È successo davvero: dal 28 aprile 2025 Humam Sakhnini è il nuovo CEO di Discord.
E no, non è uno scherzo. Jason Citron, lo storico co-fondatore che ha tenuto in piedi la baracca per più di un decennio, ha lasciato la guida dell’azienda. Resta nel consiglio, certo, ma ora al comando c’è un volto nuovo. E chi usa Discord tutti i giorni ha iniziato a sudare freddo.
Chi è Sakhnini? Spoiler: non un gamer old-school
Il nuovo boss non arriva da qualche community indie o da un passato da dev appassionato. Sakhnini è l’ex presidente di King, ovvero l’azienda dietro Candy Crush. Sì, proprio quello. Il gioco mobile che ha insegnato al mondo come spendere soldi veri per avere cinque vite in più. Ma non è tutto: prima di King, stava in Activision Blizzard, a dirigere le strategie di crescita. Hai presente monetizzazione aggressiva, microtransazioni, abbonamenti ovunque? Esatto.
Insomma, se ti stavi chiedendo se Discord diventerà un’altra macchina mangia-soldi…
Spoiler n.2: siamo già sulla buona strada.

Discord non era già più lo stesso
Chi usa Discord con costanza lo sa. Negli ultimi tempi è diventato meno “posto chill per nerd” e più “piattaforma da spremere”.
Ecco cosa è spuntato di recente:
- Avatar animati (ma solo se paghi)
- Funzioni esclusive con Nitro
- Abbonamenti ai server
- Mini shop e oggetti digitali
Insomma, se prima era tutto più easy, ora ogni novità sembra arrivare col cartellino del prezzo appiccicato sopra. E con Sakhnini al comando, l’impressione è che questi “esperimenti” possano diventare la nuova normalità.
Il piano segreto? (Spoiler: nemmeno tanto segreto)
Da anni si parla di una possibile quotazione in Borsa. Discord ci ha flirtato già nel 2021, ma ha sempre frenato. Ora però, con un CEO esperto in scalate finanziarie e rapporti con gli investitori, il rischio è che il dado venga tratto.
E sai com’è, una volta che entri nel gioco delle azioni, l’unico obiettivo diventa far soldi. E chi ci rimette? Beh, guarda lo specchio.
Si torna su TeamSpeak?
Esageriamo? Forse. Ma l’atmosfera è cambiata, inutile girarci intorno.
Discord era il rifugio perfetto: server custom, chat tra amici, bot che sparavano suoni a caso e meme nonsense alle 2 di notte.
Ora, sembra sempre più un’app con dentro un negozio.
E se iniziano a spuntare loot box vocali, pubblicità nei canali, o accessi anticipati a pagamento per entrare in certi server, non sorprenderti troppo.
Qualcuno ha già ripescato TeamSpeak. Altri stanno migrando su WhatsApp.
Tu che farai? Resisti o traslochi?Questo cambio al vertice ti convince o ti fa venire voglia di disinstallare tutto? Scrivilo nei commenti oppure raggiungici su Instagram: finché lì è gratis, parliamo senza paywall.