gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Come iniziare con la serie Persona: guida completa per nuovi giocatori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
La Bibbia Dei CodiciNotiziaPCXbox Series X|SPlayStation 5

Come iniziare con la serie Persona: guida completa per nuovi giocatori

Scopri come iniziare con la serie Persona senza timori. Guida completa per nuovi giocatori su meccaniche, consigli e come scegliere il capitolo migliore per te.

9 mesi fa
15
SHARE

Se stai pensando di avventurarti nel mondo di Persona ma sei bloccato da dubbi e incertezze, sei nel posto giusto. La serie Persona è conosciuta per la sua profondità, complessità e, in particolare, per il suo mix unico di simulazione sociale e combattimenti a turni. Nonostante tutto ciò possa sembrare intimidatorio, non preoccuparti: con un po’ di preparazione e una guida chiara, potrai iniziare questa nuova avventura senza sentirti sopraffatto. In questo articolo, ti guiderò passo passo su come iniziare e su cosa aspettarti, specialmente in vista dell’uscita di Persona 3 Reload.

Contenuti in questo articolo
Perché Persona può sembrare intimidatorio?Da dove iniziare?Come affrontare la durata del giocoGestire i DungeonCome funzionano i combattimenti a turni?La simulazione sociale: il cuore della serie PersonaScegli il tuo ritmoLe scelte influenzano il mondoLa colonna sonora: un elemento unico di PersonaConsigli finali per godersi al meglio PersonaConclusioneAltri contenuti

Perché Persona può sembrare intimidatorio?

La serie Persona è parte del più ampio universo di Shin Megami Tensei, un’altra serie famosa per i suoi temi cupi e il gameplay strategico. Tuttavia, Persona ha saputo guadagnarsi una propria identità, diventando un punto di riferimento nel genere dei JRPG (Japanese Role-Playing Games). Il gioco è strutturato su due fronti principali:

  1. Simulazione sociale: gran parte del gioco ruota attorno alla vita quotidiana del protagonista, che deve frequentare la scuola, fare amicizie, costruire relazioni e gestire attività quotidiane come lo studio o i lavori part-time. Queste interazioni non sono solo una pausa dai combattimenti, ma influenzano direttamente il gameplay, migliorando le abilità del tuo personaggio.
  2. Dungeon e combattimenti a turni: l’altro aspetto centrale di Persona è la parte legata ai Dungeon, spazi surreali in cui il protagonista e i suoi compagni combattono contro nemici sfruttando abilità speciali chiamate Persona. Questi combattimenti seguono un sistema a turni, richiedendo una pianificazione strategica per sconfiggere i nemici.

La combinazione di questi due elementi, unita a una trama spesso complessa e a una notevole quantità di testi da leggere, può far sembrare Persona un gioco difficile da affrontare per i neofiti. Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi: una volta compresi i meccanismi di base, troverai un gioco profondamente coinvolgente e soddisfacente.

persona

Da dove iniziare?

Una delle domande più comuni tra i nuovi giocatori è: “Da quale Persona dovrei iniziare?”. La buona notizia è che i giochi della serie Persona sono autoconclusivi e non richiedono di essere giocati in un ordine specifico per capire la trama. Ogni capitolo introduce nuovi personaggi, storie e ambientazioni, quindi puoi scegliere il gioco che più ti ispira senza preoccuparti di perdere pezzi importanti di lore.

Ti potrebbero piacere anche…

Sora e l’amore forzato? Il nuovo delirio di TheGamer
Resident Evil 9 Requiem è il capitolo più oscuro di sempre. E forse chiude un’era
Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”
Nintendo Switch 2 sarà solo digitale? Fan furiosi per le “scatole vuote” da 70 dollari
Street Fighter II: 5 curiosità assurde sul World Warrior (che forse non sapevi)

Ecco una breve panoramica dei capitoli principali e quale potrebbe essere il migliore per te:

  • Persona 3: Il primo gioco della serie a introdurre il concetto di simulazione sociale. Persona 3 ha toni più oscuri rispetto ai successivi capitoli, trattando temi come la morte e la condizione umana. Questo titolo è perfetto se ti piacciono storie più cupe e profonde.
  • Persona 4: Se sei più interessato a un mix di mistero e thriller, Persona 4 potrebbe fare al caso tuo. La trama ruota attorno a un gruppo di amici che indagano su una serie di omicidi in un piccolo villaggio giapponese. Persona 4 ha toni più leggeri e colorati rispetto a Persona 3, ma sa comunque essere profondo e intrigante.
  • Persona 5: Il titolo che ha portato la serie Persona alla ribalta internazionale. Persona 5 è perfetto per chi ama temi sociali e politici. Il gioco segue un gruppo di ragazzi, i Phantom Thieves, che cercano di cambiare la società rubando il cuore di criminali potenti. È un gioco più moderno e accessibile, con interfacce e animazioni stilizzate che lo rendono accattivante.

Come affrontare la durata del gioco

Una delle principali preoccupazioni di chi si avvicina alla serie Persona è la lunghezza dei giochi. È vero, i giochi Persona possono richiedere decine, se non centinaia di ore, per essere completati. Tuttavia, uno dei consigli più utili che posso darti è di prenderti il tuo tempo. Non c’è bisogno di affrettarsi o sentirsi sotto pressione per completare il gioco in poche sessioni.

Il motto di Persona 5, “Take Your Time“, non è solo un suggerimento per i tempi di caricamento, ma un invito a vivere l’esperienza con calma. Anche sessioni di gioco brevi, di mezz’ora o un’ora, sono perfette per goderti l’avventura senza sentirti sopraffatto. L’importante è non cercare di completare tutto velocemente, ma piuttosto assaporare la storia e le interazioni con i personaggi.

persona

Gestire i Dungeon

I Dungeon rappresentano l’elemento più action della serie, ed è qui che affronterai i nemici e i boss del gioco. Una caratteristica unica di Persona è che i Dungeon non sono sempre disponibili per tutto il gioco: vengono sbloccati in determinati archi narrativi e devono essere completati entro una scadenza.

Ti potrebbero piacere anche…

Assassin’s Creed IV: Black Flag Remake: tutto quello che sappiamo sul ritorno di Edward Kenway
Konkichi, la mascotte dimenticata della Nintendo (prima di Mario)
Switch 2: salva la batteria con quest’impostazione nascosta (che nessuno ti dice)
Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?

Tuttavia, non farti prendere dall’ansia: anche se hai una scadenza, hai la possibilità di esplorare i Dungeon al tuo ritmo. Ogni Dungeon è suddiviso in vari livelli, e ci sono diversi punti di salvataggio che ti permettono di interrompere l’esplorazione e riprenderla successivamente.

Un altro consiglio utile è di non cercare di completare un Dungeon tutto in una sola sessione. Persona è strutturato per permetterti di tornare ai Dungeon più volte, quindi non c’è bisogno di affrettarsi. Prenditi il tuo tempo per esplorare, combattere e scoprire i segreti nascosti.

Come funzionano i combattimenti a turni?

Una delle caratteristiche principali dei giochi Persona è il sistema di combattimenti a turni. Anche se molti giocatori moderni potrebbero preferire sistemi di combattimento più dinamici e in tempo reale, i combattimenti a turni di Persona sono progettati per essere strategici e coinvolgenti.

Durante i combattimenti, potrai utilizzare le abilità delle tue Persona, che funzionano come una sorta di alter ego spirituale. Ogni Persona ha abilità uniche che possono essere utilizzate per attaccare, curare o difendersi. La chiave per avere successo nei combattimenti è sfruttare le debolezze dei nemici: se riesci a colpire il nemico con un attacco a cui è vulnerabile, potrai ottenere un vantaggio tattico, come un turno extra o la possibilità di convincere un nemico a unirsi alla tua squadra.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
persona

Un altro elemento che rende i combattimenti di Persona interessanti è la possibilità di usare diversi approcci strategici: puoi attaccare direttamente, utilizzare buff e debuff per migliorare le tue abilità o indebolire i nemici, o persino negoziare con i nemici per convincerli a passare dalla tua parte.

La simulazione sociale: il cuore della serie Persona

Oltre ai combattimenti, uno degli aspetti più unici e affascinanti della serie Persona è la sua componente di simulazione sociale. Durante il gioco, dovrai gestire il tuo tempo tra scuola, amicizie e altre attività quotidiane. Ogni giorno è suddiviso in mattina, pomeriggio e sera, e dovrai decidere come utilizzare al meglio il tuo tempo.

Le relazioni sociali che costruisci durante il gioco non sono solo un modo per approfondire la trama, ma hanno anche un impatto diretto sulle tue abilità in combattimento.

Ogni personaggio con cui interagisci ha un suo arco narrativo e, man mano che la tua relazione con loro cresce, potrai sbloccare nuove abilità, Personas più potenti o ottenere vantaggi specifici nei combattimenti. Questo aspetto del gioco ti incoraggia a non trascurare il lato “quotidiano” della vita del tuo personaggio, e rende ogni interazione significativa.

Un altro aspetto interessante della simulazione sociale è che le attività che svolgi possono influire anche sulla tua crescita personale. Ad esempio, studiare ti renderà più intelligente, lavorare ti permetterà di guadagnare soldi, e uscire con gli amici migliorerà il tuo “Social Link”, un sistema di relazioni che ti permette di sviluppare legami con i personaggi secondari. Tutte queste azioni avranno un effetto diretto sulla tua capacità di affrontare i Dungeon e i nemici più difficili.

persona

Scegli il tuo ritmo

Uno degli errori più comuni che fanno i nuovi giocatori è cercare di completare tutto in una sola partita. Persona è una serie di giochi progettati per essere goduti poco alla volta, e cercare di fare tutto in una sola run può risultare stressante e persino controproducente. Invece di cercare di ottimizzare ogni singola azione o di completare tutte le attività disponibili, il consiglio migliore è di prenderti il tuo tempo e goderti il gioco al ritmo che preferisci.

Se non riesci a completare un Social Link o a esplorare un Dungeon in una sessione, non è un problema. Persona è costruito in modo da consentirti di esplorare tutto con calma e di goderti ogni aspetto senza sentirti sotto pressione. Anzi, molti giocatori trovano che tornare a giocare una seconda run sia ancora più gratificante, poiché ti permette di esplorare aspetti della trama o dei personaggi che magari avevi tralasciato la prima volta.

Le scelte influenzano il mondo

Un altro elemento che rende la serie Persona interessante è il modo in cui le tue scelte influenzano la storia e i personaggi. Anche se la trama principale segue una linea abbastanza definita, le tue interazioni con i personaggi e le decisioni che prendi durante il gioco possono influenzare gli esiti di determinati eventi. Questo sistema di scelte dà al gioco una sensazione di personalizzazione che ti fa sentire veramente parte del mondo di Persona.

Ad esempio, se scegli di passare più tempo con un determinato personaggio, il loro Social Link si rafforzerà e potrai sbloccare nuovi poteri o abilità che ti aiuteranno nei combattimenti. Allo stesso modo, trascurare certi personaggi potrebbe significare perdere alcune opportunità narrative o bonus utili durante l’avventura.

La colonna sonora: un elemento unico di Persona

Un aspetto di Persona che merita menzione speciale è la colonna sonora. Ogni gioco della serie ha una soundtrack unica che si adatta perfettamente al tema del gioco. Persona 5, ad esempio, è noto per la sua colonna sonora dal sapore funk/jazz che si sposa perfettamente con l’atmosfera frizzante e ribelle dei Phantom Thieves. Persona 4 ha una colonna sonora più leggera e spensierata, mentre Persona 3 opta per un sound più cupo e malinconico che riflette i temi profondi del gioco.

La musica non è solo un elemento di sottofondo, ma accompagna ogni momento del gioco, contribuendo a creare un’esperienza coinvolgente che resterà con te anche dopo aver posato il controller.

persona

Consigli finali per godersi al meglio Persona

  1. Non sentirti obbligato a fare tutto: Persona è un gioco vasto, e cercare di completare ogni singola attività può diventare stressante. Il mio consiglio è di concentrarti su ciò che ti piace di più: se ami i combattimenti, trascorri più tempo nei Dungeon; se preferisci la simulazione sociale, dedica più tempo alle interazioni con i personaggi.
  2. Non aver paura di prendere decisioni sbagliate: Persona è un gioco che premia l’esplorazione e la sperimentazione. Anche se alcune scelte potrebbero sembrarti sbagliate, il gioco è costruito per permetterti di continuare la tua avventura senza penalizzarti troppo.
  3. Utilizza una guida solo se necessario: Se sei un completista, potresti sentirti tentato di usare una guida per non perdere nessun contenuto. Tuttavia, alla prima esperienza, ti consiglio di giocare senza aiuti esterni e di vivere l’avventura in modo naturale. Puoi sempre tornare per una seconda run e completare tutto ciò che hai lasciato indietro.
  4. Goditi il viaggio: Persona è un gioco che vuole farti riflettere, emozionare e vivere un’esperienza unica. Non avere fretta di finirlo e goditi ogni singolo momento della storia, delle relazioni e dei combattimenti.

Conclusione

Iniziare con Persona può sembrare scoraggiante, ma con il giusto approccio scoprirai un gioco profondo, coinvolgente e unico nel suo genere. Che tu scelga di iniziare con Persona 3, Persona 4 o Persona 5, l’importante è godersi il viaggio e lasciarsi coinvolgere dalle storie dei personaggi e dalle avventure che affronterai. E ricorda: non importa quanto tempo ci vorrà, l’importante è prendersi il proprio tempo per vivere appieno questa straordinaria esperienza.

Se hai già giocato a Persona o se hai altre domande, fammi sapere nei commenti! Seguici sui social, commenta o condividi questo articolo su Instagram, ci fa sempre piacere sapere cosa ne pensi!

Scopri tutto su Persona 3 Reload
Acquista su AmazonAcquista su EnebaAcquista su Instant Gaming
Altri contenuti
  • 5 ragioni per provare Persona 3 Reload oggi stesso
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente battlefield Battlefield: il futuro è davvero nelle mani della community?
Articolo successivo syphon filter GameBack: Syphon Filter – Azione e spionaggio su PlayStation
death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

switch 2

Switch 2, display da incubo: i fan si ribellano al nuovo handheld Nintendo

xbox in crisi: microsoft taglia migliaia di posti, chiude studi e ritira la console da alcuni mercati europei. cosa sta succedendo?

Xbox fuori gioco? Licenziamenti, chiusure e mercati abbandonati nel 2025

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?