gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: GameBack: Il gioco che ha cambiato gli RPG -Planescape Torment
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
GameBackNotizia

GameBack: Il gioco che ha cambiato gli RPG -Planescape Torment

Un gioco che ha ridefinito gli RPG. Scopri perché Planescape Torment rimane un capolavoro oscuro e profondo da non perdere.

10 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

Alcuni giochi passano inosservati al grande pubblico, ma non per questo sono meno importanti. Oggi vi portiamo indietro nel tempo con GameBack, la rubrica che rispolvera i titoli che hanno lasciato un segno nella storia, pur non godendo della fama che meritano. Planescape: Torment è uno di quei giochi che, se ti è sfuggito, è ora di recuperare. E fidati, non te ne pentirai.

Contenuti in questo articolo
Un’ambientazione unica e una storia che ti resta dentroUn gameplay che mette il cervello in primo pianoPerché non ha avuto il successo che meritava?Curiosità che non puoi ignorareCosa ci lascia Planescape: Torment?

Un’ambientazione unica e una storia che ti resta dentro

Uscito nel 1999 e sviluppato da Black Isle Studios, Planescape: Torment si distingue immediatamente per la sua ambientazione fuori dal comune. Inserito nell’universo di Dungeons & Dragons, non ti aspetta la solita avventura fantasy. No, qui sei catapultato in un multiverso fatto di città fluttuanti, mondi paralleli e regole che sfidano la tua comprensione. Il tutto è tenuto insieme da una narrazione incredibilmente profonda.

Il protagonista è The Nameless One, un uomo immortale che ha perso la memoria. Ogni volta che muore, dimentica chi è, e tu ti ritrovi a cercare di ricomporre i pezzi della sua esistenza in un viaggio che è tanto fisico quanto spirituale. Non è la solita storia di eroi e draghi; qui si parla di identità, colpa e redenzione.

Un gameplay che mette il cervello in primo piano

Planescape: Torment non è per tutti. Se sei un fan dell’azione frenetica, potresti trovarlo troppo riflessivo. Il gameplay è incentrato sul dialogo, sulle decisioni e sulle conseguenze di ogni tua scelta. Le tue azioni e parole non influenzano solo la trama, ma anche il modo in cui gli altri personaggi ti percepiscono. Il combattimento, pur presente, passa decisamente in secondo piano rispetto all’esplorazione delle tematiche esistenziali del gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)
Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere

La caratteristica più affascinante? Il sistema di dialoghi. Ti troverai spesso a dover fare scelte difficili, che non si limitano a “buono” o “cattivo”, ma che ti costringono a riflettere. Questo rende ogni partita un’esperienza diversa, perché la tua moralità evolve man mano che ti addentri nel mondo di Planescape.

planescape: torment

Perché non ha avuto il successo che meritava?

Nonostante il suo valore, Planescape: Torment non ha mai raggiunto il successo commerciale di altri titoli dell’epoca. Le ragioni sono molteplici: il gioco era complesso, con una storia che richiedeva attenzione e una predisposizione a riflettere, cosa non sempre apprezzata dai giocatori abituati ad azione più immediata.

Tuttavia, chi l’ha giocato sa che si tratta di un’esperienza che va oltre il semplice divertimento. Planescape: Torment è stato un pioniere nel mettere al centro la narrazione e i personaggi, influenzando titoli successivi come Baldur’s Gate, Star Wars: Knights of the Old Republic e perfino giochi più recenti come Disco Elysium.

Curiosità che non puoi ignorare

Durante lo sviluppo, il team di Black Isle Studios ha inserito diverse chicche e easter egg che solo i giocatori più attenti possono notare. Alcuni dialoghi, per esempio, sono dei veri e propri tributi a opere letterarie e film che hanno ispirato i creatori. E, come se non bastasse, il gioco ha visto nel 2017 una Enhanced Edition, che lo ha portato su piattaforme moderne come PC, Android e iOS, permettendo a nuove generazioni di riscoprirlo.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
Anthem chiude per sempre: EA ignora il movimento “Stop Killing Games”
Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

Cosa ci lascia Planescape: Torment?

Planescape: Torment è una perla rara nel mondo dei videogiochi. Non è il titolo che ti consiglia l’amico per passare una serata leggera, ma è il gioco che ti fa pensare, riflettere, rigiocare per scoprire ogni sfumatura della sua storia. Se non l’hai mai giocato, adesso è il momento giusto per rimediare. Riscoprirlo è come fare un tuffo in un’epoca in cui i giochi non avevano paura di essere complicati, di chiedere qualcosa in più al giocatore.

Nel prossimo appuntamento con GameBack ti parleremo di un altro classico dimenticato, ma che vale ogni minuto del tuo tempo. Preparati a scoprire un altro lato della storia dei videogiochi.

Scopri tutto su Planescape Torment
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente enotria: 3 novità della patch che risolvono i bug più fastidiosi Enotria: 3 novità della patch che risolvono i bug più fastidiosi
Articolo successivo state of play 2024 | State of Play 2024: niente di speciale, ma Ghost of Yotei sorprende!
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?