gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: Legion Go vs ROG Ally un anno dopo: quale scegliere e perché
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Opinioni e EditorialiHandheldNotiziaIn vetrinaPC

Legion Go vs ROG Ally un anno dopo: quale scegliere e perché

Legion Go vs ROG Ally: quale scegliere dopo un anno? Scopri le differenze su design, prestazioni, batteria e prezzo per fare l'acquisto giusto!

4 mesi fa
Nessun commento
4
SHARE

Contenuti in questo articolo
Design ed ergonomiaPrestazioni e dissipazione del caloreDisplay: chi vince?Esperienza d’uso e softwareAutonomia e batteriaPrezzo e convenienzaConclusione: quale scegliere?

Se sei indeciso tra Lenovo Legion Go e ROG Ally, sappi che la scelta dipende molto da ciò che cerchi in un PC portatile da gaming. Dopo un anno dal lancio, entrambe le console hanno mostrato i loro punti di forza e debolezza. In questo articolo analizziamo tutto nei dettagli per aiutarti a decidere.

legion go vs rog ally un anno dopo: quale scegliere e perché

Design ed ergonomia

  • Legion Go ha un display da 8,8 pollici e una struttura più ingombrante, ma è molto versatile grazie ai controller staccabili, simili a quelli di Nintendo Switch.
  • ROG Ally è più compatta con un display da 7 pollici, più leggera e con una qualità costruttiva superiore, senza cigolii o fragilità percepite.

Se vuoi un dispositivo più portatile e rifinito, ROG Ally è la scelta migliore. Se invece preferisci una console più adattabile e con un grande schermo, allora Legion Go ha più senso.

Prestazioni e dissipazione del calore

Entrambe montano il chip AMD Z1 Extreme, quindi le performance di gioco sono molto simili. Tuttavia:

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Switch 2: 10 trucchi segreti messi alla prova (funzionano davvero?)
Gaming crash 2025: stiamo davvero andando verso il crollo dell’industria?
Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche
Warhammer 40k Rogue Trader – Lex Imperialis: un DLC che cambia le regole del gioco
Analogue 3D: dov’è finita la console 4K per Nintendo 64?
  • Legion Go gestisce meglio le temperature grazie alla sua struttura più grande e alle bocchette di ventilazione.
  • ROG Ally può scaldarsi di più, ma i modelli recenti hanno migliorato la dissipazione rispetto alla prima versione.

Se giochi a titoli tripla A, Legion Go potrebbe garantirti temperature più basse e un’esperienza di gioco più stabile.

legion go vs rog ally un anno dopo: quale scegliere e perché

Display: chi vince?

  • Legion Go ha un display più grande (8,8 pollici, 16:10) con colori vividi e una risoluzione fino a 1200p.
  • ROG Ally ha un display da 7 pollici (16:9, 1080p) che offre comunque un’ottima qualità visiva, ma meno immersiva.

Se giochi a titoli con interfacce ricche di dettagli, lo schermo più grande di Legion Go potrebbe essere un vantaggio. Se preferisci una soluzione più compatta, ROG Ally va benissimo.

Esperienza d’uso e software

Un punto critico di Legion Go è il supporto software:

  • ROG Ally ha ricevuto aggiornamenti costanti e l’interfaccia Armory Crate è molto più intuitiva.
  • Legion Go ha meno aggiornamenti e il software Legion Space è meno rifinito, con alcune scelte di design discutibili.

Se vuoi un sistema più stabile e ottimizzato, ROG Ally è avanti anni luce.

Ti potrebbero piacere anche…

Dune Awakening: dove trovare la Polvere di Diamantina e craftare lo Stocco Atreides
Nuovo Animal Crossing in arrivo? Ecco tutto quello che (forse) ci aspetta nel 2026
Concord non è morto (del tutto): un leak riaccende il gioco più dimenticabile di PlayStation
Switch 2, debutto amaro per i third-party: Nintendo fa il pieno, gli altri arrancano
Steam Deck: il boot logo non parte più? Ecco il fix rapido per Animation Changer
legion go vs rog ally un anno dopo: quale scegliere e perché

Autonomia e batteria

  • Legion Go ha una batteria più grande (49 Wh), che garantisce un’autonomia leggermente superiore.
  • ROG Ally ha una batteria da 40 Wh, che può scaricarsi velocemente in modalità Turbo.

Se ti interessa una maggiore autonomia, Legion Go ha un vantaggio, anche se entrambe le console richiedono un power bank per lunghe sessioni di gioco fuori casa.

Prezzo e convenienza

Attualmente, ROG Ally si trova a prezzi più bassi, attorno ai 500-550 euro, mentre Legion Go è ancora più costosa (spesso sopra i 700 euro).

Se vuoi risparmiare senza sacrificare troppo, ROG Ally è più conveniente. Se invece per te lo schermo grande e l’adattabilità valgono la spesa extra, allora Legion Go resta un’ottima opzione.

Conclusione: quale scegliere?

ROG Ally è la scelta migliore se:

Ti potrebbero piacere anche…

Death Stranding 2 – 10 dritte (veramente utili) per sopravvivere al tuo primo incarico
Death Stranding 2 – Guida iniziale alla Platinum: consigli, setup e strategia passo-passo
Il Regno Unito punta forte sui videogiochi: ecco cosa cambia con il nuovo Creative Industries Sector Plan
WuChang Fallen Feathers: il prossimo caso Stellar Blade?
Addio California: PlayStation riscopre la sua anima giapponese
  • Vuoi un dispositivo più compatto e rifinito.
  • Preferisci un software più stabile e ottimizzato.
  • Vuoi risparmiare.

Legion Go è l’ideale se:

  • Ti serve uno schermo grande per giochi open-world o strategici.
  • Ti piace la modularità dei controller.
  • Vuoi una batteria leggermente più capiente.

Hai ancora dubbi? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Articolo precedente i giochi più difficili di sempre: hai il coraggio di provarli? (solo per hardcore gamer) I giochi più difficili di sempre: hai il coraggio di provarli? (Solo per hardcore gamer)
Articolo successivo pokemon presents Pokémon Presents 2025: la solita delusione o un’opportunità mancata?
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

playstation 6

PlayStation 6 e nuova Xbox a 1000 dollari? I leak infiammano il 2025

xbox

Xbox cambia tutto: più giochi, più libertà, meno fanboy

ps6

PS6 è già nei piani, ma chi gioca è infastidito: Sony ha perso il focus sulle esclusive?

borderlands 4

Borderlands 4 provato: novità, armi folli e un open world che sorprende

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?