gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Masahiro Sakurai critica i trend occidentali nei videogiochi: il futuro è nella creatività giapponese
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaOpinioni e Editoriali

Masahiro Sakurai critica i trend occidentali nei videogiochi: il futuro è nella creatività giapponese

4 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Cosa rende i videogiochi giapponesi così unici e affascinanti? È una domanda che ci siamo posti spesso, soprattutto osservando l’andamento recente dell’industria videoludica. Masahiro Sakurai, creatore di Super Smash Bros. e Kirby, ha deciso di dire la sua, e lo ha fatto in modo netto e senza mezzi termini.

Contenuti in questo articolo
Masahiro Sakurai: difendere l’identità giapponese nei videogiochiIl caso di Silent Hill e l’influenza occidentaleI problemi dell’industria videoludica occidentaleIl successo dei giochi giapponesi: un esempio da seguire

Recentemente insignito del prestigioso Art Encouragement Prize dall’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone per i suoi straordinari contributi all’industria videoludica, Sakurai ha partecipato a un’intervista con Entax, in cui ha espresso una critica pungente ai trend occidentali che stanno influenzando negativamente il mondo dei videogiochi.

Masahiro Sakurai: difendere l’identità giapponese nei videogiochi

Sakurai è stato chiaro: i giochi giapponesi dovrebbero mantenere il loro fascino autentico senza cercare di compiacere i gusti occidentali. Ha affermato: “Credo che i giapponesi dovrebbero continuare a perseguire ciò che piace ai giapponesi”. Una dichiarazione semplice ma potente, che solleva una questione fondamentale: perché cercare di adattarsi a gusti lontani quando il punto di forza è proprio l’identità culturale?

masahiro sakurai critica i trend occidentali nei videogiochi: il futuro è nella creatività giapponese

In effetti, negli ultimi anni abbiamo assistito a una tendenza crescente da parte degli sviluppatori occidentali a puntare più su agende sociali e personaggi stereotipati piuttosto che su storie coinvolgenti e gameplay innovativi. Il risultato? Titoli che appaiono forzati, senza cuore, e soprattutto senza quell’originalità che ha sempre contraddistinto i giochi giapponesi.

Ti potrebbero piacere anche…

Game Key Card su Switch 2: stanno davvero sparendo? Facciamo chiarezza
Naughty Dog, da mito a bersaglio: cosa sta succedendo davvero?
Tides of Annihilation – L’epopea dark fantasy ambientata a Londra (ma fatta in Cina)
Oblivion Remastered è un capolavoro. Eppure hanno licenziato chi l’ha fatto
Donkey Kong Bananza: trucchi e dritte per dominare la giungla

Il caso di Silent Hill e l’influenza occidentale

Anche altri sviluppatori giapponesi stanno tornando alle radici. Basti pensare a Silent Hill f, il nuovo capitolo della saga che mira a recuperare l’atmosfera e l’identità nipponica dopo anni di contaminazioni occidentali. Motoi Okamoto, produttore della serie, ha ammesso che il franchise aveva perso parte della sua anima proprio nel tentativo di adattarsi ai gusti occidentali.

E non è solo una questione di narrativa. Anche il design dei personaggi e l’estetica dei giochi hanno subito cambiamenti drastici per apparire “più appetibili” agli occhi del pubblico occidentale, ma il risultato è stato spesso un prodotto privo di personalità.

silent hill 2

I problemi dell’industria videoludica occidentale

Non è un caso che giochi come Star Wars Outlaws e Dragon Age: The Veilguard abbiano ricevuto critiche feroci per aver messo al centro inclusività forzata e messaggi sociali invece di focalizzarsi su una trama avvincente e un gameplay robusto. È come se l’industria occidentale avesse dimenticato che i giocatori cercano divertimento, sfida e immersione, non lezioni di morale.

I fan non vogliono giochi “politicamente corretti” a tutti i costi, ma titoli che riescano a sorprendere e appassionare. E qui i giochi giapponesi brillano ancora, con produzioni come quelle di Nintendo, Capcom e FromSoftware, capaci di mantenere intatta la loro essenza pur evolvendosi.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct luglio 2025: tutti i giochi leakati (tra sorprese e ritorni bomba)
Mafia: Terra Madre è il ritorno che aspettavamo? Tra hype, dubbi e qualche colpo basso
Switch 2 e giochi usati: davvero rischi un ban se inserisci una cartuccia di seconda mano?
Donkey Kong Bananza – Recensione Switch 2: è davvero l’Odyssey dei gorilla
Switch 2: Donkey Kong zoppica e il Nintendo Direct è alle porte
nitendo

Il successo dei giochi giapponesi: un esempio da seguire

La chiave del successo di Masahiro Sakurai e dei giochi giapponesi sta nella coerenza e nella volontà di restare fedeli alla propria cultura. Non è un caso se titoli come Super Smash Bros. Ultimate continuano a vendere milioni di copie in tutto il mondo. I giocatori non cercano prodotti standardizzati, ma esperienze uniche e autentiche.

Forse è arrivato il momento che l’industria videoludica occidentale prenda esempio e torni a puntare su quello che conta davvero: divertimento, immersione e creatività. Cosa ne pensi? Sei d’accordo con Sakurai? Parliamone nei commenti e non dimenticare di seguirci su Instagram per restare aggiornato su tutte le novità dal mondo dei videogiochi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente Cosa succede se inseriamo un CD della PlayStation 1 nella PlayStation 5?
Articolo successivo ps4 jailbreak: goldhen 2.4b18.3 ora supporta il firmware 9.03 PS4 Jailbreak: GoldHEN 2.4b18.3 ora supporta il Firmware 9.03
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?