gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Dragon Age: The Veilguard – recensione completa: BioWare torna alle Origini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RecensioniNotizia

Dragon Age: The Veilguard – recensione completa: BioWare torna alle Origini

6 mesi fa Commenta! 13
SHARE
Dragon Age
7.3
Dragon Age: The Veilguard

Dragon Age: The Veilguard ci riporta nel mondo fantastico di Thedas con una storia emozionante e personaggi che non dimenticheremo facilmente. Dopo i recenti alti e bassi di BioWare, molti si chiedevano se il team fosse ancora capace di creare grandi giochi di ruolo. Con The Veilguard, possiamo dire che la risposta è un grande sì! In questa recensione vedremo perché questo nuovo capitolo di Dragon Age riesce non solo a riportare il meglio della saga, ma anche a sorprenderci con qualche novità inaspettata.

Contenuti in questo articolo
Un’avventura nel nord di ThedasPersonaggi che ci conquistanoCombattimento divertente e pieno di azioneRappresentazione e storia profondaLa trama: un mix di addio e nuovo inizioVota Dragon Age The Veilguard:Altri contenuti

Un’avventura nel nord di Thedas

The Veilguard ci porta nel nord di Thedas, una zona che non avevamo mai esplorato nella saga. Ci spingiamo dalle coste di Rivain alle oscure terre degli Anderfels. Chi conosce bene la saga riconoscerà tanti nomi e leggende, finalmente esplorabili di persona.

BioWare ci regala ambienti fantastici: dalle montagne desolate di Kal-Sharok alle rovine elfiche sospese della Foresta di Arlathan, ogni luogo è fatto così bene che ci sembra di esserci davvero dentro.

dragon age the veilguard (2)

Ogni regione ha la sua atmosfera unica, rendendo ogni viaggio speciale. Le città sono vive, piene di personaggi con storie da raccontare. Le scelte che facciamo nei dialoghi influenzano il mondo intorno a noi, facendoci sentire davvero parte di questa grande avventura.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Ci sono tantissimi personaggi secondari con cui possiamo interagire, che ci offrono missioni aggiuntive e rendono il mondo ancora più dinamico e interessante. Ogni dialogo sembra avere un impatto su ciò che succede, e questo ci fa davvero immergere nell’universo del gioco.

Il design dei livelli ci ricorda i vecchi giochi come Star Wars: Knights of the Old Republic, con corridoi pieni di segreti da scoprire. Questi segreti includono stanze nascoste con bottini rari e indizi che svelano dettagli intriganti sulla storia del mondo, il che rende l’esplorazione ancora più gratificante e coinvolgente. Non è il classico mondo aperto senza confini, ma una struttura più guidata che riesce comunque a darci la sensazione di libertà.

dragon age the veilguard (3)

Ci sono anche puzzle e percorsi nascosti che ci tengono curiosi e ci spingono a esplorare ogni angolo per trovare tesori e segreti. Alcuni puzzle sono legati alle storie dei nostri compagni, quindi risolverli ci permette di conoscere ancora meglio i personaggi e approfondire le loro storie personali.

Ogni missione secondaria offre qualcosa di nuovo e stimolante, sia dal punto di vista del gameplay che dal punto di vista narrativo. Ad esempio, la missione ‘Il Tempio Perduto di Mythal‘ ci porta a esplorare un antico santuario elfico pieno di trappole, enigmi e creature magiche. Questa missione ci svela segreti sulle antiche divinità elfiche e ci regala un potente artefatto, arricchendo sia la storia del mondo che il nostro arsenale.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Alcune missioni ci portano a esplorare antichi misteri degli elfi o a scoprire tesori perduti che ci raccontano nuove storie di Thedas, arricchendo enormemente l’esperienza di gioco e spingendoci a non lasciare nulla di intentato.

Personaggi che ci conquistano

In Dragon Age: The Veilguard i personaggi sono davvero il cuore del gioco. Il protagonista, Rook, può essere personalizzato con tantissimi dettagli – le opzioni per creare il personaggio sono tra le migliori mai viste in un gioco BioWare. Anche i capelli sembrano realistici, e di solito questo è un punto debole nei videogiochi. Possiamo scegliere diversi stili di capelli, colori della pelle, cicatrici e molto altro, rendendo il nostro Rook unico e speciale.

Ma la vera forza del gioco sono i nostri compagni. Ognuno di loro ha una storia unica, come un vero protagonista. Tra tutti, il rapporto con il Guardiano Grigio Davrin e il suo grifone Assan è stato quello che ci ha colpito di più – ci siamo trovati a difenderli come se fossero veri amici. Ognuno dei sette compagni ha una storia piena di sorprese, momenti di gloria e sfide personali che ci fanno sentire come se stessimo vivendo non una, ma sette storie principali.

dragon age the veilguard

I dialoghi sono molto profondi: ogni personaggio ha una personalità ben definita, con sogni, speranze e paure che emergono man mano che la storia va avanti. I dialoghi con i compagni non sono mai banali e spesso portano a discussioni interessanti o momenti emozionanti che ci fanno riflettere anche dopo aver spento il gioco. Le relazioni tra i membri del gruppo cambiano a seconda delle nostre azioni, creando situazioni imprevedibili che rendono ogni partita diversa.

Ti potrebbero piacere anche…

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

5 console retro ritrovate in una scatola: scopri quali!

Expedition 33: il JRPG che ha messo in imbarazzo Ubisoft (e mezzo mondo AAA)

Ha costruito una PS4 portatile da zero. E non è una mod qualsiasi

Ci sono alleanze, tradimenti, amori e litigi che danno vita a un vero dramma di gruppo, difficile da non amare. Ogni compagno ha anche la propria missione personale, una sorta di “prova” che dovremo affrontare insieme a loro per rafforzare il legame e sbloccare nuove abilità o equipaggiamenti speciali.

Inoltre, le relazioni romantiche sono gestite in modo eccellente. Possiamo sviluppare storie d’amore con alcuni dei nostri compagni, e queste relazioni aggiungono un ulteriore livello di profondità e complessità al gioco. Le scene romantiche sono scritte bene e non sembrano mai forzate, ma piuttosto un’evoluzione naturale del legame tra i personaggi.

Combattimento divertente e pieno di azione

Il sistema di combattimento di The Veilguard è un miglioramento rispetto a quello di Dragon Age 2 e Inquisition, con un focus sull’azione. Anche se a noi piace lo stile più tattico di Dragon Age: Origins o Baldur’s Gate 3, dobbiamo ammettere che il ritmo veloce e la possibilità di mettere in pausa per dare ordini al team rendono ogni battaglia intensa e strategica. Il gioco funziona meglio con un controller, ma BioWare è riuscita a trovare un buon equilibrio tra azione e tattica.

I combattimenti contro i boss sono il vero spettacolo. Ad esempio, lo scontro con il drago antico delle cime di Kal-Sharok è stato particolarmente memorabile. La battaglia richiede una perfetta coordinazione tra i membri del gruppo, con il drago che cambia strategia più volte durante lo scontro, costringendoci a pensare in fretta e adattare le nostre tattiche.

Questo tipo di scontro ci fa davvero sentire l’epicità e la difficoltà delle sfide che affrontiamo. Le battaglie contro i draghi sono momenti pieni di adrenalina, che richiedono attenzione e decisioni rapide. Mentre i combattimenti contro i cultisti Venatori diventano un po’ ripetitivi verso la fine, i draghi riescono sempre a farci emozionare. Inoltre, non ci sono solo draghi: ci sono creature mitiche e potenti che rappresentano sfide uniche, ognuna con meccaniche diverse che richiedono strategie specifiche per essere sconfitte. Alcune creature sono legate alle missioni dei nostri compagni, il che rende questi scontri ancora più significativi.

dragon age the veilguard

Anche il sistema di progressione è stato migliorato: ci sono molte abilità da sbloccare che permettono di creare stili di combattimento molto diversi. La combinazione tra magie, attacchi fisici e abilità speciali rende ogni battaglia unica e sperimentare è parte del divertimento. Abbiamo anche diverse classi e sottoclassi, che ci permettono di sviluppare il nostro personaggio come preferiamo: possiamo scegliere di essere un mago potente, un guerriero coraggioso o un ladro agile. Ogni classe ha le sue abilità uniche e sbloccare nuove competenze è sempre entusiasmante.

Il sistema di crafting è stato notevolmente potenziato. Possiamo creare armi, armature e pozioni usando materiali che raccogliamo durante l’esplorazione. Ogni oggetto ha caratteristiche uniche e possiamo personalizzarlo per adattarlo al nostro stile di gioco. Questo ci permette di avere sempre l’equipaggiamento giusto per affrontare le sfide che ci aspettano, e ci spinge a esplorare ogni angolo del mondo per trovare i materiali più rari.

Rappresentazione e storia profonda

Un altro punto forte di The Veilguard è come tratta i temi legati all’identità di genere. Senza fare spoiler, possiamo dire che il viaggio di uno dei compagni per accettare la propria identità è raccontato in modo molto autentico. Si capisce che è stato scritto con cuore e sincerità, senza cadere nei soliti cliché. Questo rende la storia di quel personaggio particolarmente toccante e vicina a chi ha vissuto situazioni simili.

Il gioco affronta anche altri temi complessi come il sacrificio, la redenzione e la ricerca del proprio posto nel mondo. Ogni personaggio ha una sfida interiore da affrontare, e spesso queste battaglie personali si intrecciano con la storia principale. La scrittura è matura e riesce a toccare le emozioni, rendendo ogni decisione importante. Ci sono anche momenti leggeri e divertenti, che riescono a bilanciare il tono serio della storia e rendono i personaggi ancora più umani e vicini a noi. Ogni personaggio ha momenti di crescita personale che ci fanno apprezzare ancora di più il viaggio che stiamo compiendo insieme a loro.

dragon age the veilguard

Inoltre, la trama esplora le relazioni tra diverse culture e fazioni di Thedas. Siamo costantemente messi di fronte a decisioni difficili che riguardano il futuro delle persone che incontriamo e delle comunità che visitiamo. Questo ci porta a riflettere su temi come la giustizia, la pace e la guerra, e le conseguenze delle nostre scelte non sono mai scontate.

La trama: un mix di addio e nuovo inizio

La storia principale di The Veilguard è coinvolgente, ma non perfetta. La trama, con i soliti nemici malvagi e divinità ribelli, non è molto originale, ma è comunque resa interessante da personaggi complessi e situazioni inaspettate che tengono alta la curiosità del giocatore. I colpi di scena e i momenti di dubbio, specialmente legati al personaggio di Solas, riescono a dare un tocco di profondità in più, mantenendo l’attenzione viva fino alla fine.

Questa avventura sembra essere sia un addio che un nuovo inizio per la serie. Alcune scelte dei giochi precedenti non hanno molto peso, ma il ritorno di personaggi iconici come l’Inquisitore dà un senso di continuità. Non è tutto perfetto, ma è bello vedere come BioWare abbia voluto chiudere degnamente molte delle storie rimaste in sospeso.

Anche i nuovi personaggi introdotti riescono a lasciare il segno. Ognuno ha un ruolo importante nella storia e contribuisce a farla progredire. L’equilibrio tra azione, esplorazione e narrazione è ben gestito, e ci sono molte scelte morali che influenzano il modo in cui la storia va avanti, portando a finali diversi a seconda delle decisioni prese. Questo rende il gioco molto rigiocabile e ci spinge a tornare per vedere cosa sarebbe successo se avessimo fatto scelte diverse. I finali multipli sono davvero vari e dipendono in larga misura dalle relazioni costruite con i compagni e dalle alleanze formate durante l’avventura, offrendo un’esperienza unica a ogni partita.

Vota Dragon Age The Veilguard:

Scopri tutto su Dragon Age The Veilguard
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • Dragon Age: The Veilguard – Il fallimento che ha scosso i fan della saga
  • Bioware in crisi: chiusure e fallimenti all’orizzonte (analisi completa)
  • Dragon Age Viola: 3 motivi per amare il finale più discusso
  • Titolo: “Dragon Age: The Veilguard – Quando la delusione supera l’hype”
  • Dragon Age: The Veilguard, il fallimento è colpa nostra?
  • Dragon Age: The Veilguard – L’inizio non convince, ma c’è ancora speranza
Dragon Age
Dragon Age: The Veilguard
7.3
Grafica e Design: 8
Gameplay: 6
Storia e Narrazione: 8
Audio: 8
Esperienza Utente: 7
Interfaccia, controlli e accessibilità: 7
Lati positivi Personaggi complessi e ben caratterizzati, con missioni personali che arricchiscono la narrazione. Ambientazioni variegate e spettacolari, con dettagli che invitano all'esplorazione. Sistema di combattimento dinamico e migliorato rispetto ai capitoli precedenti, con grande varietà di stili e classi.
Lati negativi Trama principale un po' prevedibile con i soliti antagonisti malvagi. Combattimenti contro alcuni nemici (es. cultisti Venatori) ripetitivi verso la fine. Impatto limitato delle decisioni fatte nei giochi precedenti.
Commento finale
Conclusione Dragon Age: The Veilguard riesce a riportare BioWare ai suoi momenti migliori, con un'avventura che combina esplorazione, relazioni personali profonde e combattimenti intensi. Anche se la trama principale non è particolarmente innovativa, il gioco brilla grazie ai suoi personaggi memorabili, alle missioni secondarie stimolanti e a un sistema di progressione che invoglia alla sperimentazione. La grafica e il design sono eccellenti, e l'audio completa perfettamente l'atmosfera di Thedas. In generale, è un gioco che ogni fan di Dragon Age apprezzerà, anche con i suoi piccoli difetti.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente videogiochi | content creator I migliori videogiochi in uscita nel 2025: un anno pieno di sorprese (sei pronto a scegliere il tuo preferito?)
Articolo successivo fntastic | the day before FNTASTIC ci riprova dopo The Day Before: un altro progetto discutibile? (Ne abbiamo davvero bisogno?)
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

nintendo

Switch 2: Nintendo fa causa a Genki e la situazione si fa… strana

clair obscur_ expedition 33

Clair Obscur: Expedition 33 – Quanto dura? Ti diciamo la verità su main quest e secondarie

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account