gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: No Rest for the Wicked – The Breach: prime impressioni? Tosto. Forse troppo.
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiNotiziaAnteprime

No Rest for the Wicked – The Breach: prime impressioni? Tosto. Forse troppo.

The Breach ha rivoluzionato No Rest for the Wicked: salvataggi cancellati, difficoltà aumentata e nuove zone di alto livello. Scopri cosa è cambiato davvero e se vale la pena ricominciare da capo.

2 giorni fa Commenta! 5
SHARE

Se pensavi di lanciarti nella nuova patch con la tua build affilata e il solito equip leggendario… ti conviene fermarti un secondo.
No Rest for the Wicked – The Breach è uscito, sì. Ma non è un semplice aggiornamento: è un cambio di tono, di ritmo e – per certi versi – di identità.

Contenuti in questo articolo
Il grande reset: il colpo che non ti aspettaviCosa c’è di nuovo? Due zone… ma forse non per teDifficoltà aumentata: non è più il gioco di primaMa non è tutto da buttare. Anzi.Serve una nuova mentalità. E un po’ di pazienza.Vale la pena tornare su No Rest for the Wicked?Tu sei rientrato? Hai già mollato? O sei ancora nel Crogiolo a farmare in silenzio?Altri contenuti

E no, non è una patch “facile”.
Anzi, forse è la più tosta da affrontare finora.

Il grande reset: il colpo che non ti aspettavi

no rest for the wicked

Sì, partiamo subito dal trauma: tutti i salvataggi sono stati cancellati.
Hai letto bene.
Anche se sembrava che Moon Studios ci avesse rassicurato, alla fine ci siamo ritrovati tutti a ricominciare da capo.

Un bel colpo basso, lo sappiamo.
E non a caso, le recensioni negative su Steam sono esplose subito dopo l’update.
Ma la domanda vera è: vale comunque la pena tornare?

Ti potrebbero piacere anche…

PS1 vs Saturn: lo scontro dimenticato delle esclusive anni ’90

Homeworld 3: un anno dopo, com’è cambiato lo strategico spaziale?

GameBack: Secret of Evermore: il classico dimenticato dell’epoca SNES

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

Cosa c’è di nuovo? Due zone… ma forse non per te

La risposta potrebbe sembrarti un sì, almeno all’inizio.
Perché ti trovi davanti due nuove aree principali, con ambientazioni curate, colonna sonora da urlo (sempre lui, il compositore di Ori) e un parkour che finalmente gira come si deve.

Ma occhio: sono pensate per livelli sopra il 21.
E se stai cercando missioni o nemici adatti a un livello 12, buona fortuna. C’è un buco di progressione tra il 10 e il 13 che rende l’avanzamento frustrante.

Difficoltà aumentata: non è più il gioco di prima

no rest for the wicked

Appena rimetti piede nel mondo, lo senti: qualcosa è cambiato.
I nemici sono più intelligenti.
Le hitbox sembrano più pulite, ma ogni errore ti costa caro.
E se pensavi che la distanza fosse la tua salvezza, scordatelo.
Il tracking dei nemici è al limite del ridicolo. Proiettili, magie, frecce: ti seguono ovunque.

Ah, e c’è pure la modalità hardcore.
Vuoi provarla? Prepara le bestemmie. E una tastiera di scorta.

Ti potrebbero piacere anche…

PS1 vs Saturn: lo scontro dimenticato delle esclusive anni ’90

Homeworld 3: un anno dopo, com’è cambiato lo strategico spaziale?

GameBack: Secret of Evermore: il classico dimenticato dell’epoca SNES

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

Ma non è tutto da buttare. Anzi.

Parliamoci chiaro: The Breach porta anche tante cose buone.
Anzi, ottime.

  • Il Crogiolo ora è accessibile subito, perfetto per testare build, magie e strategie prima di affrontare le zone avanzate.
  • Il sistema di cura è stato rivisto: più rapido, ma con cooldown.
  • Le armi bianche ora sono davvero personalizzabili. Grazie agli incantamenti, puoi costruirti build potenti senza inseguire drop viola.

Se non lo sapevi, abbiamo spiegato tutto questo nel dettaglio nella guida “Rune, Focus e Incantamenti – come ottimizzare il tuo equip” – la trovi qui.

Serve una nuova mentalità. E un po’ di pazienza.

The Breach non è una patch da consumare in un weekend.
È pensata per chi vuole tornare, prendersi il tempo, studiare i pattern e reagire a un gioco più tecnico.
Se cercavi un action casual, potresti restarne scottato.

Ma se sei uno di quelli che amano il rischio, i combattimenti tesi, e quel gusto da build-making selvaggio, allora… bentornato.
Questo è il tuo terreno.

Ti potrebbero piacere anche…

PS1 vs Saturn: lo scontro dimenticato delle esclusive anni ’90

Homeworld 3: un anno dopo, com’è cambiato lo strategico spaziale?

GameBack: Secret of Evermore: il classico dimenticato dell’epoca SNES

Dentro Surugaya Shizuoka: il tempio del retro gaming giapponese

Discord cambia CEO e la community trema: ecco chi è Humam Sakhnini

Vale la pena tornare su No Rest for the Wicked?

no rest for the wicked

La risposta, a questo punto, è: dipende da cosa cerchi.
Se vuoi un’esperienza curata, più fluida, ma che ti punisce se sbagli, allora sì.

Se però non hai voglia di ricominciare da zero e di trovarti bloccato già al livello 12… magari aspetta la prossima patch.

Ma sappilo: il potenziale c’è.
E se Moon Studios ascolterà i feedback, potremmo ritrovarci fra qualche mese a parlare di uno dei migliori action RPG in circolazione.

Tu sei rientrato? Hai già mollato? O sei ancora nel Crogiolo a farmare in silenzio?

Raccontacelo nei commenti o vieni a parlarne con noi su Instagram: @gamecast_it
E se vuoi rimanere aggiornato sulle prossime patch, i trucchi per iniziare e le build migliori, dai un’occhiata anche alla sezione Guide: è lì che stiamo raccogliendo il meglio per chi – come noi – non ha nessuna voglia di arrendersi al primo wipe.

Scopri tutto su No Rest for the Wicked
Altri contenuti
  • No Rest for the Wicked: l’aggiornamento The Breach cambia tutto (e in grande!)
  • Che fine ha fatto No Rest for the Wicked?
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente clair obscur expedition 33 finale Clair Obscur: Expedition 33 – Quel finale ti ha distrutto, vero? (Spoiler)
Articolo successivo game boy advance Game Boy Advance nel 2025: 5 giochi che DEVI rigiocare (anche se li hai già strafiniti)
Scrivi cosa ne pensi Scrivi cosa ne pensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

clair obscur expedition 33 finale

Clair Obscur: Expedition 33 – Quel finale ti ha distrutto, vero? (Spoiler)

zenless zone zero

Zenless Zone Zero: ma quindi… che sta succedendo?

gta 6 rimandato al 2026 rockstar lo annuncia

GTA 6 rimandato al 2026: Rockstar lo annuncia, l’industria trema

assassin’s creed leak pesante svela 9 giochi in arrivo

Assassin’s Creed: leak pesante svela 9 giochi in arrivo – e Ubisoft cambia tutto

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account