gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: PlayStation cambia strategia: il ritorno della divisione giapponese (rivoluzione in arrivo?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
In vetrinaNotiziaOpinioni e Editoriali

PlayStation cambia strategia: il ritorno della divisione giapponese (rivoluzione in arrivo?)

Cosa significa per il futuro di PS5 e PS6? Analizziamo gli scenari.

5 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

PlayStation sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti ai vertici. Dopo anni di dominio della divisione americana, il controllo dell’azienda torna in Giappone. Una mossa che segna una svolta importante nella strategia di Sony Interactive Entertainment e potrebbe influenzare direttamente il futuro della console war. Ma cosa sta succedendo davvero? Scopriamolo insieme.

Contenuti in questo articolo
Un cambio di leadership epocalePerché Sony ha deciso di tornare alle origini?Cosa cambia per il futuro di PlayStation?Gli anni di transizione: cosa aspettarsi per PS5 e PS6Conclusione

Un cambio di leadership epocale

Il primo aprile 2025 segnerà l’inizio di una nuova era per PlayStation: Hideaki Nishino assumerà il ruolo di presidente e CEO di Sony Interactive Entertainment, mentre Hermen Hulst perderà parte del suo potere decisionale e dovrà rispondere direttamente a Nishino. In altre parole, la divisione giapponese riprende il controllo, limitando l’influenza della sede americana che aveva dominato negli ultimi anni.

Questa riorganizzazione riporta PlayStation a un assetto più simile a quello dei tempi pre-Jim Ryan, quando la strategia della compagnia era fortemente guidata dal Giappone. Una notizia che potrebbe essere accolta con entusiasmo dai fan storici, ma che solleva anche molte domande.

Perché Sony ha deciso di tornare alle origini?

Negli ultimi anni, le scelte della dirigenza americana non sono state esattamente brillanti. Il lancio di PlayStation 5 è stato accompagnato da problemi di reperibilità, politiche discutibili sui prezzi e un crescente focus sui giochi live service, spesso mal accolti dal pubblico. Uno degli esempi più eclatanti è Concord, un progetto che avrebbe dovuto rappresentare un nuovo inizio per PlayStation nel settore multiplayer, ma che ha generato più critiche che entusiasmo.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
playstation cambia strategia: il ritorno della divisione giapponese (rivoluzione in arrivo?)

La divisione giapponese, da sempre più focalizzata sulla qualità dei titoli single player e sulle IP esclusive, sembra aver colto l’occasione per riprendere in mano le redini della compagnia. Questo cambio di leadership potrebbe segnare la fine dell’era dei giochi live service imposti da PlayStation America e riportare il focus su esperienze narrative di alto livello.

Cosa cambia per il futuro di PlayStation?

Questa svolta avrà ripercussioni importanti sul futuro della compagnia e dei suoi giochi. Ecco alcuni possibili scenari:

  • Meno giochi live service: La divisione giapponese non ha mai apprezzato l’eccessiva attenzione data ai titoli multiplayer online e potrebbe cancellare diversi progetti in sviluppo.
  • Maggiore attenzione alle IP storiche: Sony potrebbe tornare a puntare su saghe amate come Jak and Daxter, Gravity Rush e Ape Escape, abbandonate negli ultimi anni.
  • PS6 come obiettivo principale: Con PS5 ormai avviata verso la fase finale del suo ciclo vitale, Sony potrebbe concentrarsi maggiormente sulla sesta generazione di PlayStation.
  • Destino incerto per Bungie: Se il focus su giochi live service verrà ridimensionato, cosa succederà a Bungie? La compagnia era stata acquisita proprio per aiutare Sony in questa strategia, ma ora il suo ruolo è meno chiaro.

Gli anni di transizione: cosa aspettarsi per PS5 e PS6

Nonostante le aspettative positive, bisogna essere realistici: questo cambiamento non porterà benefici immediati. Il periodo che ci aspetta sarà probabilmente caratterizzato da pochi grandi giochi per PS5, visto che molti team dovranno rivedere i loro progetti o addirittura ripartire da zero.

Ciò significa che i prossimi anni potrebbero essere “di magra” per i giocatori PlayStation, con meno uscite di peso e un focus maggiore sulla preparazione di PS6. Se però questa transizione servirà a riportare Sony ai fasti del passato, allora potrebbe essere un sacrificio accettabile.

Ti potrebbero piacere anche…

Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)

Conclusione

Il ritorno della leadership giapponese segna un punto di svolta per PlayStation. Meno live service, più attenzione ai giochi narrativi e un focus su PS6 potrebbero ridefinire il futuro della compagnia. Tuttavia, gli effetti di questa decisione si vedranno solo tra qualche anno.

Tu cosa ne pensi di questo cambiamento? Sei favorevole al ritorno della divisione giapponese? Dicci la tua nei commenti e seguici sui nostri social per non perderti nessun aggiornamento!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente dark souls Qual è il Souls più difficile? Classifica dei giochi FromSoftware (cosa ne pensi?)
Articolo successivo leggende Quali saranno gli starter di Leggende Pokémon Z-A? Ecco le ipotesi più credibili
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?