gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Suikoden I & II HD Remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RecensioniNotiziaIn vetrina

Suikoden I & II HD Remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)

(ma con qualche riserva?)

4 mesi fa
Nessun commento
7
SHARE
7.3
Suikoden I & II HD Remaster
Amazon

Konami ha riportato in vita due dei JRPG più amati di sempre con Suikoden I & II HD Remaster. Questa riedizione permette ai giocatori di rivivere le epiche storie di Tir McDohl e Riou con una grafica migliorata, nuove funzionalità e una maggiore fluidità nel gameplay. Ma questa remaster riesce davvero a rendere giustizia ai classici originali? Scopriamolo insieme in questa recensione dettagliata in ottica SEO.

Contenuti in questo articolo
La serie Suikoden: un’eredità importanteGameplay: fedeltà all’originale con qualche miglioriaGrafica: una remaster tra luci e ombreSonoro: colonna sonora iconica e migliorie negli effettiLongevità e difficoltà: un giusto equilibrioConclusioneVota Suikoden I & II HD Remaster:

La serie Suikoden: un’eredità importante

La saga di Suikoden nasce negli anni ‘90 sotto la direzione di Yoshitaka Murayama, con il primo capitolo lanciato nel 1995 per PlayStation. Il gioco si distingue subito per la sua trama avvincente, i combattimenti a turni, la possibilità di reclutare 108 personaggi giocabili e la gestione del castello quartier generale, una meccanica unica all’epoca.

Suikoden II, uscito nel 1998, è considerato da molti uno dei migliori JRPG mai realizzati grazie alla sua storia più complessa, alle rivalità memorabili tra i protagonisti e a un sistema di combattimento affinato rispetto al primo capitolo. Con il passare degli anni, entrambi i giochi sono diventati titoli di culto, difficili da reperire e richiesti a gran voce dai fan per un ritorno su console moderne.

suikoden i & ii hd remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)

Gameplay: fedeltà all’originale con qualche miglioria

Il gameplay di Suikoden I & II rimane sostanzialmente invariato rispetto alle versioni originali per PlayStation. Gli elementi chiave includono combattimenti a turni, una gestione tattica del party e il reclutamento di 108 personaggi unici, che possono unirsi alla causa del protagonista. Il sistema delle Rune offre una profondità strategica che ancora oggi regge il confronto con i moderni RPG.

Ti potrebbero piacere anche…

Pokémon GO: i 3 migliori Pokémon della Lega Mega… funzionano davvero insieme?
AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA
Xbox nel caos: Phil Spencer verso l’addio dopo il flop Game Pass?
Pokémon Leggende ZA: tutti i segreti nascosti nella copertina ufficiale
Donkey Kong Bananza è l’Odyssey dei gorilla (ed è spettacolare)

Una delle caratteristiche che ha reso la serie così amata è la presenza delle battaglie strategiche su larga scala. Oltre agli scontri standard a turni, Suikoden I e II introducono battaglie su larga scala che ricordano un gioco di strategia, dove il posizionamento e la selezione delle unità risultano fondamentali. Inoltre, ci sono i duelli 1 vs 1, che offrono momenti cruciali di tensione narrativa, con scelte tattiche da prendere sulla base delle parole dell’avversario.

Tra le novità più apprezzate della remaster troviamo la possibilità di velocizzare le battaglie e l’opzione di auto-combattimento, che permette di affrontare gli scontri più semplici in maniera più rapida. Questo aiuta a ridurre i tempi morti e a rendere più fluida l’esperienza di gioco, senza compromettere il bilanciamento originale.

suikoden i & ii hd remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)

Altri miglioramenti di qualità della vita includono un diario dei dialoghi, che consente di rileggere le conversazioni passate, e un sistema di auto-salvataggio, utile per evitare di perdere progressi in caso di interruzioni improvvise. Tuttavia, alcune limitazioni della versione originale, come la gestione dell’inventario, non sono state aggiornate, lasciando un po’ di frustrazione in alcune fasi del gioco.

Grafica: una remaster tra luci e ombre

La revisione grafica è uno degli aspetti più discussi di Suikoden I & II HD Remaster. Konami ha ridisegnato completamente gli sfondi, rendendoli più dettagliati e ad alta risoluzione. Tuttavia, i personaggi mantengono lo stile pixel art originale, creando un contrasto visivo che non convince del tutto.

Ti potrebbero piacere anche…

Resident Evil su Switch 2: tutti i giochi messi alla prova (e c’è una sorpresa)
Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari

Da un lato, i nuovi fondali sono più ricchi di dettagli e offrono una resa più moderna, ma dall’altro, gli sprite dei personaggi sembrano fuori posto rispetto al contesto. Questo effetto è particolarmente evidente durante i combattimenti, dove il contrasto tra elementi HD e sprite a bassa risoluzione risulta piuttosto marcato.

suikoden i & ii hd remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)

Un altro miglioramento riguarda il nuovo aspect ratio 16:9, che permette di visualizzare più area di gioco rispetto al formato originale 4:3, migliorando l’esperienza esplorativa. Inoltre, le interfacce sono state aggiornate, con menu più leggibili e un font più chiaro rispetto all’originale.

Sonoro: colonna sonora iconica e migliorie negli effetti

Uno degli aspetti più apprezzati della serie Suikoden è la sua colonna sonora, e la remaster non delude sotto questo aspetto. Le musiche classiche sono state rimasterizzate in alta qualità, mantenendo tutta l’emozione originale. Ogni brano, dai temi epici di battaglia alle melodie malinconiche, contribuisce a creare un’atmosfera unica.

Inoltre, Konami ha migliorato gli effetti sonori ambientali e di combattimento, rendendoli più realistici e immersivi. Suoni come il vento tra gli alberi, il rumore delle cascate o i passi dei personaggi ora risultano più definiti, aumentando l’impatto sonoro del gioco.

Ti potrebbero piacere anche…

Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)
Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?

Tuttavia, un’assenza che alcuni giocatori potrebbero notare è la mancanza di un doppiaggio. Sebbene Suikoden I & II non abbiano mai avuto voci nei dialoghi, un’aggiunta del genere avrebbe potuto modernizzare ulteriormente l’esperienza senza snaturarla.

suikoden i & ii hd remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)

Longevità e difficoltà: un giusto equilibrio

Entrambi i giochi offrono un’ottima longevità, con Suikoden I che può essere completato in circa 20 ore, mentre Suikoden II richiede dalle 30 alle 40 ore per essere portato a termine. Per chi punta al completamento totale, il tempo di gioco può aumentare significativamente, dato che il reclutamento di tutti i personaggi e le quest secondarie aggiungono ulteriore profondità.

Un aspetto che potrebbe dividere i giocatori è la nuova selezione della difficoltà. Oltre alla classica esperienza originale, ora sono disponibili modalità più semplici per chi vuole godersi solo la storia, e più difficili per chi cerca una sfida maggiore. Questa opzione rende il gioco più accessibile a un pubblico più ampio.

Conclusione

suikoden i & ii hd remaster: il ritorno di due classici intramontabili (vale la pena rigiocarli?)

La serie Suikoden ha lasciato un segno indelebile nella storia dei JRPG, e questa remaster rappresenta un’opportunità per nuovi e vecchi giocatori di rivivere due titoli iconici. Pur con qualche compromesso grafico e senza particolari aggiunte in termini di contenuti extra, l’esperienza rimane fedele agli originali e migliora alcuni aspetti tecnici che rendono il gameplay più scorrevole e accessibile.

Se sei un fan dei JRPG classici o vuoi scoprire due pietre miliari del genere, Suikoden I & II HD Remaster merita sicuramente un posto nella tua collezione. Konami ha fatto un buon lavoro nel preservare l’essenza della serie, anche se avrebbe potuto osare di più con le migliorie.

Se hai provato Suikoden I & II HD Remaster, lascia un commento con le tue impressioni e condividi l’articolo con altri appassionati di JRPG!

Vota Suikoden I & II HD Remaster:

Scopri tutto su Suikoden I & II HD Remaster
Suikoden I & II HD Remaster
7.3
Grafica e Design 6
Gameplay: 8
Storia e Narrazione 9
Audio: 7
Esperienza Utente: 7
Interfaccia, Controlli e Accessibilità: 7
Lati positivi Due giochi leggendari con storie avvincenti e gameplay ancora solido Grafica migliorata nei fondali e interfacce più leggibili Musiche rimasterizzate e miglioramenti sonori
Lati negativi Contrasto visivo tra fondali HD e sprite pixelati Nessuna aggiunta di contenuti extra significativi Meccaniche di gioco datate non aggiornate
Commento finale
uikoden I & II HD Remaster riesce nell'intento di riportare in auge due classici JRPG, migliorandone la fruibilità senza stravolgerne l'essenza. I miglioramenti grafici e di gameplay, uniti alla colonna sonora iconica e a una narrazione avvincente, rendono questa raccolta un'opzione valida per gli appassionati di giochi di ruolo. Tuttavia, ci sono anche alcuni difetti da considerare: il contrasto grafico tra sfondi HD e sprite pixelati può risultare poco armonioso, e alcune meccaniche di gioco datate non sono state aggiornate. Inoltre, l'assenza di contenuti extra significativi potrebbe far storcere il naso a chi sperava in un'edizione più ricca.
Amazon
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente monster hunter wilds: il segreto delle armi artian che nessuno ti ha detto! (stai sbagliando tutto) Monster Hunter Wilds: il segreto delle armi Artian che nessuno ti ha detto!
Articolo successivo modalità grafiche su ps5 pro: quali scegliere per la miglior esperienza di gioco? (evita questi errori!) Modalità grafiche su PS5 Pro: quali scegliere per la miglior esperienza di gioco? (evita questi errori!)
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Scrivi cosa ne pensi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?