un sequel

outcast
Nel 1999, vedere un mondo così vasto senza caricamenti era pura magia. Adelpha non aveva solo stile: aveva spazio.

Nel 2014 il gioco originale venne riesumato come Outcast 1.1, versione aggiornata del codice originale: supporto al 1080p, stabilità migliorata, patch in corso d’opera. Ma il vero ritorno avvenne nel 2017 con Outcast: Second Contact, remake completo con grafica moderna ma gameplay old school. Un tributo fedele, ma un po’ rigido.

La vera novità, però, è arrivata nel 2024: Outcast: A New Beginning, sequel ufficiale sviluppato da Appeal e pubblicato da THQ Nordic. Un nuovo Cutter, un nuovo motore (Unreal Engine 4), e Adelpha ricostruita da cima a fondo. Il combat system è stato rinnovato: ora puoi personalizzare l’arma con oltre 30 moduli, mischiare poteri Talan e jetpack, ed esplorare il mondo come avresti sempre voluto nel ’99.

Non è perfetto qualche bug, missioni ripetitive ma è il sequel che i fan aspettavano da 25 anni.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)
Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era

Perché Outcast conta ancora

outcast
Molti talan non crederanno in te finché non sentiranno le tue gesta” — uno dei primi giochi dove il carisma si conquistava sul campo, non nei menu.

Outcast è stato uno di quei giochi che arrivano troppo presto, pagano il prezzo dell’innovazione e poi spariscono. Ma non muoiono. Tornano. Cambiano. Evolvono.

E oggi, che ci ritroviamo circondati da mondi aperti fotorealistici ma senz’anima, ripensare a Cutter Slade e Adelpha è come riscoprire un classico sci-fi dimenticato sugli scaffali di una videoteca degli anni ’90.

Vale la pena rigiocarlo? Assolutamente sì. Magari con un po’ di pazienza, e con lo sguardo curioso di chi vuole capire dove siamo adesso guardando da dove siamo partiti.

Hai mai messo piede su Adelpha? Raccontaci la tua prima volta con Outcast, o se stai pensando di recuperarlo oggi. E se vuoi altri viaggi nei mondi dimenticati del gaming anni ’90, seguici su Instagram: lì è dove si radunano gli Ulukai di nuova generazione.

Scopri tutto su Outcast
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente pokémon scarlatto e violetto Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Articolo successivo destiny 2 Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?