gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: La PlayStation nera che non conoscevi: Net Yaroze
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
In vetrinaNotiziaSony PlayStationPlayStation VitaPlayStation 1Made in JapanPlayStation 2PlayStation 3PlayStation 4PlayStation 5PSP

La PlayStation nera che non conoscevi: Net Yaroze

Cos'è la Net Yaroze?

8 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

La prima PlayStation è una console iconica, famosa in tutto il mondo, ma hai mai sentito parlare della PlayStation 1 nera? Si chiama Net Yaroze ed era molto diversa dalla normale PS1 che conosciamo. La Net Yaroze era un kit speciale per sviluppatori, venduto al pubblico e pensato per aiutare i giovani programmatori a creare i loro giochi per PlayStation.

Contenuti in questo articolo
Un’opportunità per giovani programmatoriUn movimento di creatività

Il nome Net Yaroze significa “facciamolo insieme”. Questo nome sottolinea lo spirito di collaborazione dell’iniziativa, per rendere lo sviluppo di giochi qualcosa di più accessibile e condiviso. Il kit poteva essere comprato solo per posta ed era pensato per rendere la programmazione su PlayStation 1 più facile rispetto ai costosi kit professionali. La Net Yaroze aveva caratteristiche simili alla PS1 normale, come i soli 2 MB di RAM, ma aveva delle limitazioni: ad esempio, non poteva leggere i CD masterizzati dai suoi sviluppatori amatoriali.

Questa limitazione rendeva il test e la distribuzione dei giochi più difficile, quindi gli sviluppatori dovevano essere molto creativi per far funzionare e condividere i loro giochi. In pratica, chi comprava questa PlayStation nera doveva usare metodi ingegnosi per creare e distribuire i giochi, spesso usando internet e le community online.

Un’opportunità per giovani programmatori

Per tanti giovani programmatori degli anni ’90, la Net Yaroze era un’opportunità speciale per entrare nel mondo dello sviluppo dei videogiochi senza dover lavorare per una grande azienda. Era una porta aperta verso un mondo dove il gioco e la programmazione si incontravano, dove l’unico limite era la tua immaginazione. Alcuni giochi fatti con la Net Yaroze furono persino inclusi nei CD demo ufficiali della PlayStation Magazine, permettendo loro di essere visti in tutto il mondo!

Ti potrebbero piacere anche…

Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)
Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?

La console Net Yaroze era costosa per l’epoca: costava circa 750 dollari, ma offriva strumenti che permettevano di programmare direttamente su PlayStation, usando anche un PC. E ti starai chiedendo come funzionava: la Net Yaroze includeva tutorial e supporto da Sony, oltre a una community online di sviluppatori che condividevano consigli e trucchi.

net yaroze

Immagina l’atmosfera: forum pieni di giovani talentuosi pronti a sfidarsi per creare il gioco più creativo possibile, discutendo tecniche di programmazione, superando i limiti dell’hardware, e collaborando su progetti ambiziosi per spingere al massimo le capacità della console.

Un movimento di creatività

La Net Yaroze non era solo una console, ma un vero e proprio movimento. Era la dimostrazione che chiunque, con passione e impegno, poteva creare qualcosa di speciale nel mondo dei videogiochi. Oggi potrebbe sembrare un pezzo di storia dimenticato, ma per chi ha avuto la fortuna di usarla, era una porta d’ingresso per un futuro da sviluppatore di giochi. Ha lasciato un segno importante su chi voleva essere parte del mondo PlayStation, non solo come giocatore, ma anche come creatore.

Se ami il retrogaming e non conoscevi questa storia sulla PlayStation 1, ora hai un motivo in più per apprezzare quanto fosse rivoluzionaria e inclusiva la scena dei videogiochi negli anni ’90!

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026

E tu, l’avevi mai sentita nominare? Facci sapere nei commenti, e se conosci qualcuno che ha iniziato a sviluppare grazie a Net Yaroze, condividi questo articolo con lui! Seguici sui nostri social per altre storie dal mondo PlayStation e non solo! 😉

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente dragon age the veilguard (2) Dragon Age: The Veilguard – L’inizio non convince, ma c’è ancora speranza
Articolo successivo nintendo music Nintendo Music: la nuova app per ascoltare le musiche dei giochi Nintendo (la nostra opinione ti sorprenderà!)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?