gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: PlayStation Vita: vale la pena comprarla ora?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Made in JapanNotiziaSony PlayStationOpinioni e Editoriali

PlayStation Vita: vale la pena comprarla ora?

PlayStation Vita: scopri perché questa console è ancora amata dagli appassionati di retrogaming e se vale la pena comprarla oggi.

9 mesi fa
Nessun commento
8
SHARE

La PlayStation Vita è una console portatile di Sony, lanciata nel 2011, che ha avuto un destino un po’ sfortunato sul mercato, soprattutto quando paragonata al suo diretto rivale, il Nintendo 3DS. Tuttavia, oggi la PS Vita sta vivendo una seconda vita grazie alla sua popolarità nel mondo del retrogaming e alla capacità di essere modificata per eseguire giochi classici e applicazioni homebrew. Se ti stai chiedendo se vale la pena acquistarla ora, continua a leggere: potresti rimanere sorpreso!

Contenuti in questo articolo
Perché la PS Vita non ha sfondato?Emulazione e retrogaming su PS VitaPrestazioni della PS VitaGiochi e titoli esclusiviVale la pena comprarla oggi?La PS Vita è ancora una grande opzione per il retrogaming

Perché la PS Vita non ha sfondato?

Nonostante la PS Vita fosse tecnicamente molto più avanzata rispetto alla concorrenza, non è mai riuscita a raggiungere il successo commerciale sperato. Uno dei principali motivi è stato il prezzo elevato al momento del lancio: 250 euro per la versione Wi-Fi e 300 euro per quella con modulo 3G. Questi prezzi risultavano troppo alti, soprattutto in un periodo in cui il Nintendo 3DS, grazie alle critiche iniziali ricevute, aveva subito un taglio di prezzo drastico, scendendo a circa 170 euro.

playstation vita

Un altro punto debole della PS Vita è stato il parco titoli. Mentre il Nintendo 3DS godeva del supporto di numerosi sviluppatori e di una vasta libreria di giochi, la PS Vita ha faticato a ottenere lo stesso sostegno. Molti dei suoi giochi erano visual novel giapponesi, JRPG o titoli indie, mancando però di quei titoli blockbuster che avrebbero potuto trainare le vendite.

Ma i problemi non finiscono qui. Un altro ostacolo è stato l’uso di un formato di memory card proprietario, costoso e incompatibile con altre piattaforme. Questo ha reso l’acquisto della console un investimento ancora più oneroso, poiché era necessario acquistare anche una memory card specifica per salvare i giochi.

Ti potrebbero piacere anche…

Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)
Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)
Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?

Emulazione e retrogaming su PS Vita

Nonostante questi problemi, la PS Vita è diventata una delle console preferite dagli appassionati di retrogaming, grazie alla sua capacità di emulare giochi di PlayStation 2, PSP e altre console più vecchie. Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di installare custom firmware, che permettono di eseguire emulatori e applicazioni homebrew, dando accesso a una vasta libreria di giochi classici.

playstation vita

Con emulatori come RetroArch, puoi trasformare la PS Vita in un vero e proprio hub per il retrogaming. Questo emulatore supporta una vasta gamma di console, inclusi giochi arcade, e ti permette di giocare ai grandi classici direttamente sulla tua console portatile. Sebbene l’emulazione non sia sempre perfetta, i progressi fatti nel corso degli anni hanno migliorato notevolmente le prestazioni, rendendo la PS Vita una delle migliori scelte per chi cerca una console versatile per il retrogaming.

Prestazioni della PS Vita

Dal punto di vista hardware, la PS Vita era un vero e proprio gioiello per l’epoca. Dotata di un processore ARM Cortex A9 quad-core e una GPU PowerVR SGX543MP4+, superava di gran lunga la concorrenza, compreso il Nintendo 3DS, che utilizzava hardware molto meno potente. La PS Vita era anche equipaggiata con 512 MB di RAM e uno schermo OLED da 5 pollici, con una risoluzione di 960 x 544 pixel, che offriva una qualità dell’immagine nettamente superiore rispetto alla media delle console portatili dell’epoca.

Tuttavia, nonostante le sue specifiche tecniche impressionanti, Sony ha commesso alcuni errori strategici. La console non aveva memoria interna nella sua versione originale, il che obbligava i giocatori ad acquistare una memory card proprietaria, costosa e difficile da trovare oggi. Inoltre, la PS Vita non era retrocompatibile con i supporti fisici della PSP, obbligando i possessori di giochi UMD a riacquistare i titoli in formato digitale.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026

Nonostante tutto, la PS Vita è ancora oggi apprezzata per la sua versatilità e la possibilità di personalizzarla con custom firmware, che permettono l’installazione di emulatori e giochi homebrew. Questo la rende una console ideale per chi cerca una macchina portatile capace di eseguire giochi di vecchie generazioni.

Giochi e titoli esclusivi

Uno dei motivi principali per cui la PS Vita non è riuscita a decollare è stato il mancato supporto di grandi titoli esclusivi. Mentre il Nintendo 3DS poteva contare su giochi come Pokémon, Super Mario e Zelda, la PS Vita ha visto una scarsità di titoli AAA, e molti dei giochi che sono stati sviluppati erano perlopiù porting o titoli indie.

Tuttavia, ci sono alcuni giochi degni di nota che vale la pena menzionare. Uno di questi è Killzone: Mercenary, uno sparatutto in prima persona che sfruttava appieno le potenzialità tecniche della console, offrendo un’esperienza grafica fluida e coinvolgente. Anche giochi come Final Fantasy X HD, un porting della versione remaster del gioco per PlayStation 2, hanno dimostrato che la PS Vita era capace di eseguire titoli di alto livello grafico.

Un altro punto a favore della PS Vita è la possibilità di accedere a una vasta libreria di JRPG e visual novel giapponesi, molti dei quali non sono mai stati tradotti in altre lingue. Questo la rende una console particolarmente attraente per gli appassionati di giochi giapponesi, che possono trovare titoli unici e rari su questa piattaforma.

Ti potrebbero piacere anche…

Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo

Vale la pena comprarla oggi?

Se sei un appassionato di retrogaming, la risposta è sì, senza dubbio. Nonostante il suo fallimento commerciale, la PS Vita è una console estremamente versatile, con una vasta libreria di giochi disponibili e la possibilità di essere modificata per eseguire emulatori e applicazioni homebrew. A differenza di altre console portatili, la PS Vita offre una qualità grafica superiore e un’esperienza di gioco fluida, soprattutto con i custom firmware installati.

Oggi puoi trovare una PS Vita usata a prezzi che vanno dai 70 ai 120 euro, il che la rende una scelta eccellente se stai cercando una console portatile per il retrogaming. Inoltre, la comunità di sviluppatori e appassionati continua a supportare la console, rilasciando aggiornamenti e miglioramenti per gli emulatori, il che significa che le sue capacità continuano a crescere anche oggi.

La PS Vita è ancora una grande opzione per il retrogaming

In conclusione, se stai cercando una console portatile versatile, potente e in grado di eseguire giochi classici di varie generazioni, la PlayStation Vita è una delle migliori opzioni disponibili. Anche se Sony non ha mai rilasciato un vero successore, la PS Vita rimane una delle console più amate dagli appassionati di retrogaming, e con buone ragioni.

Che tu sia interessato a emulare giochi di PlayStation 2, PSP o a esplorare il mondo delle visual novel giapponesi, la PS Vita ti offre una vasta gamma di possibilità. Quindi, se ti sei perso questa console al lancio, ora è il momento perfetto per recuperare e scoprire tutto ciò che la PS Vita ha da offrire.

Non esitare: se trovi una PS Vita, prendila al volo! Segui i nostri social, condividi l’articolo e lascia un commento con la tua esperienza su questa console.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente 20 giochi che ti danno troppe scelte! (li conosci tutti?) 20 videogiochi che ti danno TROPPE scelte! (Alcuni non te li aspetteresti)
Articolo successivo switch nintendo Nintendo sconfigge l’emulazione! Le retroconsole portatili sono a rischio? (Ecco cosa nessuno ti dice)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?