gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Retroid Pocket 5: la console da retrogaming definitiva?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RetroNotiziaIn vetrinaRecensioniMade in Japan

Retroid Pocket 5: la console da retrogaming definitiva?

Analisi completa della Retroid Pocket 5: design, prestazioni, display AMOLED e funzionalità per il retrogaming. Scopri se è la scelta giusta per te.

7 mesi fa
Nessun commento
6
SHARE

Il mercato delle console portatili dedicate al retrogaming ha visto negli ultimi anni un boom di modelli innovativi e performanti, come l’Anbernic RG505 o la AYANEO Air, ma poche riescono a combinare qualità, prestazioni e design come la nuova Retroid Pocket 5. In questa recensione, analizziamo a fondo questa piccola meraviglia, scoprendo se merita davvero il titolo di miglior console da retrogaming del 2024.

Contenuti in questo articolo
Design e confezione: un tocco retrò con stileDisplay: il vero punto di forzaPrestazioni: potenza al servizio del divertimentoControlli e usabilitàSoftware: un Android completo ma migliorabileAutonomia e connettivitàPro e controConclusioni: vale la pena?Vota questo articolo:

Design e confezione: un tocco retrò con stile

Appena estratta dalla confezione, la Retroid Pocket 5 cattura subito l’attenzione. La colorazione ispirata al GameCube è un colpo al cuore per gli appassionati, ma ci sono anche altre varianti altrettanto accattivanti. La console presenta un design elegante, con plastiche satinate e una finitura ruvida sui bordi per garantire una presa sicura.

retroid pocket 5

La confezione è essenziale: troviamo la console, un cavo di ricarica USB-C e un piccolo manuale. Mancano accessori extra, ma la qualità costruttiva della console compensa questa semplicità. Le dimensioni di 196×78 mm e un peso di 271 grammi rendono la Retroid Pocket 5 maneggevole, pur offrendo uno schermo di dimensioni generose.

Display: il vero punto di forza

Il pannello AMOLED da 5,5 pollici è uno spettacolo per gli occhi. Con una risoluzione Full HD e un refresh rate di 60 Hz, il display offre colori vibranti e angoli di visione eccellenti. Nonostante le bande nere nei giochi retrogaming 4:3, la qualità dell’immagine resta eccellente, rendendo questa console ideale sia per i titoli 2D come Super Mario World che per quelli 3D come Metroid Prime.

Ti potrebbero piacere anche…

The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025
Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC

A confronto con modelli precedenti come la Retroid Pocket 4 Pro, la differenza di qualità dello schermo è evidente, offrendo un’esperienza visiva superiore per il retrogaming e per i giochi Android più moderni.

Prestazioni: potenza al servizio del divertimento

Sotto il cofano, la Retroid Pocket 5 monta un processore Snapdragon 865 con GPU Adreno 650, abbinato a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (espandibile fino a 2 TB tramite microSD). Questo hardware garantisce ottime prestazioni per l’emulazione fino a console come PlayStation 2, PSP e GameCube.

Non mancano però alcune limitazioni. L’emulazione di titoli più pesanti come quelli per Nintendo Switch, ad esempio The Legend of Zelda: Breath of the Wild, richiede compromessi in termini di risoluzione o prestazioni, e la ventola di raffreddamento può risultare rumorosa in modalità High Performance.

retroid pocket 5

Controlli e usabilità

I controlli della Retroid Pocket 5 sono generalmente ben progettati. La croce direzionale è precisa e perfetta per i picchiaduro, mentre i pulsanti azione offrono un feedback morbido e reattivo. Gli stick analogici con LED RGB sono comodi, ma la loro posizione in basso potrebbe risultare scomoda per sessioni di gioco prolungate.

Ti potrebbero piacere anche…

Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Final Fantasy IX Remake cancellato? La delusione brucia più del fuoco di Vivi
Destiny 2: tutte le espansioni gratis fino al 22 luglio (e stavolta ti tieni tutto)
Outcast, il gioco sci-fi che ha anticipato tutti (e che il mondo non era pronto a capire)

Tra le note positive troviamo la presenza di speaker stereo frontali, che garantiscono un audio chiaro e potente, e una serie di tasti dedicati che permettono di navigare nel sistema Android senza sporcare lo schermo con le impronte.

Software: un Android completo ma migliorabile

La console gira su Android 13, offrendo accesso a tutte le app del Play Store e una personalizzazione completa, come la possibilità di modificare il layout del launcher o di installare emulatori di terze parti per una migliore esperienza. Tuttavia, il launcher ufficiale Retroid Launcher presenta ancora qualche bug e potrebbe risultare meno intuitivo rispetto a soluzioni alternative come EmulationStation o RetroArch.

Autonomia e connettività

Con una batteria da 5000 mAh, la Retroid Pocket 5 garantisce dalle 6 alle 7 ore di autonomia, a seconda del livello di luminosità e dei titoli giocati. Per quanto riguarda la connettività, supporta Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1, offrendo una buona compatibilità con periferiche e accessori.

retroid pocket 5

Pro e contro

Pro:

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon Scarlatto e Violetto dopo 500 ore: ancora il miglior capitolo della serie?
Neil Druckmann lascia The Last of Us su HBO dopo il crollo degli ascolti
Stop Killing Games supera 1 milione di firme: ora l’Europa deve rispondere
Nintendo ha vinto la console war nel 2025 (e non c’è più niente da discutere)
Xbox cancella tutto: Halo, Doom, Kojima. Ma ottiene Helldivers 2?
  • Display AMOLED di alta qualità
  • Ottime prestazioni per il retrogaming
  • Design compatto e curato
  • Prezzo competitivo rispetto alla concorrenza

Contro:

  • Posizione degli stick analogici migliorabile
  • Launcher Retroid con qualche bug
  • Rumore della ventola in modalità High Performance

Conclusioni: vale la pena?

La Retroid Pocket 5 si posiziona come una delle migliori console da retrogaming nella fascia media. Se cerchi una console portatile versatile, con un design accattivante e ottime prestazioni, è difficile non consigliarla. Rispetto ad altre console come l’Anbernic RG505, la Retroid Pocket 5 si distingue per il suo equilibrio tra hardware moderno e prezzo competitivo. Nonostante qualche piccolo difetto, rappresenta un eccellente equilibrio tra qualità e prezzo.

Se hai già messo gli occhi su questa console, lasciati convincere dalla tua “scimmia interiore” e preparati a goderti ore di divertimento. Non dimenticare di condividere con noi la tua esperienza e di seguirci su Instagram.

Vota questo articolo:

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente videogiochi Psicologia dei videogiochi: perché ci affascinano tanto?
Articolo successivo life is strange Tutta la storia di Life is Strange (quale destino avresti scelto?)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?