gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Final Fantasy 7: 7 difetti che non avevi notato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIn vetrinaGameBackMade in JapanOpinioni e Editoriali

Final Fantasy 7: 7 difetti che non avevi notato

Analisi dei Difetti della Storia (Quanto ci abbiamo pensato davvero?)

6 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

Sei un fan di Final Fantasy 7? Hai mai notato che, nonostante il suo status di capolavoro, questo classico del 1997 ha dei difetti narrativi che lasciano un po’ perplessi? Oggi, facciamo un viaggio nei meandri della trama di questo leggendario JRPG per esplorare cosa poteva essere fatto meglio.

Contenuti in questo articolo
La traduzione: quanto ha influenzato la storia?Scelte di gameplay vs. logica narrativaI Turks: davvero così distratti?Le scelte illogiche dei personaggiEventi opzionali che contano troppoConclusione o provocazione?Altri contenuti

La traduzione: quanto ha influenzato la storia?

Uno dei problemi più discussi è la traduzione inglese, che si porta dietro errori grammaticali e una perdita di sfumature narrative. Ad esempio, la traduzione di “This guy are sick” invece di “This guy is sick” è diventata un meme tra i fan, ma riflette bene quanto le sfumature linguistiche siano andate perse, rendendo alcune situazioni meno chiare o addirittura comiche. Nonostante ciò, la trama principale rimane intatta. Ma ti sei mai chiesto quante delle scelte narrative siano realmente comprensibili senza conoscere il giapponese? E quanto questi problemi di traduzione abbiano inciso sulla nostra percezione?

final fantasy 7

Scelte di gameplay vs. logica narrativa

Final Fantasy 7 ha momenti in cui la logica narrativa si piega al gameplay. Prendi, ad esempio, il presidente Shinra che si espone direttamente ad Avalanche fuori dal reattore. Questa scelta appare poco credibile: un leader esperto come Shinra difficilmente si esporrebbe in prima persona, quando un messaggio trasmesso tramite un interfono o un robot avrebbe ottenuto lo stesso effetto, mantenendo la sua sicurezza. 5. Un atto che sembra più che altro forzato per il giocatore. Non bastava un dialogo tramite interfono? Oppure Claude che sopravvive a una caduta di 50 metri: certo, è un eroe, ma un po’ di coerenza avrebbe reso tutto più credibile. Non sarebbe stato meglio una scena dove si aggrappa a una struttura per ammorbidire la caduta?

I Turks: davvero così distratti?

Un altro aspetto che non torna è la relazione tra Claude e i Turks. Questa mancanza di coerenza può risultare straniante per i giocatori, dato che i Turks, in quanto esperti nel riconoscere i candidati Soldier, dovrebbero facilmente notare l’incongruenza di Claude. Questo dettaglio mina la credibilità dell’intreccio, specialmente per chi presta attenzione alla logica interna della trama. Sappiamo che i Turks individuano i candidati Soldier, quindi è davvero credibile che non si accorgano che Claude non è mai stato un Soldier di prima classe? Un paio di dialoghi strategici avrebbero potuto mantenere il segreto senza compromettere la credibilità.

Ti potrebbero piacere anche…

Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano

Le scelte illogiche dei personaggi

final fantasy vii

E che dire della Shinra che, pur sapendo dove si trova Aerith, aspetta 15 anni prima di catturarla? La spiegazione del gioco è debole, e una riscrittura più sensata avrebbe giovato. Ad esempio, si poteva far credere che la Shinra l’avesse data per morta o scappata, rendendo più plausibile il tutto.

Eventi opzionali che contano troppo

Un altro problema significativo è l’importanza di eventi opzionali come i filmati del professor Gast. Ad esempio, è proprio in questi filmati che si scopre che Jenova non è un’Antica, ma una calamita aliena che ha sterminato i Cetra. Questa rivelazione è cruciale per comprendere gli eventi principali, ma può sfuggire a chi non esplora ogni dettaglio del gioco.ast. Alcune delle informazioni più rilevanti, come la vera natura di Jenova, sono relegate a contenuti opzionali. Questo rende difficile comprendere appieno la trama senza esplorare ogni dettaglio nascosto.

Conclusione o provocazione?

Che tu sia un veterano di Final Fantasy 7 o un nuovo giocatore incuriosito dal remake, la domanda rimane: quanto è accettabile sacrificare la coerenza narrativa per esigenze di gameplay o per il fascino di un colpo di scena? Oppure è proprio questa imperfezione a rendere il gioco un classico indimenticabile? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti e unisciti alla discussione sui social! Facci sapere cosa ne pensi nei commenti e unisciti alla discussione sui social!

Ti potrebbero piacere anche…

Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
Scopri tutto su Final Fantasy VII
Altri contenuti
  • Final Fantasy VII – la storia: un viaggio tra memorie e destino
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-1
Articolo precedente intergalactic | tati gabriel La polemica su Tati Gabriel e i videogiocatori: cosa c’è da sapere
Articolo successivo nintendo Curiosità incredibili sui giochi Nintendo – Parte 3 (Mario Golf, Star Ocean e Final Fantasy Adventure)
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

steam sta affogando i giochi indie dentro l'inferno della visibilità su pc

Steam sta affogando i giochi indie? Dentro l’inferno della visibilità su PC

ugc

UGC nei videogiochi indie: il ritorno degli editor che fanno impazzire la community

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?